Gualdo è una località italiana delle Marche, frazione del comune di Castelsantangelo sul Nera, a 977 m s.l.m.
Gualdo frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°53′05″N 13°09′58″E |
Altitudine | 980 m s.l.m. |
Abitanti | 46[1] (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 62039 |
Prefisso | 0737 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | gualdesi |
Patrono | san Martino |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Gualdo fu la prima ad unirsi al comune di Visso, nel 1248, ponendo fine al regno del feudatario di Norcia, che fu costretto a rinunciare a gran parte dei propri privilegi. Le gualdesi furono fondamentali per la vittoria di Visso nella battaglia del Pian Perduto, infatti si offrirono ai nursini, mentre i vissani li accerchiavano.
Gualdo si trova nel parco nazionale dei Monti Sibillini, a 977 m s.l.m., al di sopra di Nocelleto e sovrastato dalla Spina di Gualdo.
A Gualdo ci sono due chiese: San Martino e Santa Maria Assunta.
![]() |