world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Collescille (o anche Villa Collescille) è una frazione del comune di Preci (PG), posto a ben 944 m s.l.m., sorto sull'antico sentiero di collegamento tra Preci e Visso. Gli abitanti sono 16 (dati Istat, 2001[1]). Esso si trova sulle pendici del monte Moricone (due cime, 1.429 m e 1.433 m), ricche di boschi di roverella e cerro.

Collescille
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia
Comune Preci
Territorio
Coordinate42°52′31″N 13°03′50″E
Altitudine944 m s.l.m.
Abitanti16 (2001)
Altre informazioni
Cod. postale06047
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Collescille

Era tra i paesi che svolgevano la difesa della sottostante abbazia di Sant'Eutizio[2]. Nel 1259 l'abate Teodino II cedette il paese a Norcia, iniziando così lo smantellamento del potere temporale dell'abbazia[3]. Nel 1998 vi si svolse un fatto di cronaca nera che ebbe risonanza a livello nazionale: l'assassinio di due pastori[4]. Allo stato attuale vi abitano solo tre famiglie, rinforzate durante l'estate da qualche esiguo turista[5].

Nella chiesa di questa piccola villa di transito, Santa Maria Assunta (XVI secolo), pericolante dopo il terremoto del 1997, si trova la statua lignea policroma della Madonna seduta con bambino[6], opera del Maestro della Madonna di Macereto (seconda metà del XV secolo): essa era originariamente custodita in una nicchia seminascosta dell'altare, visibile solo dopo aver azionato un meccanismo[7]. La Festa della Madonna si svolge la prima domenica di giugno.

Una robusta torre quadrata di avvistamento si trova nella parte superiore del borgo, a guardia della valle dell'abbazia. Il sentiero che parte dal paese e conduce alla cima del Moricone passa anche per la sella di Pian Callaio (1.288 m), da cui si possono ammirare gran parte delle cime circostanti. Un'altra chiesa di interesse è quella di Sant'Antonio Abate[8].


Note


  1. Dati Istat, su dawinci.istat.it. URL consultato il 21 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2020).
  2. Le Bontà Del Parco » Sito in manutenzione Archiviato il 17 ottobre 2010 in Internet Archive.
  3. Copia archiviata, su bimcascia.com. URL consultato il 21 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2008).
  4. Alessandra Arachi, Valnerina, funerali in stato d'assedio. Introvabile il killer scappato nei boschi, in Corriere della Sera, 17 ottobre 1998 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2015).
  5. A casa della Sibilla! : ITALIA
  6. http://www.cultura.marche.it/Modules/ContentManagment/Uploaded/CMItemAttachments/leopereinmostra.doc
  7. Maria Giannatiempo, 57 opere tutte a carattere sacro, in mostra a Camerino, nel convento di San Domenico, offrono una pagina insolita della storia dell'arte in Italia, in Radio Vaticana, 8 maggio 2006. URL consultato il 10 giugno 2021 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
  8. REGIONE UMBRIA - Osservatorio sulla Ricostruzione
Portale Umbria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Umbria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии