Gaglioli è una frazione del comune di Bevagna (PG).
Gaglioli frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°54′32″N 12°34′53″E |
Altitudine | 347 m s.l.m. |
Abitanti | 28 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 06031 |
Prefisso | 0742 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il paese si trova a 347 m s.l.m. ed è occupato da 28 abitanti [1]. Esso domina la valle del torrente Attone.
La storia del paese è legata alla presenza del grande Santuario della Madonna delle Grazie; esso sorge a circa 2,5 km da Bevagna, su un colle a 369 m s.l.m., e dal piazzale antistante ad esso si gode di un notevole panorama sulla Valle Umbra.
Le informazioni storiche raccontano di un operaio, un tale Pancascio, che nel 1462 costruì due Maestà, ai lati della via Flaminia sul Col Pulito, per grazia ricevuta. Una delle due edicole o, meglio, l'immagine in essa contenuta, fu ritenuta miracolosa, tanto che il vescovo spoletino Orsini istruì un processo in merito. Si decretò, dunque, la costruzione di una chiesa finanziata con le elemosine. L'incarico progettuale fu affidato al perugino Valentino Martelli, che ne costruì un modello ligneo, ora conservato al Museo Civico di Bevagna. La prima pietra si pose nel 1583 e la chiesa venne affidata alla Confraternita della Misericordia di Bevagna, secondo gli ordini di Sisto V.
![]() | ![]() | ![]() |