world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Mongrando (Mongrand in piemontese) è un comune italiano di 3 656 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Mongrando
comune
Mongrando – Veduta
Mongrando – Veduta
Borgo San Lorenzo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Biella
Amministrazione
SindacoAntonio Filoni (lista civica Mongrando in comune) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate45°31′N 8°00′E
Altitudine355 m s.l.m.
Superficie16,5 km²
Abitanti3 656[1] (31-12-2021)
Densità221,58 ab./km²
FrazioniAral Grande, Borgo-San Lorenzo, Ceresane, Ceresane-Curanuova, Curanuova, Granero, Graziano-Ruta, La Tana, Le Vignazze, Maghetto, Minazia, San Michele, Toso
Comuni confinantiBorriana, Camburzano, Donato, Graglia, Netro, Occhieppo Inferiore, Ponderano, Sala Biellese, Zubiena
Altre informazioni
Cod. postale13888
Prefisso015
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT096035
Cod. catastaleF369
TargaBI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 748 GG[3]
Nome abitantimongrandesi
PatronoMadonna del Carmine
Giorno festivo16 luglio
Cartografia
Mongrando
Mongrando – Mappa
Mongrando – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il territorio comunale di Mongrando si sviluppa sulle ultime pendici delle colline che, dalle falde del Mombarone e della Serra, scendono verso la pianura biellese. È attraversato dal torrente Elvo e dai suoi affluenti Viona e Ingagna; quest'ultimo è sbarrato da una diga che dà origine all'omonimo lago, il quale sconfina verso ovest nel territorio dei comuni limitrofi di Graglia e Netro.[4] Una piccola parte del comune è inclusa nel territorio del Parco Regionale della Bessa, che tutela in quest'area un'antica struttura fortificata nota come il Castelliere di Mongrando.[5]


Storia



Simboli


Lo stemma comunale è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 24 aprile 2000.[6]


Onorificenze


Attestazione di pubblica benemerenza del Dipartimento della protezione civile conferita a titolo collettivo
«Partecipazione ai soccorsi durante gli eventi meteo di ottobre/novembre 2014 in Piemonte»
 Roma, decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, 13 marzo 2017

[7]


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Infrastrutture e trasporti


A partire dal 1891, Mongrando rappresentò il capolinea occidentale della ferrovia Biella-Mongrando, che nel 1922 fu riclassificata come tranvia con istituzione di corse che proseguivano lungo la tranvia Biella-Oropa; l'impianto fu soppresso nel 1951.


Amministrazione


Il municipio
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Gino Fussotto lista civica Sindaco
2009 2014 Gino Fussotto lista civica Mongrando futura Sindaco II mandato
2014 in carica Antonio Filoni lista civica Mongrando in comune Sindaco

Altre informazioni amministrative


Il comune apparteneva alla Comunità montana Bassa Valle Elvo, soppressa nel 2009 e confluita, insieme alla Comunità montana Alta Valle Elvo, nella Comunità montana Valle dell'Elvo.


Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  5. Il Castelliere di Mongrando, Regione Piemonte - Piemonte Parchi (testo on-line in pdf su )
  6. Mongrando, decreto 2000-04-24 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it.
  7. http://www.protezionecivile.gov.it/documents/20182/982452/Elenco+delle+organizzazioni%2C+amministrazioni+ed+enti+a+cui+%C3%A8+concessa+la+benemerenza+a+titolo+collettivo/0d496793-238f-43f1-84bc-2c2bfa39649a
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Mongrando

Mongrando ist eine Gemeinde mit 3833 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Biella (BI), Region Piemont.

[en] Mongrando

Mongrando is a comune (municipality) in the Province of Biella in the Italian region Piedmont, located about 60 kilometres (37 mi) northeast of Turin and about 8 kilometres (5 mi) southwest of Biella.

[es] Mongrando

Mongrando es una localidad y comune italiana de la provincia de Biella, región de Piamonte, con 4.021 habitantes.

[fr] Mongrando

Mongrando est une commune d'environ 4 000 habitants, située dans la province de Biella dans le Nord du Piémont en Italie.
- [it] Mongrando

[ru] Монграндо

Монграндо (итал. Mongrando) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Бьелла.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии