world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Lerma (Lerma in ligure e in piemontese) è un comune italiano di 854 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato su un colle dell'Alto Monferrato che domina la valle del torrente Piota. È uno dei comuni principali dell'Ovadese, area storico-culturale del Basso Piemonte e del Monferrato, che prende il nome dalla città di Ovada.

Lerma
comune
Lerma – Veduta
Lerma – Veduta
Panorama
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoBruno Aloisio (lista civica) dall'08/06/2009
Territorio
Coordinate44°38′13″N 8°42′59″E
Altitudine293 m s.l.m.
Superficie14,54 km²
Abitanti849[1] (31-8-2017)
Densità58,39 ab./km²
FrazioniMascatagliata, Cà D'Abramo
Comuni confinantiBosio, Casaleggio Boiro, Castelletto d'Orba, Montaldeo, Silvano d'Orba, Tagliolo Monferrato
Altre informazioni
Cod. postale15070
Prefisso0143
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006088
Cod. catastaleE543
TargaAL
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 631 GG[3]
Nome abitantilermesi
Giorno festivo16 agosto[di qual festa?]
Cartografia
Lerma
Lerma – Mappa
Lerma – Mappa
Mappa del Comune di Lerma all'interno della Provincia di Alessandria
Sito istituzionale

Parte del territorio comunale fa parte del Parco Regionale delle Capanne di Marcarolo. Ha una exclave, compresa tra i comuni di Bosio, Casaleggio Boiro e Tagliolo Monferrato.


Storia


Proprietà dei marchesi di Morbello, passò a Genova nel 1233 e in feudo ai Malaspina. Feudo di Cassano Doria, sotto la signoria del marchese del Monferrato, tornò brevemente a Genova, per poi passare definitivamente agli Spinola. Nel 1691, alla morte di Luca Spinola, il feudo pervenne alla figlia Maria Vittoria moglie del marchese Francesco Grillo. Nel 1708 Lerma entrò a far parte dei possedimenti sabaudi.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Lerma sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 gennaio 1982.[4]


Monumenti e luoghi d'interesse


Il castello, riedificato dagli Spinola nel 1499, è posto in posizione pittoresca su uno strapiombo sul torrente Piota. Attorno alle sue mura si sviluppa il ricetto: un borgo murato a cui si accede attraverso un arco aperto che funge da entrata unica. Un tempo si passava anche dalle coste del fiume, risalendo a lato di una collina. Ora quella via è privata e pericolosa.

La parrocchiale di Lerma, è stata costruita trasformando in abside una torre preesistente. Nel 1975 casualmente vi fu scoperto un affresco di scuola genovese del 1608, il Battesimo di Gesù da parte del Battista raffigurante anche i committenti, Agostino e Cecilia Spinola, feudatari del luogo. Oggi completamente restaurata, dopo 3 anni di lavori, conserva al suo interno una Madonna con Bambino di Barnaba da Modena.

La Pieve, situata nel Cimitero di Lerma, conserva nel suo interno a navata unica, con soffitto a capriate lignee, splendide pitture del XV secolo, in particolare, nel catino absidale, il Cristo Pantocratore, raffigurato racchiuso in una mandorla, origine di vita, circondato dai simboli dei quattro Evangelisti.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Cultura



Sagre



Infrastrutture e trasporti


Lerma è servita da autoservizi gestiti dalle società STP (ex ARFEA) e SAAMO.

In passato la cittadina era servita da una fermata della tranvia Novi Ligure - Ovada, relativamente distante dal borgo, le cui corse cessarono nel 1953.


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
9 marzo 1988 24 maggio 1990 Giacomo Caneva Democrazia Cristiana Sindaco [6]
24 maggio 1990 24 aprile 1995 Giacomo Caneva Democrazia Cristiana Sindaco [6]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giacomo Caneva centro-sinistra Sindaco [6]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Massimo Arata lista civica Sindaco [6]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Massimo Arata lista civica Sindaco [6]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Bruno Aloisio lista civica: fatti concreti per Lerma Sindaco [6]
26 maggio 2014 in carica Bruno Aloisio lista civica: fatti concreti per Lerma Sindaco [6]

Gemellaggi



Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Lerma, decreto 1982-01-29 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 29 ottobre 2021.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. http://amministratori.interno.it/
  7. Gemellaggio tra Lerma d'Ovada e la "sorella" messicana, su lastampa.it, 9 ottobre 2014.
  8. Lerma: contatto con la gemella messicana, su ovadaonline.alessandrianews.it, 11 ottobre 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Lerma (Piemont)

Lerma ist eine Gemeinde mit 817 (Stand 31. Dezember 2019) Einwohnern in der italienischen Provinz Alessandria (AL), Region Piemont. Die Nachbargemeinden sind Bosio, Casaleggio Boiro, Castelletto d’Orba, Montaldeo, Silvano d’Orba und Tagliolo Monferrato.

[en] Lerma, Piedmont

Lerma is a comune (municipality) with 849 inhabitants, situated in the Province of Alessandria in the Italian region Piedmont, located about 90 kilometres (56 mi) southeast of Turin and about 30 kilometres (19 mi) south of Alessandria.

[es] Lerma (Italia)

Lerma es una localidad y comune italiana de la provincia de Alessandria, región de Piamonte, con 833 habitantes.

[fr] Lerma (Italie)

Lerma est une commune de la province d'Alexandrie dans le Piémont en Italie.
- [it] Lerma (Italia)

[ru] Лерма (Италия)

Лерма (итал. Lerma) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Алессандрия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии