Front (Front [frʊnt] in piemontese) è un comune italiano di 1 625 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È situato nella parte sud-occidentale del Canavese, al margine dell'altopiano delle Vaude.
Front comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Andrea Perino (lista civica Insieme per Front) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°16′51.07″N 7°39′49.02″E | ||
Altitudine | 270 m s.l.m. | ||
Superficie | 10,95 km² | ||
Abitanti | 1 625[1] (31-8-2021) | ||
Densità | 148,4 ab./km² | ||
Frazioni | Ceretti, Grange di Front | ||
Comuni confinanti | Busano, Favria, Oglianico, Rivarossa, San Francesco al Campo, Vauda Canavese | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10070 | ||
Prefisso | 011 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 001109 | ||
Cod. catastale | D805 | ||
Targa | TO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 759 GG[3] | ||
Nome abitanti | frontesi | ||
Patrono | santa Maria Maddalena | ||
Giorno festivo | 22 luglio | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il territorio comunale comprende parte della pianura alluvionale del Malone nel suo medio corso, il pianalto delle "Vaude", e parte delle valli dei torrenti Fandaglia e Riomaggiore.
![]() |
Questa sezione sugli argomenti Piemonte e storia è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
In epoca alto-medioevale i Longobardi costruirono tre castelli sui rilievi lungo il torrente Malone, al confine con i marchesati di Torino ed Ivrea, dove attualmente sorgono Lombardore, Rivarossa e Front.
Al 1326 risale la prima visita pastorale da parte del Vescovato di Ivrea.[4]
Nell'ultimo ventennio del XIV secolo nel Canavese scoppiò la rivolta del Tuchinaggio, che vide la popolazione insorgere contro lo strapotere dei feudatari locali. La comunità frontese vi partecipò attivamente, ponendosi in contrasto con i conti di San Martino, feudatari del luogo.[5]
![]() |
Questa sezione sugli argomenti Piemonte e architettura è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
![]() |
Questa sezione sugli argomenti Piemonte e società è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Abitanti censiti[6]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Claudio Bianco | centro-sinistra | Sindaco | |
2009 | 2014 | Claudio Bianco | centro-sinistra | Sindaco | II mandato |
2014 | 2019 | Andrea Perino | lista civica Insieme per Front | Sindaco | |
2019 | in carico | Andrea Perino | lista civica Insieme per Front | Sindaco | II mandato |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137989748 · ISNI (EN) 0000 0001 0664 8463 · WorldCat Identities (EN) lccn-n91110675 |
---|
![]() |