world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Monte Marenzo (San Pàol in dialetto bergamasco, Mùnt Marenz in dialetto lecchese[5][6]) è un comune italiano di 1 904 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. È situato nella Valle San Martino e fino al 1992 apparteneva alla provincia di Bergamo.

Monte Marenzo
comune
Monte Marenzo – Veduta
Monte Marenzo – Veduta
La chiesa di Monte Marenzo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Lecco
Amministrazione
SindacoPaola Colombo (Un paese per star bene) dal 9-6-2015
Territorio
Coordinate45°46′N 9°27′E
Altitudine440 m s.l.m.
Superficie3,06 km²
Abitanti1 904[1] (31-12-2019)
Densità622,22 ab./km²
FrazioniLevata[2]
Comuni confinantiBrivio, Calolziocorte, Cisano Bergamasco (BG), Torre de' Busi (BG)
Altre informazioni
Cod. postale23804
Prefisso0341
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT097052
Cod. catastaleF561
TargaLC
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 694 GG[4]
Nome abitantimontemarenzini
Patronosan Paolo
Giorno festivo25 gennaio Conversione di San Paolo

7 ottobre Beata Maria Vergine del Rosario

Cartografia
Monte Marenzo
Monte Marenzo – Mappa
Monte Marenzo – Mappa
Posizione del comune di Monte Marenzo nella provincia di Lecco
Sito istituzionale

Il comune è territorialmente diviso in due aree con caratteristiche storiche-ambientali-sociali ed economiche tra loro differenti: il centro paese - "San Paolo" - nel quale si concentra una forte presenza residenziale e la frazione Levata dove, oltre ad alcuni nuclei abitativi, è presente una rilevante attività artigianale ed industriale. Il centro paese e la frazione Levata sono ancora collegati tra loro da un tratturo agricolo, percorribile unicamente da pedoni; attualmente l'effettivo collegamento viario tra le due zone avviene attraverso il comune di Calolziocorte su strade provinciali e statali. Monte Marenzo è attraversato dalla strada statale n. 639 dei laghi di Pusiano e di Garlate e dalla linea ferroviaria Lecco-Bergamo in località Levata. I principali corsi d'acqua presenti all'interno del territorio comunale sono i torrenti Carpine, Prisa, Bisone e Premagiò.


Storia



Medioevo


Il territorio iniziò ad essere abitato in epoca romana, dato che si trovava lungo una diramazione della strada Bergamo-Como. Poi durante le invasioni barbariche si costruirono varie fortificazioni e nel 1137 è menzionata una "corte" e la chiesetta di Sant'Alessandro a Turni. Una di queste era sulla collina di Santa Margherita ed era il castello Cantagudo e fuori dalle sue mura sorgeva il sacello di Santa Margherita. Molte proprietà sul territorio di Monte Marenzo appartenevano al monastero di San Giacomo di Pontida, che l'aveva ottenute per donazione dai de Villa e i Marenzi, forse antenati dei successivi Capitanei o Cattanei di Marenzo. Dopo la pace del 1185 col Barbarossa la zona entrava nell'orbita del comune di Bergamo, che nel 1238 era in possesso del castello di Marenzo e del suo territorio. Nel 1216 il territorio di Monte Marenzo era provvisto anche di una sua parrocchia relativamente autonoma dalla plebana milanese di Brivio e almeno dal 1234 la chiesa di San Paolo ne fu il centro, Monte Marenzo rimase alla diocesi di Milano fino al 1787, per passare poi alla diocesi di Bergamo, mantenendo però il rito ambrosiano.

Il centro abitato di Monte Marenzo fu schierato con i guelfi e quindi insorse contro il dominio Visconteo della Signoria di Milano seguendo le famiglie dei Colleoni e dei Capitanei; sostenne quindi prima Pandolfo Malatesta e poi Tuzzano Rota. Nel 1433 entrò nel territorio della Repubblica di Venezia e di conseguenza la parrocchia di San Paolo divenne del tutto autonoma nel 1435 la quale venne ampliata nel 1494. Nel 1597 la popolazione era di circa 360 abitanti ed era formata per lo più da contadini alle dipendenza dei Cattaneo, Ginammi, Mangili e Corazza. Era coltivata la vite che nel XVII secolo offriva lavoro anche agli immigrati dei territori vicini.[7]


Simboli


Lo stemma del comune è stato concesso il 5 dicembre 1978[8] con decreto del presidente della Repubblica Sandro Pertini n. 3023/20.12.1978.[9]

Stemma

«D'oro, ad un monte all'italiana di tre vette di verde, cimato da una torre d'azzurro, merlata di tre alla guelfa; ferma con gli artigli sui merli, un'aquila di nero. Ornamenti esteriori da Comune.»

(Descrizione dello Stemma Civico del Comune di Monte Marenzo)
Gonfalone

«Drappo d'azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in argento: Comune di Monte Marenzo. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.»

(Descrizione dello Stemma Civico del Comune di Monte Marenzo)

L'aquila è ripresa dallo stemma della famiglia Marenzi (d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo) e poggia su quello che sembrerebbe essere il castello medievale di Cantagudo, di cui oggi rimangono alcuni ruderi. La montagna sottostante richiama il toponimo di Monte Marenzo.[10]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[12]


Etnie e minoranze straniere


Gli stranieri residenti nel comune sono 137, ovvero il 6,9% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[13]:

  1. Costa d'Avorio, 40
  2. Marocco, 24

Lingue e dialetti


Oltre alla lingua italiana che rimane quella maggiormente utilizzata, a Monte Marenzo è parlato il dialetto bergamasco, una variante appartenente al ramo orientale della lingua lombarda, che si è diffuso grazie al legame di lunga data che lega la Valle San Martino a Bergamo[14]. Le parlate locali nella zona occidentale della Valle, risentono della vicinanza a Lecco e di conseguenza il vernacolo locale presenta delle affinità con il dialetto lecchese del quale riprende diverse parole[15].


Amministrazione


Sindaco Paola Colombo (Per una comunità solidale) dal 26/05/2014


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
  2. Monte Marenzo (LC) - Italia: Informazioni
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  6. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 419, ISBN 88-11-30500-4.
  7. Cenni Storici Monte Marenzo, su comune.monte-marenzo.lc.it.
  8. Monte Marenzo, decreto 1978-12-05 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it.
  9. Simboli Monte Marenzo, su comune.monte-marenzo.lc.it.
  10. Torre de' Busi in festa per i 30 anni dello stemma comunale. Le descrizioni dei 'simboli' dei paesi della Valle San Martino, su leccoonline.com. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  11. Chiese di Monte Marenzo, su comune.monte-marenzo.lc.it.
  12. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  13. Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 21 febbraio 2013 (archiviato il 22 giugno 2013).
  14. Val San Martino Spot. Dialetto Bergamasco, su valsanmartinospot.it. URL consultato il 1º ottobre 2018 (archiviato il 10 agosto 2018).
  15. Antonio Martinelli, La Valle San Martino nella storia, Istituto Grafico Litostampa Gorle, 1987, p. 24, ISBN non esistente.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 246813519

На других языках


[de] Monte Marenzo

Monte Marenzo ist eine Gemeinde in der Provinz Lecco in der italienischen Region Lombardei mit 3586 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Monte Marenzo

Monte Marenzo is a comune (municipality) in the Province of Lecco in the Italian region Lombardy, located about 40 kilometres (25 mi) northeast of Milan and about 10 kilometres (6 mi) southeast of Lecco. Monte Marenzo borders the following municipalities: Brivio, Calolziocorte, Cisano Bergamasco, Torre de' Busi.

[es] Monte Marenzo

Monte Marenzo es una localidad y comune italiana de la provincia de Lecco, región de Lombardía, con 1977 habitantes.

[fr] Monte Marenzo

Monte Marenzo est une commune italienne de la province de Lecco dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Monte Marenzo

[ru] Монте-Маренцо

Монте-Маренцо (итал. Monte Marenzo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, подчиняется административному центру Лекко.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии