world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Maro Castello è una frazione del comune di Borgomaro, in provincia di Imperia. Fu comune autonomo fino al 1925.

Maro Castello
frazione
Maro Castello – Veduta
Maro Castello – Veduta
Vista dal capoluogo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Imperia
Comune Borgomaro
Territorio
Coordinate43°58′21″N 7°56′35″E
Altitudine260 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale18021
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleE966
Cartografia
Maro Castello

Geografia fisica


Il paese si trova nella valle del Maro su un poggio alla destra del torrente Impero, a ridosso del capoluogo Borgomaro raggiungibile in 5 minuti percorrendo la ripida mulattiera in discesa.


Storia


Il paese conserva i ruderi del castello del Maro: è rimasto l'ultima testimonianza della grande importanza che in passato aveva questo paese, ubicato in una zona strategica all'ingresso della valle del Maro. Soprattutto dopo la distruzione del castello, avvenuta nel 1625, il borgo perse importanza in favore del centro posto a fondovalle che si stava via via sviluppando.

Al 1925[1] risale la soppressione del comune di Maro Castello in favore di un suo accorpamento nel territorio di Borgomaro come frazione.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


L'Assunta
L'Assunta

Architetture militari



Economia


L'economia del paese è principalmente legata all'agricoltura, specialmente nell'olivicoltura.


Infrastrutture e trasporti



Strade


Accesso pedonale da Borgo
Accesso pedonale da Borgo

Maro Castello è situato lungo la strada provinciale 24, che collega San Lazzaro Reale con il Colle d'Oggia passando per Borgomaro. Di recente è inoltre stata asfaltata una strada interpoderale che collega Maro Castello con il borgo di Lucinasco, strada oggi chiamata strada panoramica del Maro. La Riviera Trasporti assicura un certo numero di corse giornaliere tra Oneglia e Conio, percorso che attraversa anche Maro Castello.


Note


  1. Regio decreto 13 dicembre 1925, n. 2312

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии