Frassineto Po (Frassiné da Pò in piemontese) è un comune italiano di 1 408 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte del basso Monferrato.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Frassineto Po comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Gian Marco Argentero (lista civica) dal 12-6-2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°08′05″N 8°32′07″E | ||
Altitudine | 104 m s.l.m. | ||
Superficie | 29,57 km² | ||
Abitanti | 1 408[1] (31-8-2017) | ||
Densità | 47,62 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Borgo San Martino, Breme (PV), Candia Lomellina (PV), Casale Monferrato, Ticineto, Valmacca | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 15040 | ||
Prefisso | 0142 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 006073 | ||
Cod. catastale | D780 | ||
Targa | AL | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 804 GG[3] | ||
Nome abitanti | frassinetesi | ||
Giorno festivo | 7 dicembre | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Durante il medioevo Frassineto Po era sotto i Vescovi di Vercelli; questi lo diedero alla ricca famiglia Cane che risiedeva a Casale Monferrato. Nel 1187 il feudo venne ceduto al Monastero di Rivolta. Entrò a far parte, nel 1355, del Marchesato di Monferrato e poi, nel 1371, cadde sotto Milano. I Gonzaga ottennero il feudo nel 1446.[4] La parrocchia fece parte, fino al 1804, della diocesi di Milano ma poi, nel 1806, diventò parte della diocesi di Casale. Durante la seconda guerra di indipendenza, il 3 maggio 1859, morirono 8 soldati di Frassineto. Frassineto Po dal 2003, su iniziativa dell'editore Claudio Maria Messina e del senatore Angelo Muzio, è un Villaggio del Libro: una vetrina privilegiata per libri fuori catalogo, usati e antichi e un luogo dove, nell'arco di tutto l'anno, si svolge un calendario fitto di appuntamenti, incontri con gli autori, conferenze, rappresentazioni teatrali, mostre d'arte o di fotografia. La sede permanente del Villaggio è ospitata nell'ala est di Palazzo Mossi, costruzione sontuosa e complessa in stile neoclassico, commissionata nel 1812 dall'Arcivescovo Vincenzo Maria Mossi all'architetto Agostino Vitoli di Spoleto. Il 16 febbraio 2008 è stato aperto, in una ex discoteca, il Booklet, il primo outlet del libro (dove trovare libri difficilmente reperibili attraverso i canali tradizionali di vendita). In due piani dello storico palazzo è allestito il "Centro di Interpretazione del Paesaggio del Po", innovativo percorso museale voluto dal Parco del Po vercellese - alessandrino, in cui si dipana la storia millenaria del territorio con espositori multimediali, postazioni video e scenografie.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Frassineto Po sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 maggio 1996.[5]
«D'argento, al frassino di verde, fustato dello stesso, nodrito nella pianura diminuita, di verde, sostenuto da due cervi controsalienti, di porpora; al capo di porpora, caricato dell'aquila bicipite, d'oro, bicoronata con corone all'antica, dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Abitanti censiti[6]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
3 marzo 1986 | 24 maggio 1990 | Rosanna Girino | lista civica | Sindaco | [7] |
24 maggio 1990 | 30 ottobre 1993 | Luigi Boselli | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
7 novembre 1993 | 24 aprile 1995 | Roberto Cognasso | lista civica | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Angelo Muzio | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Angelo Muzio | lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Andrea Serrao | lista civica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Andrea Serrao | lista civica | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 17 gennaio 2017 | Angelo Muzio | lista civica | Sindaco | [7] |
17 gennaio 2017 | 12 giugno 2017 | Simone Gay | lista civica | Sindaco | [7] |
12 giugno 2017 | in carica | Gian Marco Argentero | lista civica | Sindaco | [7] |
Altri progetti
![]() |