world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Breme (Brèmi in dialetto lomellino[4]) è un comune italiano di 713 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia, posto nella bassa Lomellina, alla confluenza tra il fiume Po ed il Sesia.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Breme (disambigua).
Breme
comune
Breme – Veduta
Breme – Veduta
Scorcio dell'Abbazia
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoCesarina Guazzora (lista civica) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate45°08′N 8°38′E
Altitudine101 m s.l.m.
Superficie18,81 km²
Abitanti713[1] (31-12-2021)
Densità37,91 ab./km²
Comuni confinantiCandia Lomellina, Frassineto Po (AL), Sartirana Lomellina, Valle Lomellina, Valmacca (AL)
Altre informazioni
Cod. postale27020
Prefisso0384
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018022
Cod. catastaleB142
TargaPV
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 812 GG[3]
Nome abitantibremesi
PatronoSan Barnaba
Cartografia
Breme
Breme – Mappa
Breme – Mappa
Posizione del comune di Breme nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Storia


È sede dell'antica abbazia di San Pietro di Breme[5], che acquisì grande importanza nel 929, quando vi si trasferirono i monaci dell'Abbazia della Novalesa, distrutta dai Saraceni intorno al 929. Nel 1542 i monaci benedettini si trasferirono nell’Eremo di Sant'Alberto di Butrio e al loro posto si insediarono i monaci olivetani là presenti, in conseguenza fu soppresso il titolo di abate e i beni dell’abbazia furono uniti a quelli del Monastero di San Bartolomeo in Strada di Pavia. Nel 1784 il Re di Sardegna Vittorio Emanuele I di Savoia decretò la soppressione dell’abbazia e l’incameramento dei suoi beni da parte dello stato. Sotto l'occupazione napoleonica venne infine abbattuta la chiesa abbaziale, già diroccata e pericolante.

Dal punto di vista civile, Breme è noto fin dal X secolo, quando apparteneva al Comitato (contea) di Lomello. Nel 1164 è citato tra i centri della Lomellina posti sotto il dominio di Pavia; nell'elenco delle terre pavesi del 1250 appare come Bremide. Sotto i Visconti è sede di podesteria; i Visconti lo infeudano dapprima agli Adorno, e nel 1439 a Pietro Visconti, lontano congiunto del duca di Milano. Breme resta signoria dei suoi discendenti fino al XVIII secolo, quando il feudo è acquistato dagli Arborio di Gattinara, già signori di Sartirana Lomellina, che sono nominati Marchesi di Breme. Breme, posto al confine tra il ducato di Milano e il Monferrato, fu un'importante piazzaforte di forma pentagonale: nel 1638, presa dai Francesi, fu riconquistata dagli Spagnoli dopo un lungo e sanguinoso assedio. Nel 1707 entrò a far parte con la Lomellina dei domini dei Savoia.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 settembre 2012.[6]

«D'oro, al castello di rosso, mattonato di nero, chiuso dello stesso, merlato alla guelfa, le due torri ognuna di tre, il fastigio di sei; esso castello fondato sulla campagna di azzurro, fluttuosa di argento, accompagnato a destra ed a sinistra da due pioppi di verde, uno e uno, nodriti nella campagna. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di rosso.


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


In cento anni si è assistito ad un forte spopolamento che ha portato i residenti ad un terzo di quelli presenti nel 1911.

Abitanti censiti[7]


Cultura



Eventi


A giugno si svolge la Sagra della Cipolla Rossa di Breme, presidio Slow food. Ad agosto si svolge la Sagra della Cipolla Bionda di Breme.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 98, ISBN 88-11-30500-4.
  5. L'abbazia di San Pietro, su comunebreme.it, Comune di Breme.
  6. Breme (Pavia) D.P.R. 19.09.2012 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 7 agosto 2022.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 240126370 · GND (DE) 7572684-1 · BNF (FR) cb15529015b (data) · J9U (EN, HE) 987010685531705171
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Breme

Breme ist eine italienische Gemeinde mit 737 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Pavia in der Region Lombardei, etwa 60 km südwestlich von Mailand und 40 km westlich von Pavia.

[en] Breme

Breme (Lombard: Bräm) is a comune (municipality) in the Province of Pavia in the Italian region Lombardy, located about 60 kilometres (37 mi) southwest of Milan and about 40 kilometres (25 mi) west of Pavia. As of 31 December 2004, it had a population of 889 and an area of 19.2 square kilometres (7.4 sq mi).[3]

[es] Breme

Breme es una localidad y comune italiana de la provincia de Pavía, región de Lombardía, con 881 habitantes.

[fr] Breme

Breme est une commune italienne de la province de Pavie en Lombardie.
- [it] Breme

[ru] Бреме (Италия)

Бреме (итал. Breme) — коммуна в Италии, расположена в регионе Ломбардия, в провинции Павия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии