world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Le Piastre è una frazione del comune di Pistoia posto a 14 km dal capoluogo.

Le Piastre
frazione
Le Piastre – Veduta
Le Piastre – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Pistoia
Comune Pistoia
Territorio
Coordinate44°00′14″N 10°50′08″E
Altitudine740 m s.l.m.
Abitanti293
Altre informazioni
Cod. postale51100
Prefisso0573
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiPiastresi
Patronosant'Ilario
Cartografia
Le Piastre

Geografia fisica


Le Piastre è una località montana, posta all'altezza di 740 m s.l.m. in prossimità del luogo in cui i due rami del fiume Reno, il Reno di Prunetta ed il Reno di Campolungo si uniscono (valico del Poggiolo).


Storia


Ghiaccio pronto all'immagazinamento alla ghiacciaia nei pressi di Le Piastre dei primi del Novecento
Ghiaccio pronto all'immagazinamento alla ghiacciaia nei pressi di Le Piastre dei primi del Novecento
Magazzino del ghiaccio della ghiacciaia della Madonnina (Le Piastre) nei primi del Novecento
Magazzino del ghiaccio della ghiacciaia della Madonnina (Le Piastre) nei primi del Novecento

I primi insediamenti nella zona avvennero durante gli ultimi anni prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente, ma il paese come lo conosciamo oggi fu fondato intorno al 1769, anno in cui Pietro Leopoldo II di Lorena, Granduca di Toscana, costruì la Via Ximeniana (l'odierna Strada Statale 66), passaggio che collegava, attraverso il passo dell'Abetone, la Toscana con l'Emilia-Romagna.

Inizialmente, Le Piastre faceva parte del Comune di Cireglio. La situazione non rimase invariata per molto tempo tanto che, intorno alla fine del XVIII secolo Le Piastre divenne un Comune a sé, anche se per solo due anni. Dopodiché passò sotto la giurisdizione del comune di Porta al Borgo fino al 1877, anno in cui fu annesso al comune di Pistoia. La piazza della frazione è intitolata a Graziella Fanti, giovane concittadina vittima del nazifascismo.


La produzione di ghiaccio


A pochi chilometri da Le Piastre si può trovare la Ghiacciaia della Madonnina un edificio in cui fino alla prima metà del '900', veniva stivato e conservato il ghiaccio prodotto dalle acque del fiume. Nella valle del Reno, situate sul tragitto che univa Le Piastre con Pontepetri, vi erano centinaia di ghiacciaie private, la maggior parte delle quali sono andate distrutte nel tempo, a causa di frane o dell'azione erosiva del fiume. La produzione e la vendita di ghiaccio fu il più importante investimento economico delle famiglie Piastresi e, più in generale, di molti imprenditori della montagna pistoiese durante gli ultimi due secoli.


La fontana Campari


Fontana Campari a “Le Piastre” (Pistoia)
Fontana Campari a “Le Piastre” (Pistoia)

Alle Piastre si trova la meglio conservata delle tre Fontane Campari rimaste in Italia. Progettata dallo scultore Giuseppe Gronchi nel 1930-32 per reclamizzare l'azienda Davide Campari & C.[1], venne replicata in cemento armato e installata lungo varie strade secondo una pioneristica idea pubblicitaria, che comprendeva tra i dodici e i trenta esemplari. La Fontana delle Piastre è l'unica che conservi sia le teste decorative che l'intera scritta pubblicitaria. Le altre due si trovano a Brunate (provincia di Como) e a Chiusi della Verna (provincia di Arezzo).


Campionato italiano della Bugia


A Le Piastre si svolge un famoso e caratteristico concorso umoristico: il Campionato Italiano della Bugia, creato nel 1966 da Giancarlo Corsini[2].

Il Campionato Italiano della Bugia è organizzato in tre sezioni:

In alcune edizioni della manifestazione sono state affisse lapidi ironicamente false nella frazione, come quella che ricorda "il livello raggiunto dalla siccità nel 2009".


Note


  1. Scheda su Giuseppe Gronchi nel DBI
  2. Homepage, su labugia.it. URL consultato il 30 aprile 2019.

Altri progetti


Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии