Mombello di Torino (Mombel in piemontese) è un comune italiano di 394 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Mombello di Torino comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Luciana Picogna dal 13-06-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 45°02′44.7″N 7°55′14.98″E |
Altitudine | 336 (min 275 - max 376) m s.l.m. |
Superficie | 4,08 km² |
Abitanti | 394[1] (31-8-2021) |
Densità | 96,57 ab./km² |
Comuni confinanti | Arignano, Moncucco Torinese (AT), Moriondo Torinese, Riva presso Chieri |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10020 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001153 |
Cod. catastale | F315 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 858 GG[3] |
Nome abitanti | mombellesi |
Patrono | sant'Anna |
Giorno festivo | 26 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il toponimo Mombello significa "monte bello". Fin dal XII secolo veniva anticamente indicato come Monte della Frasca, come attesta il diploma dell'imperatore Federico I Barbarossa, con cui si sanciva il possesso del luogo al Marchese del Monferrato (1164). Il paese dal XIII secolo passò sotto il dominio della Repubblica di Chieri, e un secolo dopo, quando Chieri si sottomise alla contea di Savoia, ne seguì le sorti. Fra la seconda metà del Seicento e la fine del Settecento passò sotto il controllo di numerosi feudatari. Dal 1927 al 1947 Mombello è stato accorpato al vicino comune di Arignano. Nel secondo dopoguerra ha recuperato la sua autonomia.
Abitanti censiti[4]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2016 | 2021 | Vincenzo Verbena | Sindaco | ||
05/10/2021 | 12/06/2022 | dott. Paolo Accardi | - | commissario prefettizio | |
2022 | in carica | Luciana Picogna | Sindaco | ||
Altri progetti
![]() |