Gorla Minore (Gòrla Minur in dialetto varesotto) è un comune italiano di 8 117 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Il paese dista 6 km dalla città di Busto Arsizio ed è lambito dal fiume Olona.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Varese è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Gorla Minore comune | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Varese |
Amministrazione | |
Sindaco | Vittorio Landoni (lista civica Per una comunità rinnovata) dal 27/05/2019 (2º mandato)[1] |
Territorio | |
Coordinate | 45°38′N 8°54′E |
Altitudine | 239 m s.l.m. |
Superficie | 7,48 km² |
Abitanti | 8 117[2] (31-12-2020) |
Densità | 1 085,16 ab./km² |
Frazioni | Prospiano, Del Vacchè, Fontanile |
Comuni confinanti | Cislago, Gorla Maggiore, Marnate, Mozzate (CO), Olgiate Olona, Rescaldina (MI), Solbiate Olona |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21055 |
Prefisso | 0331 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 012079 |
Cod. catastale | E102 |
Targa | VA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 876 GG[4] |
Nome abitanti | gorlesi |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 1666 Carlo II di Spagna concesse il territorio di Gorla Minore in feudo a Francesco Maria Terzaghi e agli eredi di quest'ultimo.[5]
Nel 1870 furono aggregati a Gorla Minore i comuni di Gorla Maggiore e Prospiano[6]; successivamente il comune di Gorla Maggiore venne ricostituito.
Probabilmente già esistente sul finire del Cinquecento, la villa appartenne in un primo momento alla famiglia Terzaghi, per poi passare in eredità ai Durini. A un esponente di quest'ultima famiglia - il cardinale Angelo Maria Durini - si devono gli interventi che, a partire dal 1776, conferirono alla villa cosiddetta La Magna un aspetto a metà strada tra il barocco e il neoclassico. Inserita in un ampio parco, nel corso del Novecento la villa fu donata dai Durini all'amministrazione comunale.[5]
Abitanti censiti[7]
La stazione di Gorla Minore, attivata nel 1904, era posto lungo la ferrovia di Valmorea ai piedi del Collegio Rotondi; privata del traffico passeggeri nel 1952, fu soppressa definitivamente nel 1977 assieme all'intera linea.
In età napoleonica Gorla Minore annesse tutto il suo circondario, tra cui Gorla Maggiore, Marnate, Nizzolina, Prospiano, Rescalda e, per breve tempo, Solbiate Olona. Gli austriaci annullarono però tutto al loro ritorno.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148888514 · GND (DE) 4573381-8 · WorldCat Identities (EN) lccn-n00090906 |
---|
![]() |