world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Galliera (Galîra in dialetto bolognese settentrionale[4][5]) è un comune italiano sparso di 5 607 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna, fa parte dell'Unione Reno Galliera.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Galliera (disambigua).
Galliera
comune
Galliera – Veduta
Galliera – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Città metropolitana Bologna
Amministrazione
SindacoStefano Zanni (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate44°45′00″N 11°23′34″E
Altitudine9 m s.l.m.
Superficie37,15 km²
Abitanti5 607[1] (30-6-2022)
Densità150,93 ab./km²
FrazioniBosco, Galliera, San Venanzio (sede comunale), San Vincenzo
Comuni confinantiMalalbergo, Pieve di Cento, Poggio Renatico (FE), San Pietro in Casale, Terre del Reno (FE)
Altre informazioni
Cod. postale40015
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT037028
Cod. catastaleD878
TargaBO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 332 GG[3]
Nome abitantigallierini
PatronoSan Venanzio, Santi Vincenzo e Anastasio e Beata Vergine del Carmine
Giorno festivo18 maggio (San Venanzio), 22 gennaio (San Vincenzo), 16 luglio (Galliera antica)
Cartografia
Galliera
Galliera – Mappa
Galliera – Mappa
Posizione del comune di Galliera nella città metropolitana di Bologna
Sito istituzionale

Il comune comprende tre centri abitati:

Il comune comprende anche varie località quali:


Storia


A San Venanzio nacque nel 1901 Onorato Malaguti, dirigente sindacale comunista, che si autoesiliò in Belgio durante il ventennio fascista[6].

Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, a Galliera si assistette alla creazione di vasti possedimenti terrieri, ad opera di latifondisti come Antonio Bonora (1859-1921), Giuseppe Vittorio Venturi (1860-1936) e dei figli di quest'ultimo, Brenno (1885-1961) ed Enea Venturi. Costoro bonificarono molti ettari di terreni, adottarono tecniche moderne di aratura e concimazione[7] e incentivarono la coltivazione del riso. Le risaie di Galliera furono però teatro, sia nel primo sia nel secondo dopoguerra, di lunghi scioperi e dure lotte sociali.[8]

Il comune è stato colpito dai terremoti dell'Emilia del 2012, che hanno provocato varie lesioni agli edifici e alle strutture agricole.


Simboli


Gonfalone civico
Gonfalone civico

Lo stemma, il gonfalone e la bandiera del comune di Galliera sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 aprile 2008.[9]

«Stemma di cielo, alla torre di rosso, mattonata di nero, merlata alla ghibellina di quattro, finestrata di due in fascia, di nero, chiusa dello stesso, posta a destra, fondata sulla campagna diminuita, di verde; essa torre sinistrata dal gallo ardito, policromo al naturale, sostenuto dalla campagna diminuita. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di verde e di rosso.
La bandiera è un drappo partito di verde e di rosso, caricato dello stemma comunale.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Aree naturali


Parte del territorio comunale è compreso nel sito di interesse comunitario e zona di protezione speciale "Biotopi e Ripristini ambientali di Bentivoglio, S. Pietro in Casale, Malalbergo e Baricella" (IT4050024).


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
15 luglio 1985 14 giugno 1999 Fausto Neri lista civica di sinistra Sindaco [10]
14 giugno 1999 8 giugno 2009 Giuseppe Chiarillo lista civica di sinistra Sindaco [10]
8 giugno 2009 26 maggio 2019 Teresa Vergnana lista civica (PD e SEL) Sindaco [10]
27 maggio 2019 in carica Stefano Zanni lista civica Uniti per Galliera formata da esponenti di Forza Italia[11], Lega[11][12], Fratelli d'Italia[13] ed ex esponenti del PD[11] Sindaco [10]

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[14]


Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 294, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3.
  6. Onorato Malaguti, su anpi.it, ANPI. URL consultato il 31 maggio 2013.
  7. Agostino Bignardi, Costruttori di terre, Bologna, Edizioni Bandiera, 1958.
  8. Maurizio Garuti (a cura di), Il popolo e la festa. sessant'anni di feste dell'Unità a Galliera (1946-2006), Bologna, Pendragon, 2006.
  9. Galliera (Bologna) D.P.R. 09.04.2008 concessione di stemma, gonfalone e bandiera, su presidenza.governo.it. URL consultato il 30 settembre 2021.
  10. http://amministratori.interno.it/
  11. https://www.bolognatoday.it/politica/elezioni/galliera-stefano-zanni-candidato-sindaco-per-uniti-per-galliera-6535950.html
  12. https://www.estense.com/?p=561572
  13. https://www.paginapolitica.it/2021/02/15/fratelli-ditalia-venite-con-noi-okk/
  14. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 240516184

На других языках


[de] Galliera

Galliera ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 5532 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Metropolitanstadt Bologna in der Emilia-Romagna. Die Gemeinde liegt etwa 27 Kilometer nordnordöstlich von Bologna und etwa 21 Kilometer südwestlich von Ferrara. Sie grenzt an die Provinz Ferrara. Der Hauptort der Gemeinde ist der Ortsteil San Vincenzo. Die nördliche und westliche Grenze bildet der Reno.

[en] Galliera

Galliera (Northern Bolognese: Galîra) is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Bologna in the Italian region Emilia-Romagna, located about 30 kilometres (19 mi) north of Bologna.

[es] Galliera

Galliera es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Bolonia, en Emilia-Romaña, (Italia).

[fr] Galliera (Italie)

Galliera est une commune italienne de la ville métropolitaine de Bologne dans la région Émilie-Romagne en Italie.
- [it] Galliera

[ru] Галльера

Галльера (итал. Galliera) — коммуна в Италии, располагается в регионе Эмилия-Романья, в провинции Болонья.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии