world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Frontignano è l'unica frazione di Barbariga in provincia di Brescia.

Frontignano
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Comune Barbariga
Territorio
Coordinate45°25′12″N 10°02′18″E
Altitudine86 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleD806
Nome abitantifrontignanesi
Patronosanti Nazaro e Celso
Giorno festivo28 luglio
Cartografia
Frontignano

Storia


La località è un piccolo villaggio agricolo di antica origine. Il ritrovamento di un'asca in porfido verde d'epoca romana citata nel Carta archeologica della Lombardia, nonché importanti ritrovamenti rinvenuti in località prossime alla frazione, confermerebbero che questo territorio fosse zona d'occupazione o di sfruttamento romana sin dal I e II secolo a.C.[1]. Testimonianze già numerose si evidenziano a partire dal XII e XIII secolo, quando sul Liber potheris della città di Brescia di ritrovano nomi di persone originarie di questa zona, indicati nei nomi di: Azzone (1219), Lanfranco (1237), Pietro (1249), un Algacisio (1255) e un ulteriore Lanfranco (1286).[2]

Frontignano divenne per la prima volta frazione di Barbariga su ordine di Napoleone. Diversamente dalla generalità dei casi simili, in un primo tempo gli austriaci mantennero il provvedimento in un primo tempo, e lo revocarono solo su richiesta nel 1834 con decreto del 16 luglio.[3]

Dopo l'unità d'Italia il paese ebbe un buon incremento demografico passando da una popolazione inferiore al numero di cinquecento a più di seicento. Fu il fascismo a decidere la soppressione del comune riunendolo a Barbariga.[4]


Note


  1. Nella località che dista dal confine cittadino solo una settantina di metri si sono rinvenute circa dodici tombe a incinerazione, sia diretta che indiretta, con corredi databili, a un preliminare esame dei materiali, fra il II e il I secolo a.C. Archetti, pp. 18-19
  2. Liber potheris Communis civitatis Brixiae, in Historiae Patriae Monumenta, capitolo XIX, Augustae Taurinorum, 1899, pp. 505, 53, 645, 492, 851, 1134..
  3. Frazione di Frontignano, su lombardiabeniculturali.it, Lombardia Beni Culturali. URL consultato il 27 agosto 2019.
  4. Regio Decreto n. 2202, 11 novembre 1927.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии