world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Granozzo con Monticello (Granòss cùn Muntisel in piemontese) è un comune italiano di 1 335 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Granozzo con Monticello
comune
Granozzo con Monticello – Veduta
Granozzo con Monticello – Veduta
Panorama di Monticello
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Novara
Amministrazione
SindacoPaolo Paglino (Rinnovamento e partecipazione) dal 5-6-2016
Territorio
Coordinate45°22′N 8°34′E
Altitudine129 m s.l.m.
Superficie19,52 km²
Abitanti1 335[1] (31-12-2021)
Densità68,39 ab./km²
FrazioniCascina Calcinara, Case Sparse, Granozzo, Monticello
Comuni confinantiCasalino, Confienza (PV), Nibbiola, Novara, Vespolate
Altre informazioni
Cod. postale28060
Prefisso0321
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT003077
Cod. catastaleE143
TargaNO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 472 GG[3]
Nome abitantigranozzesi (popolare: mangiacagna per Granozzo, pescalüna per Monticello[4])
PatronoSanta Maria Assunta (Granozzo) e santi Gervaso e Protaso (Monticello)
Giorno festivo15 agosto e 19 giugno
Cartografia
Granozzo con Monticello
Granozzo con Monticello – Mappa
Granozzo con Monticello – Mappa
Posizione di Granozzo con Monticello nel territorio della provincia di Novara
Sito istituzionale

Geografia fisica


la roggia Biraghetta
la roggia Biraghetta

Morfologia del territorio


Il territorio è quasi totalmente pianeggiante; una collina di alcuni metri si erge presso Monticello, mentre a est, verso l'Agogna, iniziano delle collinette che digradano dolcemente verso il torrente e la Valle dell'Arbogna (terrazzo fluvio-glaciale Novara-Vespolate).


Corsi d'acqua


I principali corsi d'acqua che scorrono il territorio sono:


Storia


Si presume che l'etimo di Granocium o Granotium sia collegabile al significato di "luogo adatto alla coltivazione del grano".
I primi documenti risalgono all'829 circa, quando un certo Johannes de Granocio, risultò testimone in un atto novarese.
Nell'840, tra i comuni donati dal vescovo Adalgiso alla canonica della cattedrale di Novara, è presente anche Granozzo. Nel 1347 compaiono invece notizie del castello di Granozzo che fu a lungo abitato dalla famiglia Tettoni mentre un secolo più tardi il feudo passò a Donina Visconti. Altri documenti del 1495 fanno riferimento ad un castello ben fortificato con un ricetto per la popolazione.

A Monticello risulta risiedere fin dall'XI secolo l'omonima famiglia che compare nel 1094 fra i maggiori vassalli del vescovo di Novara. I Monticello controllavano il fortilizio e la campagna circostante senza trascurare i diritti di natura ecclesiastica tanto da ottenere il diritto battesimale per la chiesa locale fin dal XII sec.

Con l'avvento dei Visconti il paese passò da un ramo della famiglia Caccia, che ne divenne feudataria nel XVI secolo, cui succedettero nel XVII secolo e nel XVIII secolo i Birago, i Guilizzoni e i Serale da Saluzzo.[5]

Il 7 maggio 1974 nel territorio comunale ci fu un incidente aereo di un F-104S Starfighter (F-104 53-16) del 53º Stormo di Cameri, a causa di un guasto all'orizzonte artificiale; i resti del pilota non furono più ritrovati[6][7].


Simboli


Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 maggio 1983.[8] Lo stemma è d'azzurro, alla forma di formaggio gorgonzola, d'argento, accompagnata in capo da due spighe di riso e in punta da due pannocchie di mais e due spighe di grano, decussate.

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e d'azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse


La via per Casalino
La via per Casalino
A Granozzo
A Monticello
Piana dell'Agogna

zona nella quale prevale la coltivazione del riso, è molto interessante da vedere: sempre andando verso Vespolate è visibile il terrazzo fluvio-glaciale della Valle dell'Arbogna. La zona è percorsa dalla SP di Mercadante ed è un ottimo itinerario ciclistico.[9]


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[10]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
28 ottobre 1985 17 maggio 1990 Arrigo Benetti Partito Comunista Italiano Sindaco [11]
17 maggio 1990 24 aprile 1995 Arrigo Benetti Partito Comunista Italiano Sindaco [11]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Arrigo Benetti Partito della Rifondazione Comunista Sindaco [11]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Arrigo Benetti Partito della Rifondazione Comunista Sindaco [11]
14 giugno 2004 8 marzo 2005 Piero Carlo Gallarate centro Sindaco [11]
8 marzo 2005 30 maggio 2006 Patrizia Bianchetto Comm. straordinario [11]
30 maggio 2006 16 maggio 2011 Arrigo Benetti centro-sinistra Sindaco [11]
16 maggio 2011 5 giugno 2016 Arrigo Benetti lista civica Democrazia e lavoro Sindaco [11]
in carica Paolo Paglino lista civica Rinnovamento e partecipazione Sindaco

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Angelo Stoppa, Bassa novarese terra di sole - Il volto di una terra, in La bassa novarese, Novara, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura, 1981, p. 78.
  5. Storia e Documenti Artistici del Novarese, Paesi fra le Risaie - Vol. 29.
  6. F-104s Granozzo con Monticello
  7. Pagina 15 - Aerei Militari.org - F-104 Starfighter, su aereimilitari.org. URL consultato il 5 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  8. Granozzo con Monticello, decreto 1983-05-17 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 27 novembre 2022.
  9. [TOUR TRA NOVARESE E LOMELLINA http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/2998-tour-tra-il-novarese-e-la-lomellina]
  10. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  11. http://amministratori.interno.it/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Granozzo con Monticello

Granozzo con Monticello ist eine Gemeinde mit 1345 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Novara (NO), Region Piemont. Die Nachbargemeinden sind Casalino, Confienza (PV), Nibbiola, Novara und Vespolate.

[en] Granozzo con Monticello

Granozzo con Monticello is a comune (municipality) in the Province of Novara in the Italian region Piedmont, located about 80 kilometres (50 mi) northeast of Turin and about 10 kilometres (6 mi) southwest of Novara.

[es] Granozzo con Monticello

Granozzo con Monticello es una localidad y comune italiana de la provincia de Novara, región de Piamonte, con 1.407 habitantes.

[fr] Granozzo con Monticello

Granozzo con Monticello est une commune italienne de la province de Novare dans la région Piémont en Italie.
- [it] Granozzo con Monticello

[ru] Граноццо-кон-Монтичелло

Граноццо-кон-Монтичелло (итал. Granozzo con Monticello) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Новара.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии