Mercatino Conca (Marcadèn in romagnolo e Mercatèn in dialetto gallo-piceno[4]) è un comune italiano di 1 022 abitanti[1] della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Il nome con cui fu noto fino al 1940 era Piandicastello (Pian Castel)[4].
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati delle Marche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Mercatino Conca comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Omar Lavanna (lista civica) dal 16-5-2011 (3º mandato dal 4-10-2021) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°52′13.8″N 12°29′29.76″E | ||
Altitudine | 275 m s.l.m. | ||
Superficie | 13,95 km² | ||
Abitanti | 1 022[1] (30-6-2022) | ||
Densità | 73,26 ab./km² | ||
Frazioni | Monte Altavellio, Piandicastello, Ripalta | ||
Comuni confinanti | Gemmano (RN), Monte Cerignone, Monte Grimano Terme, Sassocorvaro Auditore, Sassofeltrio (RN), Tavoleto | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 61013 | ||
Prefisso | 0541 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 041026 | ||
Cod. catastale | F136 | ||
Targa | PU | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 294 GG[3] | ||
Nome abitanti | mercatinesi | ||
Patrono | Apollinare di Ravenna | ||
Giorno festivo | 23 luglio | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Deve il proprio nome alla prossimità del Conca, a carattere torrentizio, spesso secco durante il periodo estivo.
Borgo fortificato di origine medievale, nel sec. XIV fu dominio dei Malatesta di Rimini; nel 1462 fu conquistato e distrutto da Federico da Montefeltro, che ottenutolo in feudo, ne ricostruì successivamente le fortificazioni. Nel sec. XVI passò a Cesare Borgia, a Venezia e nuovamente a Rimini. Con la restaurazione pontificia del 1815, fece parte della legazione di Urbino.[5]
Abitanti censiti[6]
Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2021 la popolazione straniera residente era di 116[7] persone e rappresentava il 11,5% della popolazione residente. Le comunità straniere più numerose (con percentuale sul totale della popolazione straniera) erano:[8]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 giugno 1988 | 6 giugno 1993 | Paolo Bartolucci | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
7 giugno 1993 | 27 aprile 1997 | Angelo Maiani | Centro-sinistra | Sindaco | [9] |
28 aprile 1997 | 13 maggio 2001 | Angelo Maiani | Centro-sinistra | Sindaco | [9] |
14 maggio 2001 | 28 maggio 2006 | Luisa Benvenuto | Centro-sinistra | Sindaco | [9] |
29 maggio 2006 | 15 maggio 2011 | Luisa Benvenuto | Centro-sinistra | Sindaco | [9] |
16 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Omar Lavanna | Cittadini di oggi | Sindaco | [9] |
6 giugno 2016 | 4 ottobre 2021 | Omar Lavanna | Mercatino 2.0 | Sindaco | [9][10] |
4 ottobre 2021 | in carica | Omar Lavanna | Mercatino 4.0 | Sindaco | [9] |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Progetti di aggregazione di comuni italiani ad altra regione. |
Nel comune di Mercatino Conca, il 9 e 10 marzo 2008, contemporaneamente al comune di Monte Grimano Terme si è tenuto un referendum per chiedere alla popolazione di far parte integrante della regione Emilia-Romagna sotto la provincia di Rimini. L'esito è stato negativo in quanto i voti favorevoli non hanno raggiunto il 50%+1 degli aventi diritto[11] (i sì sono stati 474 su 965 aventi diritto, pari al 49,12% degli elettori[12][13]).
Al 2022 nessuna società sportiva rappresenta il comune di Mercatino Conca nei campionati calcistici marchigiani. In passato era presente la società del Valconca.
Altri progetti
![]() | ![]() |