world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Fonte (Font in veneto) è un comune italiano di 6 013 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto sede comunale è la frazione Onè di Fonte.

Fonte
comune
Fonte – Veduta
Fonte – Veduta
La pieve di San Pietro Apostolo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
Amministrazione
SindacoLuigino Ceccato (lista civica Alleati per Fonte) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°47′N 11°52′E
Altitudine107 m s.l.m.
Superficie14,6 km²
Abitanti6 013[1] (28-2-2022)
Densità411,85 ab./km²
FrazioniFonte Alto, Onè di Fonte (sede comunale)
Comuni confinantiAsolo, Pieve del Grappa, Riese Pio X, San Zenone degli Ezzelini
Altre informazioni
Cod. postale31010
Prefisso0423
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT026029
Cod. catastaleD680
TargaTV
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 439 GG[3]
Nome abitantifontesi
Patronosanti Pietro e Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Fonte
Fonte – Mappa
Fonte – Mappa
Il territorio comunale nella provincia di Treviso.
Sito istituzionale

Storia



Le origini e l'età romana


I numerosi reperti testimoniano che la presenza umana a Fonte risale perlomeno al Neolitico. Gli uomini di questo periodo avrebbero infatti trovato rifugio nelle grotte delle colline asolane, favoriti anche dalla fitta presenza di corsi d'acqua e di sorgenti.
Alle civiltà preistoriche succedettero i Protoliguri e sembra che proprio a Fonte si trovasse una dei loro tanti insediamenti sparsi per il bacino del Mediterraneo.

Sotto i Romani il territorio dell'attuale Fonte fu compresa nell'agro del municipium di Asolo, come conferma tuttora la disposizione regolare di alcune strade, ricordo dell'antica centuriazione. Numerosi anche i reperti archeologici dell'epoca, soprattutto monumenti funebri, come la Lapide di Velleio (oggi conservata al Museo Civico di Asolo), stele funeraria con le effigi del defunto e della moglie (quest'ultimo andato perduto).
L'importanza della zona crebbe in seguito alla costruzione della via Aurelia, che collegava Asolo a Padova.


Le invasioni barbariche e l'alto medioevo


Anche la zona di Fonte fu duramente colpita dalle invasioni barbariche a partire dal V secolo. Secondo la tradizione, nel 452 Attila, a capo degli Unni, distruggeva Asolo. Alle incursioni si aggiunsero anche eventi naturali, come terremoti ed epidemie.

Il nome Fonte deriverebbe dalla presenza di sorgenti d'acqua terapeutiche in tempi antichi.

Fonte è una delle località coinvolte nelle vicende che, tra l'XI secolo e il XIII secolo, videro come protagonista la potente famiglia degli Ezzelini. Il centro è citato nel computo delle molte proprietà della casata, stilato dopo la sua sconfitta avvenuta nel 1260.


L'Ottocento


Nel periodo in cui Asolo fu capoluogo di cantone nel Dipartimento del Bacchiglione, l'attuale comune di Fonte era compreso nel comune di Asolo.


Simboli


Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 25 aprile 1929.[4]

«Campo di cielo, al monte di verde, sormontato da un castello diruto di rosso, murato di nero, con due sorgenti di acqua uscenti e zampillanti da due fianchi del monte. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone, concesso con regio decreto del 19 ottobre 1933[4], è un drappo di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune erano 931, ovvero il 15,7% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[6]:

  1. Romania: 266
  2. Macedonia del Nord: 208
  3. Marocco: 96
  4. Kosovo: 82
  5. Ghana: 49
  6. Cina: 47
  7. Senegal: 31
  8. Albania: 31
  9. Nigeria: 21

Geografia antropica



Frazioni


Come già accennato, il comune di Fonte è un comune italiano sparso formato dalle due borgate di Fonte Alto ed Onè di Fonte, quest'ultima sede comunale.


Fonte Alto

Il campanile della chiesa di San Pietro Apostolo
Il campanile della chiesa di San Pietro Apostolo

La frazione si trova a 200 m s.l.m. al confine con i comuni di Pieve del Grappa e di Asolo (frazione di Pagnano) e con la frazione di Onè di Fonte (45°80'43" di latitudine N e 11°86'31" di longitudine E).

La chiesa arcipretale di San Pietro Apostolo, raggiungibile con una scalinata di 102 gradini, conserva il soffitto della navata con dipinto di Giovan Battista Canal.[7] Altri luoghi d'interesse sono i ruderi del castello di San Nicolò e villa Pasini. Il patrono del paese è san Pietro, la cui festa si tiene nel mese di giugno.

Lo stesso argomento in dettaglio: Fonte Alto.

Onè di Fonte

Il nome deriva dal veneto ornèr "ontano" e testimonia la presenza di foreste.

Vi si trovano la chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo, costruita modernamente in stile neogotico, la villa Badoer, attualmente sede delle suore di Maria Bambina, la villa Bacchis-Nervo, del XVII secolo, in stile veneziano e attualmente sede municipale, villa Malombra-Bellotto, villa Persicini (che ha ospitato il re d'Italia Vittorio Emanuele III).

La patrona è la Madonna del Carmine, che si festeggia nel mese di luglio.

Lo stesso argomento in dettaglio: Onè di Fonte.

Amministrazione



Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Fonte, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 28 settembre 2022.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 30 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  7. galleria di immagini dal sito davetto.altervista.org
  8. Sui Sentieri degli Ezzelini, su sentieroezzelini.it. URL consultato il 3 aprile 2022..

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 238161585

На других языках


[de] Fonte (Venetien)

Fonte ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 6011 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Treviso in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 31 Kilometer nordwestlich von Treviso. Der Verwaltungssitz befindet sich im Ortsteil Onè.

[en] Fonte, Veneto

Fonte is a comune (municipality) in the Province of Treviso in the Italian region Veneto, located about 50 kilometres (31 mi) northwest of Venice and about 35 kilometres (22 mi) northwest of Treviso. As of 31 December 2004, it had a population of 5,731 and an area of 14.6 km2 (5.6 sq mi).[3]

[es] Fonte (Treviso)

Fonte es una localidad y comune italiana de la provincia de Treviso, región de Véneto, con 6.004 habitantes.

[fr] Fonte (Italie)

Fonte est une commune de la province de Trévise dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Fonte (Italia)

[ru] Фонте

Фонте (итал. Fonte) — коммуна в Италии, располагается в провинции Тревизо области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии