world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Flaccanico [flakːaˈniːko] (Flacanìch [flakaˈnik] in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Costa Volpino, in bassa Val Camonica, provincia di Bergamo.

Flaccanico
frazione
Flaccanico – Veduta
Flaccanico – Veduta
Vista di Flaccanico
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Comune Costa Volpino
Territorio
Coordinate45°49′52.75″N 10°04′33.42″E
Altitudine631 m s.l.m.
Abitanti57
Altre informazioni
Cod. postale24062
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiflaccanichesi
Patronosan Matteo
Cartografia
Flaccanico

Geografia fisica


L'abitato
L'abitato

La frazione di Flaccanico è la più piccola fra le sette frazioni di Costa Volpino. Sorge a 631 m s.m.l. a monte rispetto alla frazione di Qualino e a valle rispetto alla frazione di Ceratello[1].


Origini del nome


Flaccanico presenta probabilmente un'origine risalente all'epoca romana. Tuttavia il nome secondo la tradizione deriva da Flaccanius, un antico abitante della zona, a cui è stata aggiunta la tipica desinenza celtica "-ico", presente anche nel toponimo della frazione di Branico[2]. .


Storia


In tempi recenti sono state ritrovate a Flaccanico, alcune incisioni di coppelle, una delle espressioni rupestri più antiche che testimonia la presenza di un popolo il quale, seguendo il progressivo arretramento del ghiacciaio della Valcamonica, colonizza progressivamente nei secoli la valle, sviluppando la civiltà camuna.

La frazione è storicamente legata a Qualino, da cui ha sempre dipeso sia per quanto riguarda l'amministrazione comunale sia per quanto riguarda la parrocchia. Tuttavia fin dal XVII secolo i capifamiglia hanno avuto il diritto di eleggere un proprio cappellano.

Da sempre abitata da pastori ed agricoltori, ha recentemente subito un certo spopolamento, indotto anche dal trasferimento delle attività commerciali nella parte bassa del territorio comunale[1].


Popolazione


La frazione di Flaccanico conta poco più di 50 abitanti. Negli ultimi anni ha subito un certo spopolamento a causa del trasferimento delle attività commerciali nelle frazioni più a valle e oggi la popolazione è composta principalmente da anziani[3].


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Note


  1. M. Campagnoni, Terra di Confine: Costa Volpino, op. cit., p. 350-351.
  2. M. Campagnoni, Terra di Confine: Costa Volpino, op. cit., p. 350.
  3. M. Campagnoni, Terra di Confine: Costa Volpino, op. cit., p. 359.
  4. M. Campagnoni, Terra di Confine: Costa Volpino, op. cit., p. 351.
  5. M. Campagnoni, Terra di Confine: Costa Volpino, op. cit., p. 353-354.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Val Camonica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Val Camonica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии