L'ente di decentramento regionale di Trieste, istituito nel 2019 in seguito alla soppressione delle Unioni Territoriali Intercomunali[2][3], è formato da 6 comuni per un totale di 229 907 abitanti e confina ad ovest con l'ente di decentramento regionale di Gorizia e a nord ed est con la Slovenia (Goriziano e Litorale-Carso)[1].
Ente di decentramento regionale di Trieste Ente di decentramento regionale | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Trieste |
Amministratore locale | Roberto Dipiazza |
Data di istituzione | 2019 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°39′15.26″N 13°46′28.45″E |
Abitanti | 229 907[1] (31-8-2022) |
Divisioni confinanti | EDR di Gorizia |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
I confini territoriali dell'ente corrispondono a quelli della Provincia di Trieste, soppressa nel 2017.
Stemma | Comune | Popolazione[4] | Superficie | Altitudine | Codice ISTAT |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Duino-Aurisina | 8 440 | 45,17 | 144 | 032001 |
![]() |
Monrupino | 862 | 12,68 | 418 | 032002 |
![]() |
Muggia | 12 925 | 13,66 | 2 | 032003 |
![]() |
San Dorligo della Valle | 5 775 | 24,51 | 106 | 032004 |
![]() |
Sgonico | 1 993 | 31,31 | 278 | 032005 |
![]() |
Trieste | 200 454 | 84,49 | 2 | 032006 |
![]() | ![]() |