world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Pietraferrazzana è un comune italiano di 130 abitanti[1] della provincia di Chieti in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni montani del Sangro. Nel 1923 perse temporaneamente la sede comunale divenendo frazione di Colledimezzo. Tornò autonomo nel 1963.[4] Il paese è sito a ridosso della roccia da cui prende il nome.

Pietraferrazzana
comune
Pietraferrazzana – Veduta
Pietraferrazzana – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Chieti
Amministrazione
SindacoCiro Carpineta (Lista civica) dal 5-06-2016
Territorio
Coordinate41°58′N 14°22′E
Altitudine357 m s.l.m.
Superficie4,37 km²
Abitanti130[1] (31-12-2021)
Densità29,75 ab./km²
Comuni confinantiColledimezzo, Monteferrante, Villa Santa Maria
Altre informazioni
Cod. postale66040
Prefisso0872
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT069103
Cod. catastaleG613
TargaCH
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 732 GG[3]
Nome abitantipietraferrazzanesi o pietresi
Patronosanta Vittoria
Giorno festivo23 dicembre
Cartografia
Pietraferrazzana
Pietraferrazzana – Mappa
Pietraferrazzana – Mappa
Posizione del comune di Pietraferrazzana all'interno della provincia di Chieti
Sito istituzionale

Storia


Il primo documento che cita Pietraferrazzana fa parte dal Catalogus Baronum (1150-1168) che cita i feudatari ed i loro vassalli durante il regno normanno di Guglielmo il Malo, documento che impone loro di fornire milizie per la difesa del suo regno in difesa di qualsiasi minaccia, piccola o grande che essa sia.[5]

La chiesa di Santa Vittoria
La chiesa di Santa Vittoria

Poi, controllando i feudi della Contea di Simone di Sangro, si scopre che il signore assoggettato, un certo Filippo il Guasto pare, a Simone di Sangro era in possesso di Rosellum (l'attuale Rosello) e Petram Garanzanam (l'attuale Pietraferrazzana), ambedue facenti parte della zona detta "in Terra Burrellensis" (il feudo controllato dai Di Sangro di Borrello). Tutti e due i paesi dovevano consegnare un miles cadauno, cioè un militare a cavallo seguito da dei servientes a piedi. In questo periodo, secondo l'Antinori, a Pietraferrazzana vi sono 24 famiglie che corrispondeva a 140-170 abitanti.[5] Nel Secolo XV Petraguaranzana[4] apparteneva ai Riccio, nel Cinquecento fu dominio di un'altra famiglia napoletana, i Caracciolo: da essi il borgo passò ai de Tino, ai Niccolò, sino a pervenire nel Settecento al casato Ariani[6].


Simboli


Lo stemma del Comune di Pietraferrazzana è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 5 aprile 2006.[7]

«Di azzurro, al ramoscello posto in palo, fogliato di sette, tre foglie per parte, una sulla sommità, di verde, nodrito nella roccia di forma approssimativamente conica, fondata in punta, dello stesso; al capo di rosso, caricato della lettera maiuscola P d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di rosso.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture militari



Altro



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[10]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 giugno 1993 13 maggio 2001 Pierino Liberatore Democrazia Cristiana (1993-1997)
Lista civica di centro-sinistra (1997-2002)
Sindaco [11][12]
14 maggio 2001 15 maggio 2011 Ciro Carpineta Lista civica di centro-destra (2001-2006)
Lista civica di centro-sinistra (2006-2011)
Sindaco [13][14]
16 maggio 2011 5 giugno 2016 Pierino Liberatore Lista civica Legalità - Onestà e Trasparenza Sindaco [15]
5 giugno 2016 in carica Ciro Carpineta Lista civica Sindaco
Veduta panoramica di Pietraferrazzana; a sinistra il lago di Bomba

Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Pietraferrazzana, province of Chieti, Abruzzo, Italy Archiviato il 2 dicembre 2010 in Internet Archive.
  5. altervista, Pietraferrazzana ieri, su pietraf.altervista.org. URL consultato il 13 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2008).
  6. Pietraferrazzana - Comune di Pietraferrazzana - Abruzzo - Italia
  7. Pietraferrazzana (Chieti) D.P.R. 05.04.2006 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 17 settembre 2021.
  8. Beni culturali, Parrocchia di S. Vittoria, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 14 ottobre 2009.
  9. altervista, Pietraferrazzana oggi, su pietraf.altervista.org. URL consultato il 13 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2008).
  10. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  11. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 6 dicembre 1993, su elezionistorico.interno.gov.it.
  12. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 27 aprile 1997, su elezionistorico.interno.gov.it.
  13. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 maggio 2001, su elezionistorico.interno.gov.it.
  14. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 28 maggio 2006, su elezionistorico.interno.gov.it.
  15. Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 15 maggio 2011, su elezionistorico.interno.gov.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo

На других языках


[de] Pietraferrazzana

Pietraferrazzana ist eine Gemeinde (comune) in Italien mit 131 Einwohnern in der Provinz Chieti in den Abruzzen. Sie liegt etwa 45 Kilometer südsüdöstlich von der Provinzhauptstadt Chieti entfernt am Sangro bzw. am Lago di Bomba und gehört zur Comunità montana Valsangro. Bis 1963 war Pietraferrazzana Teil und Verwaltungssitz der Nachbargemeinde Colledimezzo.

[en] Pietraferrazzana

Pietraferrazzana is a comune and town in the province of Chieti in the Abruzzo region of central Italy.

[es] Pietraferrazzana

Pietraferrazzana es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Chieti, en Abruzos (Italia).

[fr] Pietraferrazzana

Pietraferrazzana est une commune de la province de Chieti dans la région Abruzzes en Italie.
- [it] Pietraferrazzana

[ru] Пьетраферраццана

Пьетраферраццана (итал. Pietraferrazzana) — коммуна в Италии, располагается в регионе Абруццо, в провинции Кьети.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии