world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Gambugliano (Ganbujan in veneto) è un piccolo comune italiano di 834 abitanti[1] della provincia di Vicenza in Veneto.

Gambugliano
comune
Gambugliano – Veduta
Gambugliano – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
ProvinciaVicenza
Amministrazione
SindacoMatteo Forlin (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°35′N 11°26′E
Altitudine133 m s.l.m.
Superficie7,95 km²
Abitanti834[1] (30-11-2020)
Densità104,91 ab./km²
FrazioniMonte San Lorenzo[2]
Comuni confinantiCastelgomberto, Costabissara, Isola Vicentina, Monteviale, Sovizzo
Altre informazioni
Cod. postale36050
Prefisso0444
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT024044
Cod. catastaleD902
TargaVI
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 457 GG[4]
Nome abitantigambuglianesi
Patronosanti Vito, Modesto e Crescenzia
Cartografia
Gambugliano
Gambugliano – Mappa
Gambugliano – Mappa
Posizione del comune di Gambugliano all'interno della provincia di Vicenza
Sito istituzionale

Si trova a 133 metri sul livello del mare e dista circa 13 chilometri da Vicenza.


Il territorio


Il territorio si estende per 7,95 chilometri quadrati prevalentemente in zona collinare sui Monti Castellari, spesso identificati come Pre-Lessini, e solo in minima parte in pianura. Questa parte coincide con la valle denominata “Valdiezza" , dal nome del torrente che la attraversa e che confluisce, proprio al termine della Valdiezza nel Lonte, formando il Retrone.
La parte valliva del territorio risale all'Oligocene e al di sotto dei calcari di tale periodo, si trovano marne ed argille dell'Eocene superiore.
L'intera estensione territoriale è ricca di fossili del Miocene ed Oligocene. Nella località “Il Covolo”, fu scoperto, negli anni '70, il più ricco giacimento fossile di natiche (un gasteropode) esistente in Italia.


L'origine del nome


L'origine di Gambugliano è sicuramente antichissima, come evidenziato dal suo nome latino, Gambullanum, la cui desinenza in “anum” identifica il territorio come possedimento. Pare ormai accertato che il nome derivi da Cambullius, quindi fondo, possedimento di Cambullius (fundus Cambullianus). La tradizione popolare lo farebbe risalire invece dalla composizione dialettale di due accezioni verbali, ancor oggi usate cioè "gran e bojon": quindi granbojon, gambuian, gambugian e in forma moderna Gambugliano. Tutto ciò avvenuto lentamente nei secoli nella versione dei diversi toponimi e derivante dall'esistenza nella zona di alcune sorgenti che sgorgano dal terreno quasi come acque bollenti naturali.

Le prime citazioni accertate del nome Gambugliano sono di molto posteriori alla sua origine e risalgono al XIII secolo. Nell'anno 1262, viene riportato nel “Codice A dei Comuni Vicentini” il nome “Gambullanum”. Nel 1207 viene citato il termine “Gambullano” e nello Statuto di Vicenza del 1264 viene menzionata, come Villa autonoma, “Gambujanum”.

La sua unica frazione di Monte San Lorenzo appare citata per la prima volta in un documento del 24 febbraio 1378 come “Monte Sancti Laurentii de Gambugliano...”.

La sua chiesa, invece, viene citata in un documento vaticano del 1297. Risulta evidente come il nome della frazione tragga origine dalla chiesa di San Lorenzo patrono della frazione mentre per Gambugliano i suoi patroni sono San Vito, Modesto e Crescenzia.


La storia


Il territorio fu abitato in epoca pre-romana probabilmente dagli Euganei ( i più antichi abitanti dell'Italia Nord Orientale di tipo preindoeuropeo), sospinti dalla pianura nelle zone collinari e montuose dai Veneti e con questi fusisi per usi e cultura simili tra di loro intorno al primo millennio a.c. Curioso è la sepoltura e il culto dei morti che queste popolazioni attuavano. Essi, infatti, incenerivano i morti con la raccolta delle ceneri in vasi e usando anche la vera sepoltura anticipando il culto dei morti da parte dei romani. Che il territorio fosse poi insediato dai romani non vi è dubbio visto come è evidenziato anche dal toponimo di una via “Pocastro”, una chiara volgarizzazione del latino “post castrum” indicante un sito alle spalle dell'accampamento militare.

Probabilmente furono i Benedettini, nel secolo VIII che contribuirono a bonificare il territorio e a fondare la chiesa che, pare ormai accertato, risalga prima dell'anno 1000.

Noto è ricordare le tracce e l'esistenza di un Castello ora completamente distrutto e che si trovava nella attuale "Contrà del Castello". Aveva una doppia cerchia di mura di difesa con una platea a forma ellittica del diametro medio di dieci metri. Il castello non risulta elencato in nessuno dei diplomi imperiali donati ai Vescovi vicentini e questo fa pensare che non si trattasse di un castello vescovile; però nei libri dei feudi della mensa vescovile G. viene indicato " Feudum antiquo et antiquissimum" ed è evidente da quest'ultima trascrizione, che i Vescovi vi avevano beni. Nell'anno 1267 il vescovo di Vicenza Beato Bartolomeo (1255-1270) investiva un certo Tebaldo da Gambugliano "de una pecia terre que potest esse quatuor campi apud castellum". Secondo alcuni studi e osservazioni del Mantese e del Canova, sullo studio dei castelli vicentini, si pensa che esso esistesse già prima del secolo X e di origine e derivazione di una torre di guardia e segnalazione di epoca romana. Interessante, invece, è come nel secolo XVI Filippo Pigafetta nella sua descrizione del territorio vicentino ricorda "Gambugliano col castello" e pertanto non ancora raso al suolo dalle furiose e probabili guerre padovane-veronesi successive al 1311 che hanno investito anche il territorio gambuglianese.

L'aver perso ogni traccia del castello lo deduce anche, ma non a cosa certa, a un delegato dei vari Signori succedutisi al governo di Vicenza, da cui Gambugliano dipendeva.
Passato il periodo medioevale, Gambugliano, dopo varie vicissitudini, seguì le sorti di Vicenza all'interno della Serenissima Repubblica, fino alla sua caduta.


Storia del comune post-napoleonica


Con la famosa Restaurazione Europea. I Comuni nel 1815 furono ridotti da 131 a 123 nel vicentino e tra questi proprio Gambugliano. A quel tempo Gambugliano da dominante fu accorpato a quello di Monteviale e alla frazione stessa di Monte San Lorenzo che a fasi alterne è stata anch'essa un comune autonomo nel corso del XVIII secolo. Con questo accorpamento iniziarono dissapori e contestazioni con Monteviale ritenuto gravoso per la gestione economica di Gambugliano. Questo durò fino al 1875 con clamori durati per 60 anni dove Gambugliano lamentava dei lavori di restauro del campanile, della Sagrestia, le gradinate della Chiesa e la manutenzione delle strade di " Costigiola e Biron" tutti beni appartenenti alla frazione "minore" di Monteviale e che Gambugliano monetizzava senza nessun contributo e ritorno di interesse. I dissapori durarono e si accesero con conflitti fino al 1903 dopo lunghissime sentenze per avere traslato il Municipio da Gambugliano a Monteviale per comodità di quest'ultimo. Si arrivò a una vera guerriglia di forche e macigni di sasso lanciati contro la carrozza che trasportava i documenti e gli archivi comunali da un paese all'altro. Furono chiamati i carabinieri a cavallo di Montebello per placare gli animi. Questo durò "solo" tre anni. Gambugliano non accettava di appartenere alle nuove disposizioni funzionali. Si arrivò al 1905 e ci fu la scissione definitiva dei due comuni.

Dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, avvenuta nel 1866, venne sancita nel 1905, la definitiva separazione di Gambugliano da Monteviale.


I Sindaci dal 1945 ad oggi



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Variazioni


La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1906 distacco della frazione di Monteviale eretta in comune autonomo con denominazione omonima (Censimento 1901: pop. res. 1043)[6].


Amministrazione



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. Comune di Gambugliano - Statuto.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Vicenza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Vicenza

На других языках


[de] Gambugliano

Gambugliano ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 832 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Vicenza in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 9,5 Kilometer nordwestlich von Vicenza.

[en] Gambugliano

Gambugliano is a town and comune in the province of Vicenza, Veneto, Italy. It is southwest of SP46.

[es] Gambugliano

Gambugliano es un municipio italiano de 821 habitantes[3] de la provincia de Vicenza (región de Véneto).

[fr] Gambugliano

Gambugliano est une commune italienne de la province de Vicence dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Gambugliano

[ru] Гамбульяно

Гамбульяно (итал. Gambugliano) — коммуна в Италии, располагается в провинции Виченца области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии