world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Ghirlanda è una frazione del comune italiano di Massa Marittima, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Ghirlanda
frazione
Ghirlanda – Veduta
Ghirlanda – Veduta
Il centro di Ghirlanda
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Grosseto
Comune Massa Marittima
Territorio
Coordinate43°03′31″N 10°54′04″E
Altitudine274 m s.l.m.
Abitanti213 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale58040
Prefisso0566
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantighirlandini
Cartografia
Ghirlanda

Storia


La frazione di Ghirlanda si sviluppa nella piana a nord di Massa Marittima dopo le prime bonifiche di quell'area paludosa effettuate nel 1605. La bonifica fu completata nel 1774 su progetto dell'ingegnere Leonardo Ximenes. Ghirlanda divenne presto un importante centro minerario, grazie all'estrazione della limonite, e negli anni trenta del Novecento aumentò la sua importanza dopo la scoperta di un ricco giacimento di pirite nella valle del fosso Aspro. La Montecatini iniziò lo sfruttamento del giacimento. Una società di Amburgo, la Erz Bergwerke-Val d'Aspra, fece costruire una ferrovia privata che attraversava la valle del fosso Aspra, nei pressi di Niccioleta, fino a raggiungere Ghirlanda, dopodiché i minerali venivano caricati sulla ferrovia Massa Marittima-Follonica, raggiungevano il porto e venivano imbarcati per la Germania. Negli anni dopo la seconda guerra mondiale la miniera chiuse e oggi rimane solo nel borgo la presenza della vecchia stazione.


Monumenti e luoghi d'interesse



Società


Treno in arrivo alla stazione di Ghirlanda nel 1916
Treno in arrivo alla stazione di Ghirlanda nel 1916

Evoluzione demografica


Quella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Ghirlanda.

AnnoAbitanti
1961
209
1981
105
2001
173
2011
213

Cultura



Eventi


La fiera di Ghirlanda è un evento che si tiene ogni anno il 1º settembre, che ha una grande eco nel territorio delle Colline metallifere. Si tratta di una rassegna agrozootecnica, erede della tradizionale mostra mercato del bestiame sopravvissuta fino ad oggi e modernizzata. Oltre a degustazioni e vendita di prodotti tipici locali, sono allestiti spettacoli e le tradizionali esibizioni dei butteri[3].


Infrastrutture e trasporti


La stazione di Ghirlanda
La stazione di Ghirlanda

Dal 1902 al 1944 il collegamento con la costa era garantito tramite la citata Ferrovia Massa Marittima-Follonica, un'infrastruttura nata quale ferrovia mineraria[4]. Interrotta per cause belliche, la ferrovia non fu più ricostruita e in sua vece funziona l'autoservizio che percorre la strada regionale 439, già Strada statale 439 Sarzanese Valdera.


Note


  1. Comune di Massa Marittima - Scheda del Mulino Badii (PDF), su comune.massamarittima.gr.it. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2014).
  2. Bruno Santi, "Massa Marittima", in Guida storico-artistica alla Maremma. Itinerari culturali nella provincia di Grosseto, Nuova Immagine, Siena, 1995, p. 49.
  3. La fiera di Ghirlanda Archiviato il 23 marzo 2016 in Internet Archive., Comune di Massa Marittima.
  4. Maurizio Neri, Dalle Colline metallifere al mare, Calosci, Cortona, 1987. ISBN 88-7785-009-4.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Provincia di Grosseto
Portale Toscana

На других языках


[en] Ghirlanda

Ghirlanda is a village in Tuscany, central Italy, administratively a frazione of the comune of Massa Marittima, province of Grosseto, in the area of the Colline Metallifere. At the time of the 2001 census its population amounted to 173.[1]
- [it] Ghirlanda (Massa Marittima)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии