world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Cona è un comune italiano sparso di 2 758 abitanti[1] della città metropolitana di Venezia in Veneto. La sede municipale non si trova nel borgo omonimo ma nella frazione di Pegolotte.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cona (disambigua).
Cona
comune
(dettagli)
Cona – Veduta
Cona – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Città metropolitana Venezia
Amministrazione
SindacoAlessandro Aggio (Lega) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°12′N 12°02′E
Altitudine3 m s.l.m.
Superficie65,11 km²
Abitanti2 758[1] (30-6-2022)
Densità42,36 ab./km²
FrazioniCantarana, Cona, Conetta, Monsole, Pegolotte (sede comunale)

Località: Foresto

Comuni confinantiAgna (PD), Cavarzere, Chioggia, Correzzola (PD)
Altre informazioni
Cod. postale30010
Prefisso0426
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT027010
Cod. catastaleC938
TargaVE
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 313 GG[3]
Nome abitanticonensi
Cartografia
Cona
Cona – Mappa
Cona – Mappa
Posizione del comune di Cona nella città metropolitana di Venezia
Sito istituzionale

Geografia fisica



Storia



Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Cona sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 10 luglio 2000.[4]

«D'azzurro, alla fanciulla in maestà, il viso, le braccia, le gambe, i piedi di carnagione, capelluta di nero, vestita con blusa di rosso con gonna dello stesso, le gambe attraversanti sulla campagna, d'oro, il braccio sinistro posto lungo il fianco, il braccio destro posto a guisa di scaglione rovesciato, la mano impugnante quattro spighe di grano d'oro, poste a ventaglio. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di giallo.


Monumenti e luoghi d'interesse



Chiesa parrocchiale di Cona


La parrocchiale di Cona fu rifatta nel 1909 sulla base di quella precedente, edificata nel XV secolo.

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa della Beata Vergine Immacolata (Cona).

Chiesa parrocchiale di Foresto


La piccola chiesa parrocchiale di Foresto, risalente al 1662, unita al suo bel campanile, rappresenta un notevole esempio di edificio religioso rurale. Un approfondito restauro è stato effettuato durante il 2009 e la chiesa è stata riaperta nel mese di settembre dello stesso anno.


Chiesa parrocchiale di Cantarana


La chiesa di Cantarana fu costruita nel 1705 e divenne parrocchiale nel 1718. All'inizio del XX secolo venne edificato il campanile.

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa della Santissima Trinità (Cona).

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Geografia antropica



Frazioni



Foresto di Cona

Foresto è una località situata nel comune di Cona ed è delimitata a sud dal Canal dei Cuori, ad ovest dalla statale 516 "Piovese", a est dalla ferrovia Mestre-Adria e a nord dalla provinciale 7 "Rebosola". Tale frazione, come giurisdizione religiosa cattolica, è inglobata nella vicaria di Cavarzere e fa parte della diocesi di Chioggia, mentre tutti i territori limitrofi fanno parte della diocesi di Padova. Foresto, con buona probabilità, apparteneva ai monaci regolari di S. Agostino e, alla soppressione di tale ordine, i territori furono affidati al vescovo di Chioggia.

Il toponimo fa capire che nella zona anticamente vi era una ricca flora e fauna boschiva, come fanno pensare anche i nomi di località vicine, come Villa del Bosco (loc. di Correzzola) Boscochiaro (frazione di Cavarzere), Boscofondi (loc. di Pettorazza Grimani). Foresto, nelle cronache antiche, viene spesso nominata come terra di caccia dei dogi. Foresto ha visto il suo declino e le sue terre acquistate da nobili famiglie veneziane, che lottarono contro il "Vagantivo" praticato dagli abitanti del luogo; ne è ricordo la lapide posta in Corte Civrana che riporta: (...) oggi seguito a favore delli N.N.H.H., Piero e Francesco Fratelli Civran e contro l'Università dei poveri di Cavarzere, viene espressamente proibito a cadauno di detti poveri far canna, carretto, caresina, pescar, trar di schioppo, far pavera né recar molestie nella valle civrana (...).

Prima che il territorio di Cona fosse diviso in varie località (come risulta da alcune carte toponomastiche e geografiche dell'epoca) era interamente denominato Foresto. La Parrocchia di S. Maria della Neve di Foresto è composta da circa 200 persone.


Amministrazione



Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Cona, decreto 2000-07-10 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 28 aprile 2022.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto

На других языках


[de] Cona

Cona ist eine Gemeinde mit 2921 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Metropolitanstadt Venedig der Region Venetien in Italien.

[en] Cona, Veneto

Cona is a town and comune in the Metropolitan City of Venice, Veneto, northern Italy. It is west of SR516.

[fr] Cona

Cona est une commune italienne de la ville métropolitaine de Venise dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Cona

[ru] Кона (Италия)

Кона (итал. Cona) — коммуна в Италии, располагается в провинции Венеция области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии