Gradiscutta (Gridiscjute in friulano[2]) è una frazione del comune italiano di Varmo in provincia di Udine.
Gradiscutta frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
EDR | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°53′58.88″N 12°57′47.84″E |
Altitudine | 19 m s.l.m. |
Abitanti | 330[1] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 33030 |
Prefisso | 0432 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Giorgio martire |
Giorno festivo | 23 aprile |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La località si trova a nord-ovest del comune di Varmo ed è attraversata dal fiume Varmo, a 20 metri s.l.m.
Paese immerso nel verde e contornato da campi coltivati prevalentemente a mais. È attraversato dai fiumi Varmo e Roggia.
A Gradiscutta, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza il friulano centro-orientale, una variante della lingua friulana. Il dialetto del paese è simile a quello della frazioni vicine Belgrado, Santa Marizza, Roveredo, Madrisio ed il comune Varmo, presenta invece diverse modifiche dalle versioni parlate a Romans (usata la "z" al posto della s", simile a Rivignano) e Canussio (origini sconosciute).[senza fonte]