world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Giucano è una frazione del comune di Fosdinovo, nella provincia di Massa e Carrara.

Giucano
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
ProvinciaMassa e Carrara
Comune Fosdinovo
Territorio
Coordinate44°08′37.94″N 9°59′55.65″E
Altitudine309 m s.l.m.
Abitanti25[1] (2011)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
TargaMS
Nome abitantigiucanesi
Patronosanti Fabiano e Sebastiano
Giorno festivo20 gennaio
Cartografia
Giucano

Geografia fisica



Territorio


Si trova a 3 km a est del capoluogo comunale, a circa 300 metri sul livello del mare, sopra un poggio coltivato ad ulivi e castagni.


Storia


L'etimologia è incerta: potrebbe trattarsi di un prediale (Cluttius, Clustius o Iustius), derivare da iunius (giugno) o derivare da iugum.[2] Fino al XIX secolo era conosciuta sia come Giucano che come Giuccano che, infine, come Zuccano (quest'ultima versione è rimasta nel dialetto fosdinovese).

Viene menzionato per la prima volta in un atto del 1º settembre 1201, quando Bernardino d'Erberia, Atto, Gaforio e il figlio Guglielmo decisero di fondare il castrum di Montale, cioè di incastellare la zona di Giucano. È citato dal Codice Pelavicino per la prima volta nel 1278. Nel 1317, Castruccio Castracani occupò vari feudi della Lunigiana, tra cui Fosdinovo e centri come Giucano, Tendola e Gragnola gli si sottomisero spontaneamente. Nel 1320, ad ogni modo, Spinetta Malaspina il Grande li riconquistò con l'aiuto di Cangrande I della Scala, ampliandosi anche sulla Lunigiana orientale, la Garfagnana e impadronendosi persino di Sarzana (dal 1334 al 1343, quando passò sotto il dominio pisano).[3] Da sempre Giucano fu sottoposto ai nobili di Fosdinovo, seguendo sempre il suo destino, fin da quando, nel 1340, Faytino e Bernochino del fu Bernochio, a nome dei nobili di Erberia, cedettero Fosdinovo e le ville di Tendola e Zucano (antico nome di Giucano) a Spinetta dei Malaspina di Verrucola, per saldare un debito di cinquecento fiorini d'oro contratto con lo stesso Spinetta.[4]

Giucano entrò dunque fin da subito a far parte del neonato Marchesato di Fosdinovo (1355), che nel 1359, alla morte di Gabriele Malaspina, venne spartito tra i fratelli di questi, Guglielmo e Galeotto Malaspina. In particolare, Giucano spettò al primo marchese di Fosdinovo Galeotto I Malaspina.[4] Nel 1393, quando ci fu una nuova suddivisione del marchesato, Giucano rimase unito a Fosdinovo, spettando dunque a Spinetta II Malaspina, insieme ai centri di Marciaso, Tendola, Posterla, Colla, villa di Bardine inferiore, San Terenzo, Pompilio, Cecina, Castelnuovo, Vallecchia, Gorasco e altri villaggi minori.[5] Da quel momento in poi, Giucano rimase sempre all'interno del Marchesato di Fosdinovo, fino al suo tramonto avvenuto nel 1797.

Con l'ascesa di Napoleone in Italia e la nascita della Repubblica Cisalpina, venne creata la Municipalità di Fosdinovo, a cui facevano capo ben ventuno comunità caratterizzate da un territorio prevalentemente montuoso. In riferimento alla composizione dei consiglieri suddivisi per comunità, Giucano poteva fregiarsi di 3 consiglieri sul totale di 132 complessivi.[6]

Con l'art. 3 della costituzione approvata il 26 gennaio 1802 nei comizi nazionali di Lione, che diedero vita alla Repubblica Italiana, furono installate dal viceprefetto della Alpi Apuane nel marzo del 1803 nuove municipalità. In particolare, Giucano rimase unito a Fosdinovo, entrando nella Comune di seconda classe di Fosdinovo comprensiva anche di Carignano, Cortila, Gragnola, Marciaso, Pian di Molino, Pieve di Viano, Ponzanello, Posterla, Pulica e Tendola.[7] Tra i 7 cittadini eletti dal Consiglio della Comune di Fosdinovo fu eletto il giucanese Giuseppe Musetti.[7]

Un'ulteriore riorganizzazione amministrativa attuata nel 1804 determinò che in Lunigiana le Comuni fossero solo di terza classe, ossia con meno di 3.000 abitanti. Dallo smembramento della Municipalità di Fosdinovo si originò nel tempo anche la Comune di Fosdinovo (con le su ville) e Giucano, che esistette fino al 1811, anno in cui si costituì l'Impero francese.[7]

Nel 1832 era un centro che contava 336 abitanti.[8]

Dall'Unità d'Italia, fa parte del Comune italiano di Fosdinovo.

Nell'ambito della Resistenza fosdinovese, nel settembre del 1944 la formazione Orti, guidata da Lido Galletto, trasferí il comando a Giucano e cambiò nome in Distaccamento "Ubaldo Cheirasco".


Monumenti e luoghi d'interesse



Architettura religiosa



Architettura civile



Società



Religione


Giucano è stata una delle quattordici rettorie del vicariato foraneo di Fosdinovo della diocesi di Luni fin dal XVI secolo.

Giucano è sede della parrocchia dei Santi Fabiano e Sebastiano della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli. Dal settembre 2015, fa parte dell'unità pastorale di Fosdinovo, all'interno, dal marzo 2017, del Vicariato di Carrara (prima si trovava in quello di Aulla). I parrocchiani sono 287. La festa dei patroni si festeggia con la solennità del 20 gennaio.

Giucano presenta un proprio cimitero, in località Burlanda ed infatti chiamato "cimitero Santa Burlanda". Si trova fuori dal centro.


Tradizioni e folclore



Note


  1. Dati censimento Istat 2011
  2. Patrizia Moradei, Fosdinovo in Lunigiana. Della toponomastica storica e minore, Firenze, Multimage, Associazione Editoriale, 2014.
  3. Massimo Dadà, Guida di Fosdinovo, La Spezia, Giacché, 2010, p. 37.
  4. Paola Cervia, L’ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI FOSDINOVO Inventario della sezione preunitaria (1615 - 1870), p. 2.
  5. Paola Cervia, L'archivio storico comunale di Fosdinovo - Inventario della sezione preunitaria (1615 - 1870), p. 3.
  6. Paola Cervia, L’ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI FOSDINOVO Inventario della sezione preunitaria (1615 - 1870), p. 7.
  7. Paola Cervia, L’ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI FOSDINOVO Inventario della sezione preunitaria (1615 - 1870), p. 8.
  8. Emanuele Repetti, Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, su archeogr.unisi.it (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2014).
  9. Terre di Lunigiana - Le Rogazioni di Giucano, su terredilunigiana.com.

Bibliografia



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии