Lumellogno è una frazione del comune di Novara, nella Provincia omonima, in Piemonte.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti centri abitati della provincia di Novara e Novara è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Lumellogno frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°24′28.84″N 8°35′16.33″E |
Altitudine | 138 m s.l.m. |
Abitanti | 1 337 (2001) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lumellogno è situata sulla destra del torrente Agogna, a 4,67 km a sud-ovest da Novara. Sorge a 138 m sul livello del mare e conta 1.337 abitanti.
A Lumellogno si ritiene sia nato Pietro Lombardo, noto teologo e vescovo di Parigi del XII secolo.
Nella chiesa parrocchiale dedicati ai Santi Ippolito e Cassiano è custodita la tela "Madonna col Bambino adorata dai santi Domenico e Francesco" del pittore Tanzio da Varallo.
![]() | Medaglia d'oro al merito civile |
«La popolazione di Lumellogno, "Frazione Rossa" del Comune di Novara, animata da profondi ideali di libertà e di democrazia, si rese protagonista di un eroico episodio di resistenza ad un raid punitivo di fascisti, sopportando la perdita di alcuni dei suoi figli migliori. Nobile esempio di spirito di sacrificio e di elevate virtù civiche. 15/16 luglio 1922 - Fraz. Lumellogno (NO)[1]» — 3 aprile 2007 |