Marengo è una piccola località della Lombardia, frazione del comune di Marmirolo.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Mantova è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Marengo frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°15′23.9″N 10°44′07.87″E |
Altitudine | 40 m s.l.m. |
Abitanti | 250 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 46045 |
Prefisso | 0376 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si parla già di Marengo nel 1039, quando vi si celebrarono le sontuose nozze tra il marchese Bonifacio di Canossa e Beatrice di Lorena[1], divenuta poi madre di Matilde di Canossa. La contessa donò poi il feudo ai Benedettini, che attuarono una vasta opera di bonifica dei terreni.
Edificio storico è il Palazzo Custoza, di struttura rinascimentale, la cui costruzione fu iniziata nel 1502 per opera del cardinale Sigismondo Gonzaga, preposto dell'abbazia di San Benedetto Po.[2] Nel 1542 divenne proprietà dei Gonzaga di Mantova. Adiacente al Palazzo è l'Oratorio di San Valentino, del 1718.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132632219 · LCCN (EN) n88155770 |
---|
![]() |