world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Lucignano (o Lucignano in Chianti, già Lucignanello o Lucignano della Berardenga)[3][4][5] è una frazione del comune italiano di Gaiole in Chianti, nella provincia di Siena, in Toscana.

Lucignano
frazione
Lucignano – Veduta
Lucignano – Veduta
Veduta di Lucignano
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Siena
Comune Gaiole in Chianti
Territorio
Coordinate43°22′48.83″N 11°25′40.66″E
Altitudine619 m s.l.m.
Abitanti12[1] (2011)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantilucignanese, lucignanesi[2]
Cartografia
Lucignano

Storia


Le origini di Lucignano risalgono al periodo alto-medievale.[3][4][5] Nel 1097 è rammentato in un documento nel quale si afferma la volontà da parte degli eredi di Ugo dei Cadolingi di non vantare pretese sui possedimenti dell'abbazia della Berardenga nelle località di Brolio, Lucignano e Campi.[3][5]

Conteso al lungo tra Firenze e Siena tra il XII e il XIII secolo, Lucignano entrò a fare parte del territorio controllato da Firenze ed è menzionato nel 1203 nel noto lodo di Poggibonsi, attraverso il quale si definivano i confini tra lo Stato di Firenze e quello di Siena: «Montyemlucum de Lecchia, Licignanum, villam de Larginino, Cacchianum, Monte-Castellum, Torricellam, Brolio, Ecclesiam et villam S. Justi ad Rentennanum» nel Chianti, mentre più sotto – «Item dabunt Florentinis tenutam, et possessionem corporalem de Liciniano et ejus casa-turris expeditam» – è ricordata a Lucignano la presenza di un castello o di una villa fortificata.[3][5]

I senesi occuparono Lucignano nel 1432, ma l'anno successivo, attraverso la pace di Ferrara, venne riassegnato a Firenze.[4][5] Venti anni dopo fu assediato e danneggiato dagli aragonesi.[4][5]

La frazione contava 185 abitanti nel 1833.[3]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


La chiesa di San Cristoforo
La chiesa di San Cristoforo

Castello di Lucignano


Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Lucignano.

Note


  1. Dati del censimento Istat 2011.
  2. Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 289.
  3. Emanuele Repetti, «Lucignano» in Dizionario geografico fisico storico della Toscana, voll. 1–2, Firenze, pp. 303; 915–916.
  4. Castello di Lucignano, su ecomuseochianti.org. URL consultato il 15 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2017).
  5. Castello di Lucignano, su comune.gaiole.si.it. URL consultato il 15 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2017).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana

На других языках


[en] Lucignano in Chianti

Lucignano in Chianti is a village in Tuscany, central Italy, administratively a frazione of the comune of Gaiole in Chianti, province of Siena. At the time of the 2001 census its population was 14.[1]
- [it] Lucignano (Gaiole in Chianti)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии