world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Maciano (Macèn in dialetto locale) è una frazione del comune di Pennabilli, nel Montefeltro in provincia di Rimini, di circa 550 abitanti.[1]

Maciano
frazione
Maciano – Veduta
Maciano – Veduta
Borgo del Castello di Maciano
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Rimini
Comune Pennabilli
Territorio
Coordinate43°50′08.5″N 12°15′00″E
Altitudine625 m s.l.m.
Abitanti550 (01 10 2009)
Altre informazioni
Cod. postale47864
Prefisso0541
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiMacianesi
PatronoSS. Stefano e Marino
Giorno festivo26 dicembre
Cartografia
Maciano

Distante circa 3 km dal capoluogo comunale, la frazione è formata da sette borgate: Monticello, Marinelli, Aia di Bartolo, Castello, Aia Marcucci, Pantaneto e Villa[2].


Storia


Il territorio comprendeva i centri abitati di Sorbo (abbandonato in seguito ad una frana) e Maciano che, nel 1361, diventò una frazione di Pennabilli. Nel XIV secolo il castello fu residenza del vescovo Benedetto e nel 1410 era ancora possesso ecclesiastico. Passò, in seguito, ai Malatesta di Rimini e fu preso e distrutto da Federico da Montefeltro nel 1458.


Monumenti e luoghi d'interesse


La Torre di Maciano.
La Torre di Maciano.

Società



Religione


Territorialmente Maciano è parte della diocesi di San Marino-Montefeltro della Chiesa cattolica, vicarìa di Valmarecchia. Nel territorio esistono cinque chiese: la chiesa parrocchiale dei Santi Stefano e Marino, la chiesa di San Giuseppe - nella frazione Pantaneto -, l'oratorio della Beata Vergine Maria dei Marinelli e la chiesa della Madonna del Castello. È inoltre presente la chiesa di Santa Maria dell'Olivo, con il convento dei Frati Minori.


Note


  1. Informazioni su Maciano sul sito Italia.inDettaglio.it Archiviato il 27 febbraio 2009 in Internet Archive.
  2. Mappa del comune di Pennabilli Archiviato il 26 settembre 2009 in Internet Archive. sul sito Montefeltro.net; mappa di Maciano sul sito Italia.inDettaglio.it Archiviato il 27 febbraio 2009 in Internet Archive.
  3. Restauro della Torre su Il Resto del Carlino on line, 18 luglio 2008.
  4. Descrizione della torre Archiviato il 1º marzo 2006 in Internet Archive. sul sito Appennino.info.
  5. Pier Giorgio Pasini, Santa Maria dell'Oliva a Maciano di Pennabilli, sul sito Montefeltro.net Archiviato il 27 settembre 2009 in Internet Archive..
  6. Copia archiviata, su altavalmarecchia.it. URL consultato il 23 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2010).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Italia
Portale Romagna
Portale Stato Pontificio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии