world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Marina di Novaglie, o semplicemente Novaglie, è una località balneare della provincia di Lecce, pertinente alla municipalità di Alessano. È collocata sul tratto di costa tra Marina Serra e Gagliano del Capo.

Disambiguazione – "Novaglie" rimanda qui. Se stai cercando il centro abitato in Valpantena, vedi Novaglie (Verona).
Marina di Novaglie
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Puglia
Provincia Lecce
Comune Alessano
Territorio
Coordinate39°51′36″N 18°20′25″E
Altitudine70 m s.l.m.
Abitanti15 (2001)
Altre informazioni
Cod. postale73031
Prefisso0833
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Marina di Novaglie

La costa è caratterizzata da una bassa scogliera, nella quale è stato ricavato anche un porticciolo.


Storia


La località è stata abitata da tempi antichissimi come testimoniano numerose grotte adibite a laure basiliane nel medioevo e a rifugio per i pescatori in seguito. Le origini del toponimo sono incerte: è forse ricollegabile al processo di bonifica che nell'XI secolo interessò la zona, rimettendo "a nuovo" aree boschive e pietrose rendendole abitabili[1].

L'esistenza di alcune sorgenti di acqua dolce fece di Novaglie una località strategica per i pirati Saraceni che vi si recavano per rifornirsi. Nel XVI secolo, proprio per contrastare i Saraceni, venne costruita la Torre del Porto, oggi ridotta ad un ammasso di detriti. Della torre è ancora visibile una parte di quello che doveva essere il basamento della struttura originaria, realizzata in pietrame irregolare e terra rossa. Probabilmente già esistente prima del 1565, fu ricostruita nel 1610 come si evince dai documenti esistenti; la Regia Corte appaltò la ricostruzione a Giovanni Vincenzo Spalletta di Nardò su progetto dell'ingegnere Fontana. In passato comunicava visivamente con Torre del Ricco e con la scomparsa Torre Montelungo, rispettivamente a nord e a sud.

Fin dall'antichità la costa di Novaglie è stata utilizzata come punto d'attracco per navi e barche, come testimonia il toponimo Porto Vecchio dato al tratto di costa più a Nord-est. Durante la Seconda Guerra Mondiale le scogliere di Novaglie furono utilizzate come avamposto tattico per le osservazioni marittime; sul tratto di scogliera denominato Punta Rossa è ancora oggi visibile una torretta in cemento e pietra utilizzata dai soldati per scrutare il mare. Nel secondo dopoguerra alcuni tratti di scogliera furono scavati e risistemati in modo da consentire ai pescatori di tirare in secco le loro imbarcazioni; risale al 1973 la costruzione del piccolo porto in uso.

Nel 1903 una facoltosa famiglia locale edificò la prima villa a uso esclusivo di residenza estiva[2]; successivamente molte famiglie seguirono la medesima tendenza che si è protratta per tutto il XX secolo. Talvolta le nuove abitazioni sono state realizzate ampliando o ristrutturando ricoveri per pescatori e pajare presenti in loco. Fino agli albori del XXI secolo il nucleo abitativo era comunque costituito da pochissime case; negli ultimi decenni si è sviluppato sotto l'impulso dell'edilizia turistica. Benché sia una località prettamente turistica e dunque abitata principalmente d'estate, un ristretto numero di persone vi dimora stabilmente.


Luoghi d'interesse


Novaglie ospita due antiche laure basiliane nella zona del nuovo porto, scavate nella roccia a partire da due cavità naturali; adibite nel tempo a ricovero per imbarcazioni, è possibile scorgere in esse tratti di scrittura graffita. Presente inoltre una cappella dedicata alla Madonna addolorata risalente al XX secolo, facente parte di un'abitazione privata. Notevole anche la presenza di una pianta rarissima, esclusiva di questa zona (endemismo), chiamata Fiordaliso pugliese (Centaurea japygica (Lacaita) Brullo) che cresce sulle rupi presso il mare (cfr. S. Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, 2018, vol. 3, p. 1002).


Grotte


Il tratto di costa su cui sorge Novaglie è ricco di grotte naturali di notevole interesse paesaggistico, geologico e storico. Tutte le grotte sono accessibili via mare, anche se il ritrovamento di fossili di animali marini di circa 30.000 anni fa testimonia che in epoca remota esse furono sommerse; viceversa, un ciottolo inciso da mano umana ritrovato in una delle Grotte Cipolliane e risalente a 10.000 anni fa ci informa che nel paleolitico il livello del mare fu più basso di ora, e che le grotte furono anche adibite a rifugio umano. Le principali grotte della costa novagliese, da Nord a Sud, sono le seguenti:

Dal 2013 l'antico tratturo che da Novaglie conduceva a Gagliano del Capo costeggiando le due grotte è stato riattrezzato e aperto al pubblico come percorso escursionistico; tramite esso è possibile accedere alle due camere superiori delle Cipolliane.


Note


  1. http://www.cipolliane.info/comune.html
  2. L'anno di costruzione è riportato, oltre che nei registri catastali, anche in un mosaico che decora il patio d'ingresso.
  3. Questa grotta non va confusa con un'omonima Grotta del Diavolo presente a Santa Maria di Leuca, così denominata in virtù del fatto che il mare, infrangendosi contro le sue pareti, produce un rumore "demoniaco".

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии