Derovere (Drùver in dialetto cremonese[4]) è un comune italiano di 286 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Cremona è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Derovere comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Massimo Suardi (lista civica) dal 26-5-2004 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 45°06′39″N 10°14′56″E |
Altitudine | 36 m s.l.m. |
Superficie | 9,99 km² |
Abitanti | 286[1] (31-12-2021) |
Densità | 28,63 ab./km² |
Frazioni | Ca' de' Bonavogli, Cà de' Cervi, Casalorzo Boldori, Casalorzo Geroldi |
Comuni confinanti | Cappella de' Picenardi, Cella Dati, Cingia de' Botti, Pieve San Giacomo, Torre de' Picenardi |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26040 |
Prefisso | 0372 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019040 |
Cod. catastale | D278 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 389 GG[3] |
Nome abitanti | deroveresi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Derovere (anticamente De' Rovere) è un piccolo centro abitato di antica origine.
In età napoleonica (1810) il comune di Derovere fu soppresso e aggregato al limitrofo comune di Cingia de' Botti[5], recuperando l'autonomia nel 1816, in seguito all'istituzione del Regno Lombardo-Veneto[6].
All'Unità d'Italia (1861) Derovere contava 345 abitanti. Nel 1868 vennero aggregati a Derovere i comuni di Ca' de' Bonavogli e Casalorzo Geroldi[7].
negli ultimi 60 anni, il comune ha perso circa i tre quarti della popolazione.Abitanti censiti[8]
Secondo lo statuto comunale e secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, la località di Ca' de' Bonavogli e i nuclei di Casalorzo Geroldi, Casalorzo Boldori, Cà de' Cervi, Ca' de' Novelli e Ferabò[9][10].
Altri progetti
![]() |