Galdo è una frazione di Campagna in provincia di Salerno[1].
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Campania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Galdo frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Campagna |
Territorio | |
Coordinate | 40°37′37″N 15°06′44″E |
Altitudine | 146 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84022 |
Prefisso | 0828 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | campagnesi |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'abitato si sviluppa in zona pianeggiante, fra il Quadrivio, le località Pezzarotonda, Rufigliano e il fiume Tenza lungo la SP 38 e la SP 235.
Il toponimo deriva dal termine germanico wald indicante la presenza di un bosco[2]. L'abitato è nato presumibilmente alla fine del 1800[3] a seguito dell'importanza della SP 38 che collega la Strada statale 91 della Valle del Sele con la Strada statale 19 delle Calabrie. Tale provinciale 38, ha collegato Campagna e tutte le sue frazioni allo svincolo autostradale sulla A3 Salerno-Reggio Calabria (posto in località Rufigliano), alla zona di insediamenti artigianali e alla stazione di Campagna sulla linea Salerno-Potenza.
Non presenta alcun luogo di interesse storico. Antiche fattorie presenti nelle vicinanze sono state demolite a seguito del terremoto dell'Irpinia del 1980.
Le principali risorse sono la coltivazione e la produzione dell'olio di oliva Colline Salernitane (DOP), l'allevamento bovino e la produzione casearia. Sono presenti diverse attività di ristorazione.
![]() |