Merana (Meiran-a [mɛi̯ˈɹɒŋnɐ], in piemontese) è un comune italiano di 194 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.
Merana comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Claudio Francesco Isola (lista civica) dal 06/06/2016 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°31′11″N 8°17′57″E | ||
Altitudine | 253 m s.l.m. | ||
Superficie | 9,2 km² | ||
Abitanti | 194[1] (31-10-2017) | ||
Densità | 21,09 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Piana Crixia (SV), Serole (AT), Spigno Monferrato | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 15010 | ||
Prefisso | 0144 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 006093 | ||
Cod. catastale | F131 | ||
Targa | AL | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 523 GG[3] | ||
Nome abitanti | meranesi | ||
Patrono | san Fermo | ||
Giorno festivo | 8 agosto | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo stemma e il gonfalone del comune di Merana sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 13 dicembre 2011.[4]
«Troncato semipartito con la fascia diminuita d'azzurro sulla troncatura: il primo, d'oro, all'aquila bicipite di nero, le due teste coronate all'antica di tre punte visibili, dello stesso, linguate e allumate di rosso; il secondo, d'oro, alle cinque bande di rosso; il terzo, di verde, alla torre d'oro, murata di nero, merlata alla guelfa di quattro, chiusa dello stesso, fondata in punta. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.
Abitanti censiti[6]
Merana è ubicata a cavallo dell'ultimo tratto piemontese della Strada statale 30 di Val Bormida a pochi chilometri dall'innesto della stessa, presso il comune di Piana Crixia (SV) con la ex SS 29 del Colle di Cadibona. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Altare sull'Autostrada A6 è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
Merana è dotata di una stazione ferroviaria posta sulla linea ferroviaria Alessandria-San Giuseppe di Cairo, interessata solo da traffico di tipo regionale.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
13 luglio 1988 | 30 maggio 1993 | Lorenzo Garbarino | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [7] |
7 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Lorenzo Garbarino | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [7] |
28 aprile 1997 | 14 maggio 2001 | Lorenzo Garbarino | lista civica | Sindaco | [7] |
25 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Angelo Gallo | lista civica | Sindaco | [7] |
30 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Angelo Gallo | lista civica | Sindaco | [7] |
16 maggio 2011 | 6 giugno 2016 | Silvana Sicco | lista civica: risorgimento rurale | Sindaco | [7] |
6 giugno 2016 | in carica | Claudio Francesco Isola | lista civica: insieme per Merana | Sindaco | [7] |
Nel 1928 Merana fu inglobata, nell'ambito delle fusioni fasciste, nel comune di Spigno Monferrato, riacquistando la propria autonomia soltanto nel 1947.[8] Dal 1859 fu parte del mandamento di Spigno Monferrato e del circondario di Acqui, fino allo scioglimento di quest'ultimo nel 1926. Fece poi parte del circondario di Alessandria fino allo scioglimento di tutti i mandamenti e i circondari nel 1927.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244821607 |
---|
![]() |