world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Fallo (Fàlle in abruzzese[6]) è un comune italiano di 125 abitanti[1] della provincia di Chieti in Abruzzo. Inoltre appartiene alla Comunità montana Medio Sangro.

Fallo
comune
Fallo – Veduta
Fallo – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Chieti
Amministrazione
SindacoGianluca Antonio Marco Castracane (lista civica Fallo bene comune) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate41°56′N 14°19′E
Altitudine575 m s.l.m.
Superficie6,1 km²
Abitanti125[1] (31-12-2021)
Densità20,49 ab./km²
Comuni confinantiBorrello, Civitaluparella, Montelapiano, Villa Santa Maria
Altre informazioni
Cod. postale66040
Prefisso0872
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT069104
Cod. catastaleD480
TargaCH
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 2 059 GG[3]
Nome abitantifallesi
Patronosan Vincenzo Ferreri
Giorno festivo5 aprile[4]
PIL(nominale) 2 mln [5]
PIL procapite(nominale) 15 256 [5]
Cartografia
Fallo
Fallo – Mappa
Fallo – Mappa
Posizione del comune di Fallo all'interno della provincia di Chieti
Sito istituzionale

Storia


Le origini sono ignote, ma alcuni vogliono il paese esistente già nell'anno 1000. La prima notizia storica è attestata da alcuni documenti duecenteschi dell'archivio vescovile di Chieti come Faldus, quando fu oggetto di periodiche visite da parte del vescovo teatino. Un'ulteriore notizia attendibile va ricercata durante la dominazione angioina ed aragonese, quando le lotte per il predominio sul Regno di Napoli coinvolsero gli abitanti di tutto il regno. Nel 1304, il re Carlo II d'Angiò, detto "lo zoppo", riceveva come dono dalla famiglia Caldora i feudi di Pietraferrazzana, Villa Santa Maria, Fallo e Civitaluparella. Il 17 maggio 1391, il re Ladislao diede a Lanciano, insieme a varie esenzioni ficcali, il castello di Fallo insieme ad altri castelli vicini. Il 17 maggio 1467, i feudi dei Caldora, tra cui Fallo, vennero posti in vendita. Nel 1583, il feudo di Fallo, insieme a Civitaluparella passò a Giulio Cesare Rossillo, il quale, nel 1590, lo vendette a Giuseppe Mellucci per 18000 ducati. Fino all'eversione dei feudi, Fallo subì diverse angherie e soprusi dai vari signori. Da un documento di Giuseppe Bonaparte, datato 19 gennaio 1807, Fallo viene menzionato come dipendenza di Villa Santa Maria. Susseguentemente, con l'Unità d'Italia, fece parte del circondario di Lanciano e della provincia dell'Abruzzo Citeriore. Tale situazione rimase fino al 1927-1928, quando il comune fu soppresso ed aggregato a quello di Civitaluparella fino al 1962, anno in cui Fallo tornò ad essere comune autonomo.[7]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[15]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 15 luglio 1997 Luigi Sandro Mantelli lista civica di centro-destra Sindaco [16]
16 luglio 1997 29 novembre 1998 Giovanni Giove Commissario prefettizio [17][18]
30 novembre 1998 26 maggio 2003 Alfredo Pierpaolo Salerno lista civica di centro-destra Sindaco [19]
27 maggio 2003 26 maggio 2013 Carmine Salerno lista civica Insieme per Fallo Sindaco [20][21]
27 maggio 2013 10 giugno 2018 Alfredo Pierpaolo Salerno lista civica Allora Fallo Sindaco [22]
10 giugno 2018 6 dicembre 2021[23] Alfredo Pierpaolo Salerno lista civica Fallo in movimento Sindaco

Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. La festa del santo patrono viene festeggiata la prima domenica di agosto insieme a San Pio da Pietrelcina e Maria SS del Perpetuo Soccorso
  5. Filippo Tronca, I REDDITI ABRUZZESI: PRIMA PESCARA, L'AQUILA SECONDA E SEMPRE PIU' RICCA, su Abruzzo Independent, 5 maggio 2016. URL consultato il 27 marzo 2019.
  6. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 243, ISBN 88-11-30500-4.
  7. Fallo, su faldus.it. URL consultato il 2 aprile 2009.
  8. Senza titolo, su faldus.it. URL consultato il 23 ottobre 2009.
  9. Sangroaventino, chiesa di San Giovanni Battista, su sangroaventino.it, 2004. URL consultato il 23 ottobre 2009.
  10. Sangroaventino, Altre segnalazioni, su sangroaventino.it, 2004. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  11. Sangroaventino, Chiesa di Santa Maria del Mutuo Soccorso, su sangroaventino.it, 2004. URL consultato il 23 ottobre 2009.
  12. Sangroaventino, Borgo Valle Vecchia, su sangroaventino.it, 2004. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  13. Sangroaventino, Borgo Pietra Antica, su sangroaventino.it, 2004. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  14. Sangroaventino, Fonte Murata, su sangroaventino.it, 2004. URL consultato il 13 ottobre 2009.
  15. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  16. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, su elezionistorico.interno.gov.it.
  17. Anagrafe degli Amministratori locali e regionali Ministero dell'Interno, Scheda di Giovanni Giove, su amministratori.interno.it.
  18. Anagrafe degli Amministratori locali e regionali Ministero dell'Interno, Scheda di Giovanni Giove, su amministratori.interno.it.
  19. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 29 novembre 1998, su elezionistorico.interno.gov.it.
  20. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 25 maggio 2003, su elezionistorico.interno.gov.it.
  21. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 aprile 2008, su elezionistorico.interno.gov.it.
  22. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 26 maggio 2013, su elezionistorico.interno.gov.it.
  23. Per decesso del sindaco

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo

На других языках


[de] Fallo

Fallo ist eine Gemeinde (comune) in Italien mit 120 Einwohnern in der Provinz Chieti in den Abruzzen. Sie liegt etwa 47 Kilometer südsüdöstlich von der Provinzhauptstadt Chieti entfernt am Sangro und gehört zur Comunità Montana Medio Sangro.

[en] Fallo

Fallo (Abruzzese: Fàlle) is a comune and town in the Province of Chieti in the Abruzzo region of Italy.

[es] Fallo (Italia)

Fallo es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Chieti, en Abruzos, (Italia).

[fr] Fallo

Fallo est une commune de la province de Chieti dans les Abruzzes en Italie.
- [it] Fallo (Italia)

[ru] Фалло (коммуна)

Фалло (итал. Fallo) — коммуна в Италии, расположена в регионе Абруццо, подчиняется административному центру Кьети.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии