Lessolo (Léssoj ['leswi] in piemontese, dunque Léssolo in italiano) è un comune italiano di 1 780 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Lessolo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Elena Caffaro (lista civica Il paese che vorrei) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°28′41.73″N 7°48′52.98″E | ||
Altitudine | 277 m s.l.m. | ||
Superficie | 7,94 km² | ||
Abitanti | 1 780[1] (31-8-2021) | ||
Densità | 224,18 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Borgofranco d'Ivrea, Brosso, Fiorano Canavese, Montalto Dora, Valchiusa, Val di Chy | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10010 | ||
Prefisso | 0125 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 001132 | ||
Cod. catastale | E551 | ||
Targa | TO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 773 GG[3] | ||
Nome abitanti | lessolesi | ||
Patrono | san Giorgio | ||
Giorno festivo | 23 aprile | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lessolo viene citato per la prima volta in un documento del 1044. Nella zona sono stati però rinvenuti indizi che fanno pensare alla presenza di insediamenti salassi, romani e poi longobardi.
La parrocchia di San Giorgio fu istituita nel 1305. La chiesa di San Giorgio nella sua attuale struttura risale principalmente al XVIII secolo.
Un ramo dei signori di Castellamonte, che comprendeva le famiglie Cagnis, Cognenco, Magnis, Capris, ebbe a lungo giurisdizione sul paese.
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Lessolo sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 28 marzo 2007.[4]
«Stemma d'azzurro, al tralcio di vite al naturale, posto in banda, con il grappolo d'uva d'oro, munito in capo di due pampini di verde, uno a destra, l'altro a sinistra, il tutto accompagnato in punta da due spighe di grano, decussate, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di verde.
Abitanti censiti[5]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
20 giugno 1985 | 18 maggio 1990 | Valter Caffaro | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
18 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Valter Caffaro | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Valter Caffaro | - | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Valter Caffaro | lista civica | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Franco Sicheri | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Franco Sicheri | lista civica | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Elena Caffaro | lista civica Il paese che vorrei | Sindaco | [6] |
27 maggio 2019 | in carica | Elena Caffaro | lista civica Il paese che vorrei | Sindaco | [6] |
Altri progetti
![]() |