Infernetto è la zona urbanistica 13I del Municipio Roma X di Roma Capitale. Si estende sulla zona Z. XXX Castel Fusano.
Infernetto | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio Roma X |
Data istituzione | 30 luglio 1977 |
Codice | 13I |
Codice postale | 00124 |
Superficie | 11,38 km² |
Abitanti | 29 838 ab. |
Densità | 2 621,97 ab./km² |
![]() |
Infernetto frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 41°44′08″N 12°21′38″E |
Altitudine | 8 m s.l.m. |
Superficie | 11,38 km² |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00124 |
Prefisso | 06 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | RM |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il toponimo indica anche una frazione (zona "O" 51)[1][2][3] di Roma Capitale.
Il nome attuale è frutto dell'uso che veniva fatto di grosse carbonaie nella zona che, impegnate per produrre lentamente carbone vegetale, producevano alte colonne di fumo che rendevano, viste da lontano, l'idea dell'inferno.
Si estende sul lato orientale di via Cristoforo Colombo, di fronte alla zona di Casal Palocco, esternamente al Grande Raccordo Anulare, tra l'Eur e Ostia.
La zona urbanistica confina:
L'area del quartiere include le due zone diversificate di Castel Fusano e dell'Infernetto. La superficie è totalmente ubicata al lato dell'importante via di comunicazione Cristoforo Colombo e per un'estensione che va dal parco urbano Pineta di Castel Fusano, esteso fino al mare, alla tenuta presidenziale di Castelporziano.
La spartizione del territorio, secondo il catasto Alessandrino del 1660, divideva così la zona: Tumoletto, Quarto del Casale, Spinerba, Macchia del Guerrino, Fusano.
![]() |