world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Montano Lucino (Muntàn e Lüscìn in dialetto comasco, AFI: /muŋˈtaŋ/ e /lyˈʃiŋ/) è un comune italiano di 5 302 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Montano Lucino
comune
Montano Lucino – Veduta
Montano Lucino – Veduta
Veduta sul centro di Montano
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoAlberto Introzzi (lista civica Insieme per Montano Lucino) dal 27-5-2019 (2º mandato)
Territorio
Coordinate45°47′N 9°03′E
Altitudine400 m s.l.m.
Superficie5,22 km²
Abitanti5 302[1] (30-11-2020)
Densità1 015,71 ab./km²
FrazioniArcissa, Casarico, Cantalupo, Cima, Crignola, Dosso, Grisonno, La Cà, Lovesana, Lucinasco, Lucino al basso, Mezzomanico, Lucino al Monte, Montano, Trivino, Vitello
Comuni confinantiComo, Colverde, Grandate, San Fermo della Battaglia, Villa Guardia
Altre informazioni
Cod. postale22070
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013154
Cod. catastaleF427
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 540 GG[3]
Nome abitantilucinesi (nella frazione di Lucino)
Patronosan Giorgio (Lucino), sant'Andrea (Montano)
Giorno festivo23 aprile (san Giorgio), 30 novembre (sant'Andrea)
Cartografia
Montano Lucino
Montano Lucino – Mappa
Montano Lucino – Mappa
Localizzazione del comune di Montano Lucino nella provincia di Como
Sito istituzionale

Origini del nome


Si ritiene che il toponimo sia di epoca romana: Montano deriverebbe da montanus ("montuoso")[4][5], e Lucino da lucinus (lucus, bosco sacro)[4][5] o dal nome di persona Licinio[5]. In un'opera di Cesare Cantù, il territorio lucinese era indicato con il toponimo "Caneda"[5].


Storia


È opinione diffusa che il primo villaggio neolitico del comasco (3500 a.C.) sia situabile nel territorio di Montano Lucino.[4][5] A questo periodo risalgono infatti alcuni pezzi di vasellame rinvenuti sul territorio,[5].oltre ad alcune selci ancor più anteriori di circa 1500 anni[5].

In età comunale, Lucino, che disponeva di una rocca di origine gallica, parteggiava per i comaschi contro Milano[5]. La fortezza, probabilmente collocata laddove oggi si trova la cosiddetta Curt dei Vincenzitt, fu rasa al suolo nel 1240 dai milanesi, venuti in possesso della rocca a seguito del tradimento di un certo Arialdo Advocato[5].

Gli annessi agli Statuti di Como del 1335 riportano i "comunia locorum de Montano de Trevino" e il "comune loci de Lucino" tra i comuni che, all'interno della pieve di Fino, avevano il compito di garantire la manutenzione di alcune strade, rispettivamente:

Sempre nella stessa pieve, nel 1751 il comune di Montano aveva già giurisdizione sui cassinaggi di Vetello, Grisono, Grignola, Lucivosco, Cantalupo, Trivino e Dasso, mentre il comune di Lucino su quelli di “Lucino al Monte”, Arcisà, “Cassina La Cà” e “Cimiee”.[6][7] In particolare, l'aggregazione a Lucino della Cassina de Scimiè (dalla quale il comune risultava dipendere per quanto concerneva gli aspetti religiosi[6]) avvenne proprio in quell'anno, al termine di un lungo periodo (iniziato non dopo il 1652) in cui la terra di "Cimerio" aveva costituito un comune autonomo della pieve di Fino.[8]

Nello stesso periodo, i due comuni di Montano e di Lucino risultano già essersi redenti dall'infeudazione ma ancora soggetti al pagamento quindecennale relativo al riscatto.[6][7]

Tra il 1756 e il 1757 Montano venne definitivamente a comprendere anche il territorio della "Cassina de Casarigo" (anch'essa libera dall'infeudazione), che poco tempo prima era stata aggregata al comune di Gironico al Monte dopo aver costituito una piccola entità comunale nella pieve di Uggiate già nel XVI secolo.[9]

Un decreto di riorganizzazione amministrativa del Regno d'Italia napoleonico datato 1807 sancì per il comune di Montano l'aggregazione a Gironico,[10] mentre per quello di Lucino l'incorporazione a Como.[11] Le decisioni napoleoniche non sopravvissero alla Restaurazione, che comportò la ricostituzione di Montano e di Lucino come due entità comunali autonome.[12][13]

In seguito all'unità d'Italia, nel 1863 il comune di Montano cambiò la sua denominazione in "Montano Comasco" (R.D. 28 giugno 1863, n.1.426).[14]

Nel 1928 Montano Comasco e Lucino vennero uniti in un unico comune chiamato "Montano Lucino" (R.D. 26 aprile 1928, n. 1086).[14]


Simboli


Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica del 29 agosto 1974.

«D'argento, al castello di rosso, merlato alla guelfa, murato e chiuso di nero, fondato su di una montagna di verde, accompagnato in capo da una ruota d'acciaio, dentata di dodici, addestrata da una spiga di grano al naturale e sinistrata da un grappolo d'uva di nero, stelato e pampinoso di due di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di verde.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture civili



Villa Olginati

Villa Olginati fu costruita dall'omonima famiglia nella frazione di Lucinasco nella seconda metà del XVIII secolo.[15][16][17] Circa un secolo più tardi, la villa fu oggetto di importanti rimaneggiamenti, realizzati su commissione di Luigi Olginati.[17] Su volontà di Carlotta Olginati, ultima erede della famiglia, nel 1931 la struttura fu riadattata a orfanotrofio.[15][17] Ulteriori ristrutturazioni si registrarono nel 1967[15] e comportarono, in particolare, un ampliamento dell'ala ovest[17].

La villa si presenta come un edificio con pianta a "U" aperta verso il cortile sud, sul quale si affaccia un porticato realizzato nel corso degli interventi commissionati da Luigi Olginati. La facciata ovest lascia trasparire i volumi dell'antica cappella gentilizia, nella quale si conservano dipinti di Panfilio Nuvolone e degli allievi di Tintoretto, oltre a un paliotto in scagliola riconducibili a maestranze provenienti dalla Valtellina.[17]


Villa Gonzaga

Grisonno ospita i ruderi di Villa Gonzaga (XII secolo),[18] ancora attestata nel catasto teresiano del 1722[15] e immersa in un parco di 30 ettari[5].


Altro


Architetture religiose



Chiesa di Sant'Andrea

Situata nella frazione di Montano, la chiesa di Sant'Andrea, oggetto di importanti ristrutturazioni negli anni 1948-1950[20][21], era già citata come chiesa parrocchiale negli atti della visita pastorale compiuta dal vescovo Ninguarda alla fine del XVI secolo[22]. Le origini della chiesa sono infatti precedenti al Cinquecento[5].


Chiesa di San Giorgio

Situata nella frazione di Lucino, anche la chiesa di San Giorgio era stata originariamente edificata prima del Cinquecento[5] ed è ricordata negli atti delle visite pastorali del XVI secolo[23]. Ricostruita nel 1674,[24] quindici anni dopo fu interessata da nuovi interventi di abbellimento. Nel 1842 la chiesa venne ulteriormente ampliata e fu realizzata la nuova facciata.


Altro


Società



Evoluzione demografica



Demografia pre-unitaria


Demografia post-unitaria

Abitanti censiti[28]


Istituzioni, enti e associazioni


NomeAmbito
Associazione Combattenti e Reduci sez. di LucinoCultura
Associazione Combattenti e Reduci sez. di MontanoCultura
Ass. Naz. Alpini - Sez. di Como - Gruppo di Montano LucinoTempo Libero
Gruppo Folcloristico di Montano LucinoCultura / Manifestazioni
G.E.S.C. - Gruppo Ecologico Studenti Comaschi ONLUSAmbiente / Protezione Civile
Il FocolareTempo Libero
Polisportiva AuroraSport
Associazione VolontariServizi sociali
Istituto Comprensivo "Don Carlo San Martino - Villa Olginati"Istruzione

Cultura



Eventi


Dal 1978 si svolge questa fiera organizzata dal "Gruppo Folcloristico di Montano Lucino" in collaborazione con l'Amministrazione Comunale. La più importante tra le manifestazioni del paese, per tradizione inizia il 3º sabato del mese di settembre e si conclude dopo 3 giorni, il lunedì. La manifestazione è atta alla promozione del mondo zootecnico ed agricolo, con rassegne di cavalli, bovini da allevamento e da macello. Durante tutta la durata è possibile gustare piatti e prodotti tipici della tradizione lombarda. Sono inoltre presenti bancarelle e spettacoli folcloristici con majorette e gruppi musicali.

Una sagra di giovane età che ha preso subito piede. Si svolge nel mese di maggio, ha durata di due giorni. Vengono proposti tipici prodotti valtellinesi, accompagnati da intrattenimento musicale nelle ore serali.

La più recente delle manifestazioni del paese. Si svolge nel mese di giugno, ha durata di due giorni. Vengono proposti piatti tipici a base di pesce di lago (misultin, pesce di lago in carpione, alborelle) e classici piatti della tradizione italiana, come fritto misto e pasta allo scoglio. La festa è accompagnata da intrattenimento musicale serale.


Infrastrutture e trasporti


Attraversata dalla via Varesina, (Strada statale 342 Briantea), fra il 1910 e il 1955 la località era servita da una fermata posta lungo la Tranvia Como-Appiano Gentile-Mozzate[29]. La linea Asf Autolinee C71 collega Montano Lucino a Como[30],mentre la linea C70 collega lucino a Como.[31]


Amministrazione



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. La Storia, su comune.montanolucino.co.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  5. Borghese, pp. 314-315.
  6. Comune di Montano, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  7. Comune di Lucino, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  8. Comune di Cassina di Scimè, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  9. Comune di Casarico, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  10. Comune di Montano, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  11. Comune di Lucino, 1798 - 1808 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  12. Comune di Montano, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  13. Comune di Lucino, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  14. Comune di Montano Comasco, 1859 - 1928 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  15. Comune di Montano Lucino - Provincia di Como, su comune.montanolucino.co.it. URL consultato il 19 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2015).
  16. Villa Olginati - complesso, Via al Monte, 11 - Montano Lucino (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  17. Langè, p. 295.
  18. Villa Gonzaga (resti), Via Grisonno - Montano Lucino (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  19. Villa Carabba, Via Giuseppe Garibaldi - Montano Lucino (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  20. Chiesa di S. Andrea - complesso, Via Giuseppe Garibaldi - Montano Lucino (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  21. La nostra storia – Parrocchia Sant'Andrea Apostolo, su parrocchiamontano.it. URL consultato il 12 dicembre 2021.
  22. SIUSA - Parrocchia di S. Andrea in Montano di Montano Lucino, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 28 dicembre 2019.
  23. SIUSA - Parrocchia di S. Giorgio in Lucino di Montano Lucino, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 28 dicembre 2019.
  24. Chiesa di S. Giorgio, Via San Giorgio - Montano Lucino (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 28 dicembre 2019.
  25. Santuario della Madonna delle Grazie, Via degli Alpini - Montano Lucino (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  26. Comune di Montano, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  27. Comune di Lucino, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 9 maggio 2020.
  28. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  29. Francesco Ogliari, Como nella scienza e nei trasporti, TIBB, Edizione speciale fuori commercio, Milano, novembre 1987.
  30. Schema C71 Como Maccio, su asfautolinee.it. URL consultato il 26 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2019).
  31. Scheda C70 Appiano Como, su asfautolinee.it. URL consultato il 26 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2019).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Montano Lucino

Montano Lucino ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 5340 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Como in der Lombardei.

[en] Montano Lucino

Montano Lucino (Muntàn and Lüscìn in Comasco dialect, IPA phonetic pronunciation: /mũˈtãː/ and /lyˈʃĩː/) is an Italian town of 5,302 inhabitants in the province of Como in Lombardy.

[es] Montano Lucino

Montano Lucino es una localidad y comune italiana de la provincia de Como, región de Lombardía, con 4.577 habitantes.

[fr] Montano Lucino

Montano Lucino est une commune italienne de la province de Côme dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Montano Lucino

[ru] Монтано-Лучино

Монтано-Лучино (итал. Montano Lucino) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, подчиняется административному центру Комо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии