world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Monastir (Muristèni in sardo dal latino monasterium) è un comune italiano di 4 554 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Monastir
comune
(IT) Monastir
(SC) Muristèni
Monastir – Veduta
Monastir – Veduta
Chiesa di San Pietro e Paolo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
Amministrazione
SindacoLuisa Murru (lista civica) dal 31-5-2015 (2º mandato dal 26-10-2020)
Territorio
Coordinate39°23′04.08″N 9°02′40.18″E
Altitudine81 m s.l.m.
Superficie31,79 km²
Abitanti4 554[1] (31-5-2020)
Densità143,25 ab./km²
Comuni confinantiNuraminis, San Sperate, Serdiana, Sestu (CA), Ussana, Villasor
Altre informazioni
Cod. postale09023
Prefisso070
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT111041
Cod. catastaleF333
TargaSU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 047 GG[3]
Nome abitanti(IT) monastiresi
(SC) muristenesus
Patronosan Pietro Apostolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Monastir
Monastir – Mappa
Monastir – Mappa
Posizione del comune di Monastir
nella provincia del Sud Sardegna
Sito istituzionale

Storia


Il primo insediamento umano risale al Neolitico (3000 a.C.). Vari rinvenimenti archeologici nuragici, punici e romani testimoniano che il territorio continuò ad essere popolato anche nei millenni successivi.

Nel Medioevo sorse l'abitato attuale, ad opera di monaci Camaldolesi. Il nome Monastir sembra che derivi dalla parola catalana che indica un monastero. Un'altra teoria riporta invece al termine sardo, "muristèni", che indica i posti dedicati alla sosta e al rifornimento dei viveri per i viandanti. Cosa avallata anche dal fatto che Monastir è sempre stato un punto importante per chi viaggiava lungo l'asse Sud/Nord.

Monastir in epoca giudicale fece parte del Giudicato di Cagliari, nella curatoria di Parte Olla, e, in seguito alla scomparsa manu-militari di quest'ultimo nel 1258, di quello di Arborea. Dopo il periodo di appartenenza pisana (essendo stato ceduto alla repubblica di Pisa da Mariano II di Arborea nel 1295) passò nel 1324 al Regno di Sardegna, dominio degli Aragonesi. In epoca aragonese la villa fu venduta (1455) al mercante Pietro Bellit, e un suo discendente, Lodovico Bellit, fu creato barone: Monastir ebbe da allora il titolo di baronia.

Il paese fu riscattato nel 1839 a Joaquín Bou Crespí de Valldaura y Carvajal, Conde de Orgaz, Castrillo y Sumacárcer, Marqués de Villasidro y Palmas, Conde de Serramagna, ultimo feudatari, con la soppressione del sistema feudale.


Simboli


«Stemma trinciato: nel primo, di argento, al torchio nuragico, visto assonometricamente, di rosso; nel secondo, di azzurro, all'emblema dei Monaci Camaldolesi, effigiante le due colombe, affrontate, d'argento, abbeverantisi nel calice d'oro, con le zampe poste sullo stelo e sulla base, esso calice sormontato dalla cometa d'oro, con sette raggi e con l'ottavo raggio inglobato dalla coda ondeggiante in palo, all'ingiù. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. dell'8 aprile 1999)

Il gonfalone è un drappo di bianco bordato di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture militari



Siti archeologici



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Lingue e dialetti


La variante del sardo parlata a Monastir è il campidanese occidentale.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
8 giugno 2005 30 maggio 2010 Ignazio Puddu Lista civica Sindaco
1 giugno 2010 31 maggio 2015 Ignazio Puddu Lista civica Sindaco
31 maggio 2015 26 ottobre 2020 Luisa Murru Lista civica "Riviviamo Monastir" Sindaco
26 ottobre 2020 in carica Luisa Murru Lista civica "Guardando al futuro" Sindaco

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2020.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

На других языках


[de] Monastir (Sardinien)

Monastir ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 4589 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Metropolitanstadt Cagliari auf Sardinien. Die Gemeinde liegt etwa 19,5 Kilometer nordnordwestlich von Cagliari.

[en] Monastir, Sardinia

Monastir (Sardinian: Muristenis) is a comune (municipality) in the Province of South Sardinia in the Italian region of Sardinia, located about 20 kilometres (12 mi) northwest of Cagliari. As of 2011 census, it had a population of 4,505 inhabitants and an area of 31.8 square kilometres (12.3 sq mi).[2]

[es] Monastir (Italia)

Monastir (en sardo: Muristènis) es un municipio de Italia de 4.496 habitantes en la provincia de Cerdeña del Sur, región de Cerdeña. Está situado a 20 km al noroeste de Cagliari.

[fr] Monastir (Italie)

Monastir, Muristenis en langue sarde, est une commune italienne d'environ 4 600 habitants, située dans la province du Sud-Sardaigne, dans la région Sardaigne en Italie. Elle portait autrefois le nom de Moristeni (Moristène en français), au moins jusqu'au milieu du XIXe siècle.
- [it] Monastir (Italia)

[ru] Монастир (Сардиния)

Монастир (итал. Monastir) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сардиния, в провинции Кальяри.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии