world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Lugnano è una frazione del comune italiano di Vicopisano, nella provincia di Pisa, in Toscana.[3]

Lugnano
frazione
Lugnano – Veduta
Lugnano – Veduta
Panorama di Lugnano
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Pisa
Comune Vicopisano
Territorio
Coordinate43°41′12.85″N 10°32′45.59″E
Altitudine10 m s.l.m.
Abitanti1 014[1] (2006)
Altre informazioni
Cod. postale56010
Prefisso050
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantilugnanese, lugnanesi[2]
Cartografia
Lugnano

Geografia fisica


Lugnano è situata lungo le sponde del fiume Arno, che lambisce il paese a sud, a 5 km a sud-ovest di Vicopisano, alle pendici di alcune alture dei Monti Pisani, come il Monte Verruca e il Monte Castellare che lo delimitano a nord.[4] Lugnano fa parte di un'unica area urbana che si sviluppa lungo l'Arno senza soluzione di continuità con Vicopisano stesso e le frazioni di Cucigliana, Cevoli, San Giovanni alla Vena. Confina inoltre ad ovest con le frazioni di Noce e Uliveto Terme, mentre a sud, oltre il fiume, con la città di Cascina.[4]


Storia


L'origine di Lugnano viene fatta risalire al periodo romano, in quanto è ipotizzato che il toponimo sia da includere tra i prediali romani che fiorirono a partire dall'80 d.C., quando il territorio pisano fu suddiviso in appezzamenti agricoli distribuiti ai veterani dell'esercito.[5] Il toponimo è così da interpretare come fundus Lunianus, ovvero "terra appartenente al colono Lunius".[5] Lugnano è tuttavia rammentato per la prima volta in un documento del 1005,[5] e sempre legato alla città di Pisa. A partire dal XIII secolo il borgo fu proprietà dei Camaldolesi della chiesa di San Michele in Borgo Stretto a Pisa: qui i monaci rimasero in possesso di un'imponente villa fino al XIX secolo, la cosiddetta Villa Grandiana, così denominata in quanto fu residenza del matematico e filosofo abate Luigi Guido Grandi.[4] Lugnano passò sotto il dominio di Firenze il 27 luglio 1406, insieme ai borghi di Noce e San Giovanni alla Vena.[4] Storicamente Lugnano si è contraddistinta per le attività di produzione della ceramica e della navigazione fluviale tramite navicelli, seppure in maniera minore rispetto ai vicini borghi di Cucigliana e San Giovanni alla Vena.[5] Nel 1833 la frazione contava 440 abitanti.[4]


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa dei Santi Quirico e Giulitta
La chiesa dei Santi Quirico e Giulitta
La chiesa di San Giorgio
La chiesa di San Giorgio

Architetture religiose



Architetture civili



Note


  1. Dati della CEI
  2. Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 290.
  3. Statuto comunale di Vicopisano, Art. 2.
  4. Emanuele Repetti, «Lugnano Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.» in Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, Volume II, A. Tofani, 1835, p. 931.
  5. Lugnano, Portale turistico di Vicopisano.
  6. I ruderi di Villa Grandiana (fotografia) Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., AmaPisa.it.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Provincia di Pisa: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Pisa

На других языках


[en] Lugnano, Vicopisano

Lugnano is a village in Tuscany, central Italy, administratively a frazione of the comune of Vicopisano, province of Pisa. At the time of the 2006 parish census its population was 1,104.[1]
- [it] Lugnano (Vicopisano)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии