Fucine si trova in Val di Sole, nei pressi dell'imboccatura della Val di Peio. L'abitato sorge tra la sponda destra del torrente Noce, che scende dalla Val di Peio, e la sponda sinistra del torrente Vermigliana che separa Fucine da Ossana e che poco più a valle, nei pressi di Cusiano, confluisce nel Noce.[3][4]
Origini del nome
Il nome deriva dalla presenza di numerose officine per la lavorazione del ferro costruite lungo le rive della Vermigliana.[5] Il ferro proveniva dalle vicine miniere di Comasine, in Val di Peio.[5]
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiesa di San Carlo Borromeo, riedificata tra il 1902 e 1904 a seguito dell'alluvione che nel 1849 distrusse il precedente edificio di culto del paese, documentato a partire dal XVII secolo.[6]
Roberto Almagià, Giuseppe Gerola, SOLE, Valle di, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936. URL consultato il 16 marzo 2020.
Lino Bertagnolli, PEIO, Valle di, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935. URL consultato il 16 marzo 2020.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии