La Salle (pron. fr. AFI: [la sal] - La Sala in patois valdostano[4], localmente La Sola) è un comune italiano di 1 987 abitanti della Valle d'Aosta nordoccidentale.
La Salle comune | |||||
---|---|---|---|---|---|
(IT) Comune di La Salle (FR) Commune de La Salle | |||||
| |||||
![]() | |||||
Localizzazione | |||||
Stato | ![]() | ||||
Regione | ![]() | ||||
Provincia | |||||
Amministrazione | |||||
Sindaco | Loris Salice dal 10-5-2015 | ||||
Lingue ufficiali | Francese, italiano | ||||
Territorio | |||||
Coordinate | 45°44′48.9″N 7°04′21.6″E | ||||
Altitudine | 1 001 m s.l.m. | ||||
Superficie | 83,94 km² | ||||
Abitanti | 1 987[1] (31-12-2020) | ||||
Densità | 23,67 ab./km² | ||||
Frazioni | Chabodey, Le Pont, La Clusaz, Croix-des-Prés, Écharlod, Chez Béneyton, Fenêtre, Charvaz, Moras, Chez-les-Rosset, Villair, Cré, Villaret, Derby, Chez-les-Gontier, Le Champ, Écours, Prarion, Moyes, Cottin, Chaffieron, Châtelard, Le Château, Beauregard, Villarisson, Remondey, Les Places, Chaffiéry, Arbétey, Chez-les-Baud, Chez-les-Émonet, Beillardey, Cheverel, Challancin, Grassey, Morge, Planaval, Piginière, Chez-Borgne | ||||
Comuni confinanti | Avise, Courmayeur, La Thuile, Morgex, Saint-Rhémy-en-Bosses | ||||
Altre informazioni | |||||
Cod. postale | 11015 | ||||
Prefisso | 0165 | ||||
Fuso orario | UTC+1 | ||||
Codice ISTAT | 007040 | ||||
Cod. catastale | E458 | ||||
Targa | AO | ||||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||||
Cl. climatica | zona F, 3 734 GG[3] | ||||
Nome abitanti | sallereins | ||||
Patrono | san Cassiano di Imola | ||||
Giorno festivo | 13 agosto | ||||
Cartografia | |||||
![]() | |||||
Sito istituzionale | |||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Salle si trova nell'alta Valle d'Aosta, all'ingresso della Valdigne, il comune è bagnato dalla Dora Baltea ed è dominato dal Monte Paramont (3 300 m) a sud e da la Grande Rochère (3 326 m) a nord.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Beato Innocenzo V |
---|
Secondo una suggestiva ipotesi segnalata anche da storici francesi, Innocenzo V, che fu papa della Chiesa cattolica nel 1276 e venne successivamente beatificato da Leone XIII nel 1898, potrebbe essere nato a La Salle, nel castello di Écours[6]. In relazione a questa ipotesi, una via di Aosta è intitolata a Innocenzo V Papa. |
Durante la trivellazione di un pozzo antincendio a Derby nel 1952 è stata ritrovata una tomba neolitica.[7]
Da La Salle, in epoca romana, passava la via delle Gallie, strada romana consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia.
Nel 1927 venne istituita la provincia di Aosta e La Salle ne fece parte integrante. Due anni più tardi venne fuso col comune di Morgex creando un nuovo comune denominato Valdigna d'Aosta.[8] Il comune di La Salle si ricostituì nel 1935 col nome di Sala Dora mentre Morgex venne rinominata Valdigna d'Aosta. Dal 1946 fa parte della regione Valle d'Aosta con la denominazione originaria.
Abitanti censiti[9]
Presso la Maison Gerbollier, in Via Col Serena 3, ha sede la biblioteca comunale.
Derby, oggi frazione di La Salle, era indipendente dalla Contea di Savoia e sotto la diretta amministrazione della Diocesi di Aosta. Fino al 1782 era comune autonomo, come rileva lo storico Jean-Baptiste de Tillier e come testimoniano i numerosi edifici adibiti a funzioni amminisitrative e di gestione del potere tuttora ben conservati e presenti nel borgo:
(FR)
«L'ancienne commune de Derby a été unie à La Salle par un arrêté de la R. Délégation du Duché d'Aoste en date du 8 mai 1782 (v. lo. reg. part, des congrues). Par un autre arrêté du 24 août 1787 (v. reg. ordinaire) cette même Délégation a approuvé les conventions de ces deux communes sur cette union, contenues au verbal d'audiences du 21 même mois, insinué à Aoste au liv. 68 de 1787, fol 0 681.» |
(IT)
«L'antico comune di Derby venne unito a La Salle con atto della Reale Delegazione del Ducato di Aosta in data 8 maggio 1782 (vedi [...] regolamento particolare [...]). Con un altro atto del 24 agosto 1787 (vedi regolamento ordinario) quella stessa Delegazione ha approvato le convenzioni di questi due comuni relative a questa unione, contenuti nel verbale dell'udienza del 21 dello stesso mese, firmata ad Aosta nel libro 68 del 1787, foglio 0 681.» |
((FR) Jean-Baptiste de Tillier, Historique de la Vallée d'Aoste, Aoste, Ed. L. Mensio, 1887 [1737], pp. 193 (25).) |
L'economia è prevalentemente basata sul turismo, estivo e invernale. Importanti anche l'artigianato e l'agricoltura, in particolar modo le vigne da cui si produce il Blanc de Morgex et de La Salle, ottenute con un vitigno autoctono, il Prié blanc.
Il comune dispone di due stazioni ferroviarie:
Entrambi gli impianti sorgono lungo la ferrovia Aosta-Pré-Saint-Didier, linea nata con scopi industriali, e nelle stesse viene svolto servizio passeggeri regolare ad opera di Trenitalia, nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Valle d'Aosta.
La Salle fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Valdigne-Mont-Blanc.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
7 luglio 1988 | 5 giugno 1993 | Dario Coccoz | uv | Sindaco | [11] |
7 giugno 1993 | 26 maggio 1997 | Leone Bertolin | - | Sindaco | [11] |
26 maggio 1997 | 20 marzo 2000 | Leone Bertolin | centro | Sindaco | [11] |
23 marzo 2000 | 5 giugno 2000 | Elio Pau | Comm. straordinario | [11] | |
5 giugno 2000 | 9 maggio 2005 | Cassiano Pascal | lista civica | Sindaco | [11] |
9 maggio 2005 | 25 maggio 2010 | Cassiano Pascal | lista civica | Sindaco | [11] |
24 maggio 2010 | 11 maggio 2015 | Cassiano Pascal | lista civica | Sindaco | [11] |
11 maggio 2015 | in carica | Loris Salice | Sindaco | [11] | |
La Salle è gemellato con:
In questo comune si gioca a fiolet e a palet, caratteristici sport tradizionali valdostani.[12]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5817148574359624430007 |
---|
![]() |