world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Librizzi (Libbrizzi in siciliano) è un comune italiano di 1 571 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Librizzi
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Messina
Amministrazione
SindacoDi Blasi Renato (lista civica Comunità e territorio) dall'11-6-2017
Territorio
Coordinate38°06′N 14°57′E
Altitudine501 m s.l.m.
Superficie23,39[1] km²
Abitanti1 571[2] (30-6-2022)
Densità67,17 ab./km²
FrazioniColla Maffone, Murmari, Nasidi, San Pancrazio, Santa Venera, Vallonevina Sup. e Inf., Acquaverni
Comuni confinantiMontagnareale, Montalbano Elicona, Patti, San Piero Patti, Sant'Angelo di Brolo
Altre informazioni
Cod. postale98064
Prefisso0941
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT083039
Cod. catastaleE571
TargaME
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Nome abitantilibrizzesi
PatronoMadonna della Catena
Giorno festivo8 settembre
Cartografia
Librizzi
Librizzi – Mappa
Librizzi – Mappa
Posizione del comune di Librizzi all'interno della città metropolitana di Messina
Sito istituzionale

Librizzi fa parte del Consorzio Intercomunale Tindari-Nebrodi.


Geografia fisica


Il centro storico sorge su una collina (501 m s.l.m.) delimitata a valle dai torrenti Timeto e Librizzi, a circa 60 km da Messina e a circa 170 km da Palermo. A nord guarda sul Mar Tirreno e sulle Isole Eolie. I territori dei comuni di San Piero Patti, Montalbano Elicona, Patti e Librizzi si incontrano in un punto chiamato Quattrofinaiti.


Storia


Pare che la comunità di Librizzi si sia formata verso l'anno 1100, intorno al castello Brichinnai (Βριχίνναι in greco), sui cui ruderi oggi sorge la Chiesa Madre. Sul paese, per secoli, esercitò il suo potere temporale il Vescovado di Patti (e prima quello di Patti e Lipari), proprio per questo il vescovo di Patti deteneva il titolo di "Conte di Librizzi". Di tempo in tempo, le terre di Librizzi furono concesse a Vinciguerra d'Aragona (1371), al conte Guerao Gullielm De Sidot (1392), a Berengario Orioles barone di San Piero Patti e alla nobile Ljanora de Centelles (1413). Il papa Pio V, nel 1567 prima e poi nel 1571, "fulminò" scomunica contro i librizzesi detentori dei beni appartenenti alla Mensa Vescovile di Patti. Il paese non ebbe mai proprie famiglie di nobile casato.[senza fonte]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili


Grazie alle antiche tradizioni contadine, sul territorio sono sparse diverse testimonianze della laboriosità del suo popolo:


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Cultura



Feste religiose e popolari


Librizzi celebra la festa del Santo Patrono, la Madonna della Catena, con una processione nella prima domenica dopo ferragosto.


Media



Emittenti Radio e TV esistenti nel passato a Librizzi


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1946 1949 Antonino Arlotta Sindaco
1949 1962 Carmelo Adamo lista civica "ape" Sindaco
1962 1967 Antonino Freni Sindaco
1967 1969 Carlo Allegra lista civica "gallo" Sindaco
1969 1970 Nino Capizzi eletto dal consiglio comunale dopo dimissioni/sfiducia del precedente Sindaco
1970 1971 Arturo Finocchiaro eletto dal consiglio comunale dopo dimissioni/sfiducia del precedente Sindaco
1971 1972 Antonino Freni eletto dal consiglio comunale dopo dimissioni/sfiducia del precedente Sindaco
1972 1978 Antonino Freni lista civica "campana" Sindaco
1978 1993 Antonino Di Blasi Democrazia Cristiana Sindaco
1993 2002 Maria Sciammetta Democrazia Cristiana \ lista civica "Librizzi paese mio" Sindaco
2002 2007 Antonino Siragusano lista civica "Uniti per Librizzi" Sindaco
2007 2017 Renato Cilona lista civica "Nuovo impegno per Librizzi" Sindaco
2017 in corso Renato Di Blasi lista civica "Comunità e territorio" Sindaco

Altre informazioni amministrative


Il comune di Librizzi fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.8 (Colline litoranee di Patti)[5].


Note


  1. Dati Istat 2011, su istat.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
  2. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 9 settembre 2022. URL consultato il 22 settembre 2022.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 22 maggio 2014.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia

На других языках


[de] Librizzi

Librizzi ist eine Stadt der Metropolitanstadt Messina in der Region Sizilien in Italien mit 1619 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Librizzi

Librizzi (Sicilian: Libbrizzi) is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Messina in the Italian region Sicily, located about 140 kilometres (87 mi) east of Palermo and about 50 kilometres (31 mi) west of Messina, on a hill between the Timeto and Librizzi streams.

[es] Librizzi

Librizzi es una localidad italiana de la provincia de Mesina, región de Sicilia, con 1.828 habitantes.[3]

[fr] Librizzi

Librizzi est une commune italienne de la province de Messine dans la région Sicile en Italie.
- [it] Librizzi

[ru] Либрицци

Либрицци (итал. Librizzi) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сицилия, подчиняется административному центру Мессина.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии