world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Dossena [doˈsːeːna] (Dosséna [doˈsena] in dialetto bergamasco[5], Dorsum, dosso in latino) è un comune italiano di 881 abitanti[1] della provincia di Bergamo in Lombardia.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Dossena (disambigua).
Dossena
comune
Dossena – Veduta
Dossena – Veduta
Panorama
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoFabio Bonzi (lista civica Impegno e servizio) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate45°53′N 9°42′E
Altitudine986 m s.l.m.
Superficie19,56 km²
Abitanti881[1] (31-5-2021)
Densità45,04 ab./km²
FrazioniBreta - Ca Cadene - Ca' Astori - Ca' Paoli - Gromasera - Lago - Molini - Tribulini - Valborgo
Sottodivisioni ulterioriVia Provinciale, Via Adelvai, Via Molini, Via Don Pietro Rigoli, Via Carale, Via F.lli Gamba, Via Cà Astori, Via Gromasera, Via Risorgimento, Via Villa, Via Orobica, Via Chiesa (sede comunale)[2]
Comuni confinantiLenna, Roncobello, San Giovanni Bianco, San Pellegrino Terme, Serina
Altre informazioni
Cod. postale24010
Prefisso0345
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016092
Cod. catastaleD352
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 470 GG[4]
Nome abitantidossenesi
Patrononatività di San Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Dossena
Dossena – Mappa
Dossena – Mappa
Posizione del comune di Dossena nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Situato a cavallo tra la val Serina e la val Brembana, dista circa 35 chilometri verso nord dal capoluogo orobico.

Dal 2015 il Comune di Dossena fa parte del vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino, nato da una convenzione firmata con i Comuni di Camerata Cornello e San Giovanni Bianco per valorizzare i beni artistici, architettonici, storici, ambientali del territorio e promuoverne gli eventi culturali.

Dall'aprile 2017 il comune di Dossena rende visitabile le miniere di Paglio-Pignolino, importante pilastro economico del paese nel 900 per l'estrazione di fluorite.


Storia



Antichità


I primi insediamenti presenti sul territorio paiono risalire addirittura all'età del bronzo, quando furono scoperte miniere di ferro, di calamina e di galena, presenti nella zona del monte Vaccareggio. Queste hanno fatto sì che Dossena fosse il primo insediamento stabile della valle Brembana.

Il loro sfruttamento durò anche in periodi successivi, tanto da rendere il luogo un importante centro nell'epoca etrusca prima, e romana poi. A tal riguardo sono stati rinvenuti dei cunicoli di estrazione comprensivi di attrezzi ed utensili risalenti a tale epoca, nonché citazioni di Plinio il Vecchio in alcuni suoi racconti.

Questa condizione permise la costruzione di mulattiere di collegamento con la val Seriana e la val Brembana, che favorirono un ulteriore sviluppo dei commerci.

In tale periodo a Dossena era presente un vicus, ovvero un agglomerato urbano, ritenuto il centro principale dell'intero pagus della valle Brembana.

Anche il toponimo è di origine latina: Dorsum sta ad indicare il dosso su cui si è sviluppato il nucleo abitativo.


Medioevo


Tuttavia i primi documenti scritti che menzionano Dossena risalgono all'anno 920, quando in un atto viene citato un monaco del paese.

Con il passare del tempo, e la conseguente perdita di prestigio dell'impero romano, anche le miniere cominciarono a subire un lento ma inesorabile declino.

Comunque anche in epoca medievale il paese visse un periodo di relativo splendore, grazie ai commerci garantiti dalla presenza della via Mercatorum, sulla quale transitavano grandi quantità di merci e di trafficanti. Questa antica via è tuttora percorribile, ed alcuni tratti sono inglobati all'interno della moderna viabilità.

Si narra inoltre che in questo tranquillo paese soggiornò Leonardo da Vinci, il quale si dilettò in studi per migliorare le capacità delle miniere e rendere possibile un loro recupero.

Un altro segno dell'importanza di Dossena è dato dal fatto che la pieve era posta a capo di ben 23 chiese site nei borghi limitrofi. Ancor oggi è presente un edificio, situato a fianco della parrocchiale, dove era posta la residenza arcipresbiteriale plebana.

Durante il XV secolo l'intera provincia di Bergamo passò sotto la dominazione veneziana. Il podestà veneto Alvise Priuli decise, al fine di favorire i commerci con i Grigioni, di costruire un nuovo collegamento viario che passasse dalla bassa valle Brembana. Questa nuova strada carrozzabile, denominata via Priula, fece cadere in disuso la via Mercatorum, isolando di fatto il paese di Dossena.

Cominciò quindi una nuova epoca per gli abitanti, che dovettero procurarsi la propria sussistenza con attività come l'allevamento e l'agricoltura, oppure emigrando, specialmente verso Venezia. Seguirono anni difficili, anche a causa di epidemie e carestie, che misero a dura prova l'intera popolazione.

A tal proposito si narra un fatto, ricordato anche da un'epigrafe posta all'esterno della residenza arcipresbiteriale plebana, in cui agli abitanti venne offerta, durante una grave carestia, un'ingente quantità di frumento in cambio dei quadri custoditi nella chiesa parrocchiale del paese. Il rifiuto di questi è ricordato anche da una poesia raccolta dallo storico Bortolo Belotti.

«In tempi di dura carestia, al popolo di Dossena qui adunato a suono di campana, venne offerto frumento in cambio dei suoi quadri; ma la forte gente di questa terra ad una voce il baratto rifiuto', e i suoi quadri prescelse e la sua fame»

(epigrafe posta sulla residenza arcipresbiteriale.)

Età moderna


In tempi recenti il borgo, dopo un continuo spopolamento dovuto all'emigrazione, sta vivendo una nuova fase di crescita, dovuta anche al forte aumento del turismo. Dossena è famosa per le sue miniere di Fluorite.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Giovanni Battista (Dossena).

L'edificio più importante è la sopraccitata chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Battista.

Edificata nel corso del XV secolo, custodisce un numero impressionante di quadri, arredi e paramenti provenienti da Venezia, donati dagli emigranti del paese recatisi nel capoluogo veneto, dove svolgevano attività molto redditizie. Tra i quadri di maggior valore troviamo quelli di Paolo Veronese, raffiguranti immagini del santo patrono.


Altro



Murales

Tra il 1981 e il 1984 vari artisti hanno concorso alla decorazione murale del paese con molte scene di soggetto sacro o profano.


Aree naturali



Miniere di fluorite

Il 6 dicembre 2014, grazie all'Associazione Miniere di Dossena è stato recuperato e reso visitabile, solo con visite guidate, un tratto delle miniere di Paglio-Pignolino dove un tempo si estraeva fluorite: un minerale molto usato nella siderurgia, nell'industria vetraria e nell'ingegneria aereo-spaziale. La presenza delle ampie camere di coltivazione e spazi incantevoli le rendono un esempio di reperto industriale di inizio secolo unico nel suo genere.


Via mercatorum

La via Mercatorum, che risulta essere una delle principali attrattive presenti sul territorio.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Tradizioni e folclore



La Mascherada de Dossena

La Mascherada de Dosséna è una festa che si svolge a carnevale e celebra il termine dell'inverno, stagione fredda e poco favorevole alle pratiche contadine, ed il conseguente arrivo della primavera. Si svolge con musica maschere caratteristiche e costumi tipici, tra cui uomini che portano lampade da minatori che illuminano la strada.


Economia



Turismo


Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità e aria pulita oltre a molteplici itinerari naturalistici adatti ad ogni utenza.


Miniere


Da aprile 2017, le Miniere di Dossena sono luogo di interesse che raccolgono turisti da tutta la Valle Brembana per la visita del sottosuolo dove, dal 1929 fino al 26 giugno 1981, avveniva una grande estrazione di fluorite: un minerale molto usato nella siderurgia, nell'industria vetraria e nell'ingegneria aereo-spaziale. L'Associazione Miniere di Dossena rende disponibili visite guidate nel sottosuolo, un'esperienza unica nel suo genere, sia per la bellezza del panorama naturalistico scavato all'interno della montagna che per l'atmosfera magica che racchiude; rendono questa meta ideale per una gita.


Film


Tra aprile ed ottobre 2019, su tutto il territorio dossenese, è stato girato il film The Carpenter diretto dal regista veronese Steven Renso;


Amministrazione



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  2. Comune di Dossena - Statuto (PDF), su comune.dossena.bg.it. URL consultato il 6 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2018).
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 31 dicembre 2019.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 151587960
Portale Bergamo
Portale Lombardia

На других языках


[de] Dossena (Lombardei)

Dossena ist eine italienische Gemeinde (comune) in der Provinz Bergamo in der Region Lombardei mit 894 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Dossena

Dossena (Bergamasque: Doséna; Latin: Dorsum) is a comune (municipality) in the Province of Bergamo in the Italian region of Lombardy, located about 60 kilometres (37 mi) northeast of Milan and about 20 kilometres (12 mi) north of Bergamo.

[es] Dossena

Dossena es una localidad y comune italiana de la provincia de Bérgamo, región de Lombardía, con 1.015 habitantes.

[fr] Dossena

Dossena est une commune italienne de la province de Bergame dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Dossena

[ru] Доссена

Доссена (итал. Dossena) — коммуна в провинции Бергамо итальянского региона Ломбардия, расположена в 35 км от административного центра провинции. Впервые упоминается в документе, датируемым 920 годом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии