Laureana Cilento è un comune italiano di 1 198 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Laureana Cilento comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Angelo Serra (lista civica I Lauri) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°18′N 15°02′E | ||
Altitudine | 452 m s.l.m. | ||
Superficie | 13,74 km² | ||
Abitanti | 1 198[1] (31-3-2022) | ||
Densità | 87,19 ab./km² | ||
Frazioni | San Martino, Matonti-Vetrali | ||
Sottodivisioni ulteriori | Archi, San Paolo I, San Paolo II, San Paolo III | ||
Comuni confinanti | Agropoli, Castellabate, Lustra, Perdifumo, Torchiara | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 84050 | ||
Prefisso | 0974 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 065060 | ||
Cod. catastale | E480 | ||
Targa | SA | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona D, 1 730 GG[3] | ||
Nome abitanti | laureanesi | ||
Patrono | san Cono | ||
Giorno festivo | 3 giugno | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La stazione meteorologica più vicina è quella di Capaccio. In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +6,8 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +24,4 °C[4].
CAPACCIO | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 9,9 | 9,9 | 12,6 | 16,0 | 19,8 | 24,3 | 28,7 | 29,2 | 25,4 | 20,9 | 15,8 | 12,0 | 10,6 | 16,1 | 27,4 | 20,7 | 18,7 |
T. min. media (°C) | 3,7 | 4,0 | 5,7 | 8,6 | 11,7 | 15,6 | 19,1 | 19,6 | 16,5 | 13,0 | 9,1 | 5,9 | 4,5 | 8,7 | 18,1 | 12,9 | 11,0 |
Il borgo, denominato Lauriano, dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Torchiara, appartenente al distretto di Vallo del regno delle Due Sicilie.
Con l'annessione al regno di Sardegna ha cambiato il toponimo in Laureana Cilento e dal 1860 al 1927, durante il regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Torchiara, appartenente al circondario di Vallo della Lucania.
Abitanti censiti[5]
Del comune di Laureana Cilento fanno parte le frazioni di Archi, Matonti, San Martino, mentre Casaliello, Spinelli e Vetrali sono piccoli quartieri della frazione Matonti.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Angelo Moschillo | centro-destra | Sindaco | |
13 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Angelo Moschillo | centro-sinistra | Sindaco | |
13 giugno 2004 | 6 giugno 2009 | Gennaro Cardone | lista civica | Sindaco | |
7 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Angelo Serra | lista civica | Sindaco | |
25 maggio 2014 | in carica | Angelo Serra | lista civica I Lauri | Sindaco | |
Il comune è sede istituzionale della Comunità montana Alento-Monte Stella e fa anche parte dell'Unione dei comuni Alto Cilento.
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Sinistra Sele.
Altri progetti
Controllo di autorità | SBN TO0L004329 |
---|