world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Lasnigo (Lasnigh in dialetto brianzolo, AFI: /laˈʒniːk/) è un comune italiano di 459 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune fa parte del cosiddetto Triangolo Lariano.

Lasnigo
comune
Lasnigo – Veduta
Lasnigo – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoPatrizia Mazza (lista civica) dal 29-5-2016
Territorio
Coordinate45°53′N 9°16′E
Altitudine570 e 565 m s.l.m.
Superficie5,53 km²
Abitanti459[1] (30-11-2020)
Densità83 ab./km²
Comuni confinantiAsso, Barni, Oliveto Lario (LC), Sormano, Valbrona
Altre informazioni
Cod. postale22030
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013123
Cod. catastaleE462
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 879 GG[3]
Nome abitantilasnighesi
Cartografia
Lasnigo
Lasnigo – Mappa
Lasnigo – Mappa
Posizione del comune di Lasnigo nella provincia di Como
Sito istituzionale

Origini del nome


Attestato come Asenigo, secondo alcuni il suo nome deriverebbe dal nome latino di persona Asina, con l'aggiunta del suffisso -icus.[4] Altre teorie ipotizzano invece un'origine dall'espressione Asuicus[5] , condensazione delle parole Assi e vicus, cioè "vico di Asso".[4]


Storia


Il ritrovamento, nel territorio lasnighese, di punte di freccia in selce e di capanne preistoriche[5] lascia intendere che la zona fosse frequentata dall'uomo già prima degli albori della storia.

Da Lasnigo, in epoca romana, passava la via Mediolanum-Bellasium, strada romana che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Bellasium (Bellagio). La presenza romana sul territorio lasnighese è inoltre attestata da alcuni reperti d'epoca, tra cui:

Nel periodo medievale Lasnigo costiuiva un borgo circondato da mura[6] e provvisto di due torri fortificate.[4]

Nel XII secolo, Lasnigo parteggiò per Milano durante la Guerra decennale contro Como.[4] Nella successiva guerra tra i comuni lombardi e l'imperatore Federico Barbarossa, Lasnigo aderì, assieme ad Asso, alla Lega Lombarda[4]. A seguito della pace di Costanza, Lasnigo tornò alle dipendenze dell'arcidiocesi di Milano[5].

Nel XIII secolo, a seguito di una serie di esondazioni del Lambro, gli abitanti abbandonarono la zona attorno alla chiesa di sant'Alessandro per spostarsi sulla sponda opposta del fiume[5].

Un atto del 1414 testimonia la presenza di un castello a Lasnigo[4].

Inserito nel Ducato di Milano a partire dal 1409[5], il paese di Lasnigo faceva parte della comunità generale della Valassina, che a partire dal 1441 divenne, assieme alla pieve di Incino oggetto di varie concessioni feudali da parte dei duchi milanesi[7]. Il primo feudatario fu Tomaso Tebaldi di Bologna, al quale nel 1533 subentrarono gli Sfondrati[7]. Nel 1751, il comune di Lasnigo e il relativo cassinaggio di Dossellino risultavano infeudati all'ultimo esponente della famiglia degli Sfondrati[7], alla morte del quale (1788) tutta la Valassina ritornò alla Regia Camera del Ducato di Milano per mancanza di discendenti in grado di ereditare il beneficio feudale[8].

Un decreto di riorganizzazione amministrativa del Regno d'Italia napoleonico datato 1807 sancì, per il comune di Lasnigo, l'annessione dei soppressi comuni di Magreglio, Barni, Caglio e Sormano ed uniti.[9] La decisione fu tuttavia abrogata con la Restaurazione.[10][11][12][13]

Nel 1977 la località Fornace fu teatro del ritrovamento archeologico di un'antica fornace, la cui esistenza era già attestata nel 1430[4].

Nel 1987 in località Conca di Crezzo avvenne la tragedia del Volo Aereo Trasporti Italiani 460.[14]


Simboli


Lo stemma è molto simile a quello del comune di Barni ed è in uso pur privo di formale decreto di concessione.

«Inquartato: nel primo, d'azzurro, alla vecchia chiesa di Sant'Alessandro, posta sopra un monte di verde nascente dalla punta, il tutto al naturale; nel secondo e nel terzo: inquartato: nel primo e quarto d'oro, alla gemella doppiomerlata d'azzurro, posta in banda e accompagnata da due stelle d'otto raggi dello stesso; nel secondo e terzo d'azzurro, al pino terrazzato di verde, col palo di rosso, attraversante sull'inquartato e caricato del gonfalone e delle chiavi pontificie (Sfondrati della Riviera); nel quarto, d'argento, alla torre al naturale, torricellata e merlata alla ghibellina di un pezzo, aperta e finestrata del campo, mattonata di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Nel primo quarto è raffigurata la chiesa di Sant'Alessandro, adagiata su un rilievo all'inizio del paese; nel secondo e terzo è riprodotto il blasone della famiglia Sfondrati della Riviera; infine una torre.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Chiesa di Sant'Alessandro

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Sant'Alessandro (Lasnigo).

La chiesa di Sant'Alessandro[15], posta sul culmine di una collinetta nelle vicinanze di Lasnigo lungo la strada che collega Erba a Bellagio, è una delle costruzioni romaniche più significative della Valassina, con un campanile del XIII secolo e un ciclo d'affreschi interni di notevole bellezza del XV secolo, da ammirare la Crocifissione di Andrea De Passeri di Torno del 1513. Bello l'esterno circondato dalle cappelle settecentesche della Via Crucis.


Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria

Voluta da san Carlo Borromeo[5], la chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria (1640-1680)[16] è attestata come parrocchiale negli atti della visita pastorale dell'arcivescovo Andrea Carlo Ferrari datata 1898[17]. All'interno della chiesa si conserva un dipinto attribuito alla scuola del Luini, raffigurante Gesù Bambino e la Madonna con i santi Giovanni Battista e Pietro[4].


Altro



Società



Evoluzione demografica



Demografia pre-unitaria


Demografia post-unitaria

Abitanti censiti[19]


Economia


Il territorio di Lasnigo comprende numerose località che devono il loro nome alle attività economiche in esse anticamente svolte[4]:

Fino alla metà del Novecento Lasnigo ospitava numerosi picasass, ossia artigiani dediti alla lavorazione della pietra, seguendo una tradizione risalente al XVIII secolo[4].

Per lungo tempo e fino alle soglie del III millennio l'economia si basava prevalentemente su attività agro-pastorali, su una piccola torcitura sulla produzione di carbone da legna e sulle attività legate alla presenza di due mulini ad acqua[4].

I residenti trovano oggi perlopiù impiego al di fuori dei confini comunali[4].


Amministrazione



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Comune di Lasnigo, su comune.lasnigo.co.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  5. Borghese, p.257.
  6. Belloni et al., p. 23.
  7. Comune di Lasnigo, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  8. Comune di Lasnigo, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  9. Comune di Lasnigo, 1798 - 1815 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  10. Comune di Barni, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  11. Comune di Caglio, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  12. Comune di Magreglio, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  13. Comune di Sormano, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  14. Incidente dell’Atr 42, il ricordo a Barni e Conca di Crezzo, su EspansioneTv, 9 ottobre 2022. URL consultato il 9 ottobre 2022.
  15. Chiesa di S. Alessandro - complesso, Via Provinciale per Magreglio - Lasnigo (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  16. Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria - complesso, Piazza Roma - Lasnigo (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  17. Parrocchia della Presentazione di Maria Vergine, sec. XVI - [1989] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  18. Comune di Lasnigo, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  19. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF (EN) 241904601

На других языках


[de] Lasnigo

Lasnigo ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 471 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Lombardei in der Provinz Como.

[en] Lasnigo

Lasnigo (Valassinese Lombard: Lasnigh [laˈzniːk]) is a comune (municipality) in the Province of Como in the Italian region Lombardy, located about 45 kilometres (28 mi) north of Milan and about 15 kilometres (9 mi) northeast of Como. As of 31 December 2004, it had a population of 401 and an area of 5.6 km².[3]

[es] Lasnigo

Lasnigo es una localidad y comune italiana de la provincia de Como, región de Lombardía, con 406 habitantes.

[fr] Lasnigo

Lasnigo est une commune italienne de la province de Côme dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Lasnigo

[ru] Лазниго

Лазниго (итал. Lasnigo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Комо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии