world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Gagliano Aterno è un comune italiano di 234 abitanti[1] della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Sirentina.

Gagliano Aterno
comune
Gagliano Aterno – Veduta
Gagliano Aterno – Veduta
Il castello di Gagliano Aterno
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
Amministrazione
SindacoLuca Santilli (lista civica Gagliano Vive!)
Territorio
Coordinate42°07′39″N 13°42′03″E
Altitudine650 m s.l.m.
Superficie32,15 km²
Abitanti234[1] (31-12-2021)
Densità7,28 ab./km²
Comuni confinantiCastelvecchio Subequo, Celano, Secinaro
Altre informazioni
Cod. postale67020
Prefisso0864
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT066045
Cod. catastaleD850
TargaAQ
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 202 GG[3]
Nome abitantigaglianesi
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Gagliano Aterno
Gagliano Aterno – Mappa
Gagliano Aterno – Mappa
Posizione del comune di Gagliano Aterno all'interno della provincia dell'Aquila
Sito istituzionale

Storia


Monastero di Santa Chiara
Monastero di Santa Chiara

Prime notizie di un pagus di nome Balianum o Boedinus si hanno in tarda epoca romana, essendo la valle Subequana abitata dalla popolazione italica dei Peligni.

Nel 1073 il Castello di Gallianum ed altri territori della valle vengono ceduti dal Conte dei Marsi e di Valva Teodino al Monastero di Farfa, insieme con le Chiese di San Martino e di San Benedetto; questa notizia, conservata nel Chronicon Farfense e tramandata dagli storici del XVIII secolo[4], anticipa la fondazione del borgo, legandola alla Contea Marsicana, che all'epoca inglobava anche quella di Valva, e non più all'arrivo dei Normanni in Abruzzo (come finora ipotizzato dagli storici); va da sé che è anticipata anche la fondazione della chiesa di S. Martino, e si pone il problema dell'intitolazione originaria del monastero di S. Matteo, che presumibilmente doveva essere nato nei secoli precedenti come monastero di S. Benedetto, in linea con le fondazioni monastiche benedettine dell'area.

Nel 1090 i Conti Valvensi che risiedevano (non sappiamo se tutti o in parte) nel Castello di Galliano confermarono al Monastero di Farfa la Chiesa di S. Giovanni, a cui afferiva anche il cimitero del Castello e di tutto il territorio circostante[5].

Nel XIII secolo venne edificata la chiesa conventuale di Santa Chiara. Edificata da maestranze locali e della vicina Sulmona, la chiesa di San Martino è una valida testimonianza di arte gotica abruzzese del Duecento. Nel secolo successivo venne ampliato il castello, mentre nel 1424 Gagliano subì l'assedio delle milizie di Braccio da Montone, perché fedele alleata di L'Aquila e della causa angioina.

Nei secoli successivi il castello venne trasformata trasformato in residenza gentilizia dai Barberini, anche per via dei terremoti del 1706 e del 1915.


Il sisma del 2009


A seguito del sisma del 6 aprile 2009 nel borgo si sono verificati alcuni crolli e numerose lesioni ad abitazioni private. Numerosi sono i gaglianesi ora residenti a L'Aquila che sono tornati nel borgo per passare il periodo di ricostruzione.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone di Gagliano Aterno sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 gennaio 2006.[6]

«Stemma di azzurro, al gallo policromo al naturale, crestato e barbato di rosso, imbeccato e membrato d'oro, sormontato dalla stella di sei raggi d'oro. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, la scritta in lettere maiuscole di nero, COMMUNITAS GALLIANI. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di giallo.


Monumenti e luoghi d'interesse


Fontana medievale
Fontana medievale

Architetture religiose


Il campanile è una robusta torre con cuspide.

•La fontana medievale è formata da tre archi molto belli e soprattutto antichi la cui acqua arriva da monte canale la montagna principale del paese consiglio di visitarla e di bere soprattutto l'acqua buonissima


Borgo fortificato del castello


Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Gagliano Aterno.
Castello di Gagliano Aterno
Castello di Gagliano Aterno

Il castello fu profondamente ristrutturato a partire dal 1328 da Isabella d'Acquaviva, madre del conte di Celano Pietro I. I lavori del castello andarono avanti per circa 15 anni. Successivamente nel 1462 il castello fu distrutto da Braccio da Montone. Più avanti il castello come tutta la contea di Celano passò nelle mani dei Piccolomini. Poi nel settecento i Barberini divennero i nuovi proprietari della rocca, e nell'Ottocento passò ai Lazzaroni[7].

Il castello è rimasto nelle forme quattrocentesche, assumendo però l'aspetto di un palazzo signorile. Sono visibili il corpo centrale con le bifore e un grande portico scandito da due settori di arcate a tutto sesto.

Verso l'esterno restano tracce delle mura e una torretta circolare.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 2004 Mario Antonio Di Braccio Lista Civica di Sinistra (1995-1999)
Lista Civica (1999-2004)
Sindaco [9][10]
14 giugno 2004 29 marzo 2010 Agostino Petriglia Lista Civica Sindaco [11]
30 marzo 2010 in carica Mario Antonio Di Braccio Lista Civica Un Paese per tutti Sindaco [12][13]

Gemellaggi



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. A. L. Antinori, Annali degli Abruzzi, VI, Bologna, Forni Editore, 1971, pp. sub anno 1073 sub voce "Farfa".
  5. A. L. Antinori, Annali degli Abruzzi, VI, Bologna, Forni Editore, 1971, pp. sub anno 1090 sub voce "Farfa".
  6. Gagliano Aterno, D.P.R. 09.01.2006 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 13 settembre 2021.
  7. Gagliano Aterno: castello, su inAbruzzo, 27 marzo 2011. URL consultato il 22 gennaio 2019.
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  9. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, su elezionistorico.interno.gov.it.
  10. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999, su elezionistorico.interno.gov.it.
  11. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004, su elezionistorico.interno.gov.it.
  12. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 28 marzo 2010, su elezionistorico.interno.gov.it.
  13. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 31 maggio 2015, su elezionistorico.interno.gov.it.
  14. Chi Siamo, su abruzzohamilton.ca, Federazione Abruzzese di Hamilton e Distretto. URL consultato il 1º luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 236540583 · LCCN (EN) n80155780 · J9U (EN, HE) 987007564302005171
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo

На других языках


[de] Gagliano Aterno

Gagliano Aterno ist eine italienische Gemeinde (comune) der Region Abruzzen und der Provinz L’Aquila und zählte (Stand 31. Dezember 2019) 251 Einwohner. Die Gemeinde liegt etwa 35,5 Kilometer südöstlich von L’Aquila im Regionalpark Sirente-Velino und gehört zur Comunità montana Sirentina.

[en] Gagliano Aterno

Gagliano Aterno is a town and comune approximately 45 kilometres (28 mi) from Aquila in the Abruzzo region of Italy. It is located in the vicinity of an ancient pre-Roman settlement, although most of the buildings in the village are from the medieval period.

[es] Gagliano Aterno

Gagliano Aterno es un municipio situado en el territorio de la Provincia de L'Aquila, en Abruzos, (Italia).

[fr] Gagliano Aterno

Gagliano Aterno est une commune de la province de L'Aquila dans les Abruzzes en Italie.
- [it] Gagliano Aterno

[ru] Гальяно-Атерно

Гальяно-Атерно (итал. Gagliano Aterno) — коммуна в Италии, располагается в регионе Абруццо, в провинции Л’Акуила.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии