world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Grimaldi è una frazione di 281 abitanti del comune di Ventimiglia, in provincia di Imperia. È situata presso il confine francese di Ponte San Luigi. Il centro abitato più antico, posto a 220 m s.l.m., prende il nome di Grimaldi Superiore, per distinguerlo dalle case sorte lungo l'Aurelia, che costituiscono Grimaldi Inferiore.

Voce principale: Frazioni di Ventimiglia.

Grimaldi
frazione
Grimaldi – Veduta
Grimaldi – Veduta
Panorama di Grimaldi Superiore
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Imperia
Comune Ventimiglia
Territorio
Coordinate43°47′13.14″N 7°32′20.6″E
Altitudine220 m s.l.m.
Abitanti281[1] (2021)
Altre informazioni
Cod. postale18039
Prefisso0184
Fuso orarioUTC+1
TargaIM
Nome abitantigrimaldini
Cartografia
Grimaldi

Storia


L'origine del toponimo Grimaldi deriverebbe dal principe di Monaco Carlo Grimaldi che, nel corso del 1351, acquistò queste terre comprese tra il vallone della Mortola e Garavano e la sommità della collina. La zona nel corso dei secoli mutò più volte il nome: da "Grimalde" (citato nel 1514) a "Grimaude" (1655), e ancora "Grimardi" nel 1760 fino all'attuale versione di "Grimaldi".

Il 7 dicembre 1944 una pattuglia tedesca della 34. Infanterie-Division, guidata da una spia del luogo, fece irruzione nell'albergo "Vittoria" e vi catturò tre famiglie che vi avevano trovato riparo. I dodici prigionieri vennero poi portati fuori dall'hotel e quivi fucilati[2].

Storicamente seguì le vicende del capoluogo intemelio.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


La locale chiesa parrocchiale, situata nel centro storico, è intitolata agli Angeli Custodi; la parrocchia è stata istituita nel 1947.


Architetture civili


Il castello Voronoff, o Grimaldi, è sito in corso Mentone 50, nella frazione di Grimaldi Inferiore. Deve la sua notorietà al fatto che vi abitò ed operò per anni il noto chirurgo e ricercatore russo Serge Voronoff[3].


Architetture militari


La torre Grimaldi (o torre della Dogana o torre Saracena o anche torre dei Corsi).


Aree naturali


Nella vicina località dei Balzi Rossi, nella cosiddetta "Grotta dei Fanciulli", oltre ai numerosi Cro-Magnon europoidi alti 1,90 e molto muscolari, il canonico de Villeneuve scoprì nel 1901, a 8,5 m di profondità, due scheletri molto ben conservati di una donna anziana e di un ragazzo, sepolti sotto un ricoprimento dove furono trovati resti degli uomini di Cro-Magnon; tuttavia quei due reperti sembravano molto più antichi e dovevano appartenere per caratteristiche, molto simili a quelle del tipo negroide, ad altra tipologia umana mai rinvenuta nella zona; in studi successivi venne appurato che si trattava di contraffazione eseguita all'epoca per giustificare con un "anello mancante" la discontinuità tra negroidi africani e cro-magnon europei (vedi Balzi Rossi). Inoltre questa civiltà (chiamata "Civiltà Grimaldiana" dal paleontologo Ugo Rellini), simile ma non identica a quella Aurignaciana, usava già il culto dei morti, come dimostrano i resti ivi ritrovati. A Grimaldi e nei suoi dintorni vi sono aree protette di particolare pregio naturalistico: la parte a sud, lungo l’ultimo tratto di SS1 Aurelia, nella frazione di Mortola Inferiore, ricade in parte nel SIC (Sito d'Importanza Comunitaria) IT 1316118 di Capo Mortola, mentre i sentieri a nord dell'abitato della frazione di Grimaldi Superiore ricadono nel SIC IT 1315717 del Monte Grammondo e del torrente Bevera. Il sito di Capo Mortola è rappresentato da un lembo di costa in cui la vegetazione naturale ha un carattere “relittuale” nell'ambito di un territorio notevolmente antropizzato, ma che conserva i Giardini botanici Hanbury, un celebre giardino botanico di importanza internazionale. Il sito di Monte Grammondo e del Torrente Bevera ha un notevole interesse sotto il profilo paesaggistico e per la presenza di significative forme di erosione carsica superficiale. In generale si tratta di un’interessante area di tensione tra dominio mediterraneo e alpino, con significativa presenza di endemismi. Sono presenti habitat di interesse prioritario e la fioritura di orchidee è davvero straordinaria. Altrettanto interessante è la presenza di stazioni disgiunte di Paeonia officinalis subsp. villosa, specie rara, proposta dalla Regione Liguria per l’inclusione nell'Allegato II della direttiva 92/43 CEE. Sono presenti inoltre diverse specie protette da direttive/convenzioni internazionali. Va evidenziata la presenza di Lacerta lepida (Timon lepidus), specie rarissima in Italia e avente in Liguria il suo limite orientale, per la quale si è proposto il conferimento (per le sole popolazioni italiane) di specie prioritaria. Di grande valore per la rarità in Liguria di questo tipo di ambiente è l’area fluviale denominata “meandri del Bevera”. Tra gli abitati di Grimaldi e la località francese di Garavan (Mentone) vi è un sentiero denominato Passo della Morte, percorso dall'Ottocento ad oggi da chi voleva e vuole recarsi in Francia senza possedere documenti in regola[4].


Note


Il Darsanun, spiaggia presso Grimaldi Inferiore
Il Darsanun, spiaggia presso Grimaldi Inferiore
  1. fonte: ufficio anagrafe del Comune di Ventimiglia
  2. Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia - Frazione Grimaldi “Albergo Vittoria”, Ventimiglia, 07.12.1944
  3. Sborgi, p.42 e anche Enzo Barnabà Il Sogno dell'eterna giovinezza. Vita e misteri di Serge Voronoff, Formigine, 2014 https://www.infinitoedizioni.it/prodotto/il-sogno-delleterna-giovinezzavita-e-misteri-di-serge-voronoff/
  4. E. Barnabà, V.Trentin, Il Passo della Morte, Infinito, 2018, OCLC 9788868613280.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria

На других языках


[de] Grimaldi di Ventimiglia

Grimaldi di Ventimiglia ist ein Ortsteil (italienisch frazione) von Ventimiglia an der Westküste Liguriens. Der Ort stand ursprünglich unter der Herrschaft der Familie Grimaldi. Er liegt etwa auf halber Strecke zwischen Ventimiglia und dem französischen Menton, ungefähr 6 Kilometer westlich von Ventimiglia kurz vor der französischen Grenze.

[fr] Grimaldi (Vintimille)

Grimaldi est un village italien, l'un des 22 hameaux appartenant à la commune de Vintimille, dans la province d'Imperia en Ligurie. Il se trouve à environ 7 km à l'ouest de la ville de Vintimille.
- [it] Grimaldi (Ventimiglia)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии