world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Lucugnano è una frazione di 1 744 abitanti[1] del comune di Tricase in provincia di Lecce. È situata a ovest del capoluogo comunale, da cui dista 4 km.

Disambiguazione – Se stai cercando la quasi omonima frazione di Perugia, vedi Lacugnano.
Lucugnano
frazione
Lucugnano – Veduta
Lucugnano – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Puglia
Provincia Lecce
Comune Tricase
Territorio
Coordinate39°56′05″N 18°19′07″E
Altitudine104 m s.l.m.
Abitanti1 744 (censimento 2016)
Altre informazioni
Cod. postale73030
Prefisso0833
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiLucugnanesi
Patronosant'Antonio da Padova
Cartografia
Lucugnano

Geografia fisica


Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia della Puglia.

L'abitato di Lucugnano, situato a 104 m s.l.m., occupa la porzione occidentale del territorio del comune di Tricase. Sorge su una vasta piana, intervallata da leggere ondulazioni isolate, compresa tra due modesti rilievi delle serre salentine. Il terreno è caratterizzato da sedimento argilloso che si trovava a circa 1,5 - 2 metri al di sotto di una crosta sabbioso-calcarenitica. I depositi argillosi di Lucugnano sono riferibili alla cosiddetta formazione di Gallipoli, del Pliocene superiore.


Origini del nome


Il toponimo potrebbe essere un prediale e derivare dal gentilizio romano Lucullus. Tradizionalmente lo si fa derivare dal latino Lucus Jani, riferito a un bosco dedicato al dio Giano. Il lucus in latino era il bosco sacro. Questa ipotesi è avvalorata dalla presenza in passato di una vastissima area boschiva, il Bosco Belvedere.[2]


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Salento e Storia della Puglia.

Le prime notizie che documentano l'esistenza di un casale risalgono al 1092, quando il conte normanno Goffredo ne fece donazione ai monaci Basiliani e forse a Nardò. Un documento del 1316, conservato nell'Archivio di Stato di Napoli, riporta il nome Casali Cuniano, di proprietà della famiglia feudataria De Cuniano. Nel 1358 passò ai Capece, nel 1604 ai Trane e intorno al 1660 agli Alfarano-Capece, ultimi feudatari.

Con la fine del potere feudale, il paese venne affidato alla giurisdizione del comune di Tricase. Tra il 1855 e il 1874 fu amministrato dal comune di Specchia[3].


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Chiesa di Maria Santissima Assunta in Cielo
Chiesa di Maria Santissima Assunta in Cielo
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Chiesa di Santa Croce
Chiesa di Santa Croce

Architetture civili



Architetture militari


Il Castello dei Capece
Il Castello dei Capece

Altro



Cultura



Eventi



Economia


Lo stesso argomento in dettaglio: Economia della Puglia.

L'economia è ancora imperniata sull'agricoltura, ma anche su attività manifatturiere, commerciali e di trasformazione; tra le colture agricole primeggia quella dell'ulivo. Attività caratterizzante l'economia locale è la lavorazione della creta, favorita dalla presenza nel territorio di sedimenti di argilla di diverso colore particolarmente adatti all'arte figula.


Infrastrutture e trasporti



Strade


Lucugnano è interessato dalla Strada statale 275 di Santa Maria di Leuca e dalla Strada provinciale 75, Specchia-Lucugnano-Tricase.


Ferrovie


La frazione è servita dalla stazione di Tricase, posta sulla linea Maglie-Gagliano del Capo, gestita dalle Ferrovie del Sud Est.


Note


  1. Censimento Istat 2001.
  2. A. Sanapo, Lucugano. Microstoria di una Comunità del Salento
  3. Da Le successioni feudali in Terra d'Otranto di L. A. Montefusco.
  4. Rete Interadriatica Borgo di Lucugnano (Tricase)
  5. A. Sanapo, Lucugano. Microstoria di una Comunità del Salento; Galatina, Congedo Editore, p.62
  6. Peluso Mario - Peluso Vincenzo, Guida di Tricase, Caprarica, Depressa, Lucugnano, Sant'Eufemia, Tutino e Le Marine, 2008

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 147905317 · LCCN (EN) n94104609
Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии