Mongrando (Mongrand in piemontese) è un comune italiano di 3 656 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.
Mongrando comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Antonio Filoni (lista civica Mongrando in comune) dal 25-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°31′N 8°00′E | ||
Altitudine | 355 m s.l.m. | ||
Superficie | 16,5 km² | ||
Abitanti | 3 656[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 221,58 ab./km² | ||
Frazioni | Aral Grande, Borgo-San Lorenzo, Ceresane, Ceresane-Curanuova, Curanuova, Granero, Graziano-Ruta, La Tana, Le Vignazze, Maghetto, Minazia, San Michele, Toso | ||
Comuni confinanti | Borriana, Camburzano, Donato, Graglia, Netro, Occhieppo Inferiore, Ponderano, Sala Biellese, Zubiena | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 13888 | ||
Prefisso | 015 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 096035 | ||
Cod. catastale | F369 | ||
Targa | BI | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 748 GG[3] | ||
Nome abitanti | mongrandesi | ||
Patrono | Madonna del Carmine | ||
Giorno festivo | 16 luglio | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il territorio comunale di Mongrando si sviluppa sulle ultime pendici delle colline che, dalle falde del Mombarone e della Serra, scendono verso la pianura biellese. È attraversato dal torrente Elvo e dai suoi affluenti Viona e Ingagna; quest'ultimo è sbarrato da una diga che dà origine all'omonimo lago, il quale sconfina verso ovest nel territorio dei comuni limitrofi di Graglia e Netro.[4] Una piccola parte del comune è inclusa nel territorio del Parco Regionale della Bessa, che tutela in quest'area un'antica struttura fortificata nota come il Castelliere di Mongrando.[5]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Lo stemma comunale è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 24 aprile 2000.[6]
![]() | Attestazione di pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione civile conferita a titolo collettivo |
«Partecipazione ai soccorsi durante gli eventi meteo di ottobre/novembre 2014 in Piemonte» — Roma, decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, 13 marzo 2017 |
Abitanti censiti[8]
A partire dal 1891, Mongrando rappresentò il capolinea occidentale della ferrovia Biella-Mongrando, che nel 1922 fu riclassificata come tranvia con istituzione di corse che proseguivano lungo la tranvia Biella-Oropa; l'impianto fu soppresso nel 1951.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Gino Fussotto | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Gino Fussotto | lista civica Mongrando futura | Sindaco | II mandato |
2014 | in carica | Antonio Filoni | lista civica Mongrando in comune | Sindaco | |
Il comune apparteneva alla Comunità montana Bassa Valle Elvo, soppressa nel 2009 e confluita, insieme alla Comunità montana Alta Valle Elvo, nella Comunità montana Valle dell'Elvo.
Altri progetti
![]() |