Lonate Ceppino (Lonàa Cepin in dialetto varesotto) è un comune italiano di 5 029 abitanti[1] della provincia di Varese in Lombardia.
Lonate Ceppino comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Varese |
Amministrazione | |
Sindaco | Clara Della Pozza (Lega e civici) dal 22-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 45°42′N 8°52′E |
Altitudine | 287 m s.l.m. |
Superficie | 4,84 km² |
Abitanti | 5 029[1] (31-12-2020) |
Densità | 1 039,05 ab./km² |
Comuni confinanti | Cairate, Castelseprio, Gornate Olona, Tradate, Venegono Inferiore |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21050 |
Prefisso | 0331 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 012089 |
Cod. catastale | E665 |
Targa | VA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 540 GG[3] |
Nome abitanti | lonatesi |
Patrono | Santi Pietro e Paolo e Madonna del Rosario |
Giorno festivo | 29 giugno e 2ª domenica ď ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lonate Ceppino è bagnato dall'Olona e dal suo affluente Bozzone. In Valle Olona, al confine con Cairate, si trova anche un piccolo stagno.
Il paese ha lontane origini celtiche, indicate dallo stesso nome della località. Lonate sembra infatti derivare dalla radice celtica lona, che significa "pozza" o "pozza d'acqua". Questa origine sarebbe confermata dalla presenza in loco di una sorgente, posta poco distante dall'antica chiesa parrocchiale che fin dai tempi antichi era considerata come miracolosa.
Abitanti censiti[4]
La stazione di Cairate-Lonate, attivata nel 1904, era posto lungo la ferrovia di Valmorea; privata del traffico passeggeri nel 1952, fu soppressa definitivamente nel 1977 assieme all'intera linea.
Lonate Ceppino fu in provincia di Como dal 1805 al 1927.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246355968 |
---|
![]() | ![]() |